Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
CelesteMarina Partecipante


Registrato: 21/03/11 15:16 Età: 51 Messaggi: 267 Residenza: Scansano GR
|
Inviato: Mar 29 Mar 2011, 19:04 Oggetto: Consigli per la hildewintera
CelesteMarina Mar 29 Mar 2011, 19:04
|
|
|
Dopo un anno e mezzo di ricerche (per immagini, perché non conoscevo il nome!) sabato ho finalmente trovato, ad una fiera floro-vivaistica, uno splendido cactus: la Hildewintera colademononis! Ora però ho dei dubbi sulla sua coltivazione. Qualcuno ce l'ha e può darmi dei consigli? Ha bisogno di pieno sole? Io ho una serra esposta al sole dalla mattina fino alle ore 15.00, in estate. Voi che dite?
_________________ “Ma contro l'aridità dei deserti
e dei cuori degli uomini,
cercate la delicatezza dei fiori
tra le spine di un cactus.” |
|
Top |
|
 |
Camilla87 Prof


Registrato: 28/11/10 13:48 Messaggi: 4605 Residenza: Ascoli Piceno
|
Inviato: Mar 29 Mar 2011, 19:55 Oggetto:
Camilla87 Mar 29 Mar 2011, 19:55
|
|
|
mi dispiace io ce l'ho da quest'anno,anche a me sarebbero utili consigli!!!!
|
|
Top |
|
 |
CelesteMarina Partecipante


Registrato: 21/03/11 15:16 Età: 51 Messaggi: 267 Residenza: Scansano GR
|
Inviato: Mer 30 Mar 2011, 13:35 Oggetto:
CelesteMarina Mer 30 Mar 2011, 13:35
|
|
|
E' una pianta molto bella: sembra una coda! Purtroppo dalle mie parti non si trova facilmente e mi dispiacerebbe si sciupasse. Per ora l'ho messa su uno scaffale della mia serra: lì ha molto sole, è stata esposta tutta la mattina. L'ho appena controllata e sembra che stia bene, ma non vorrei che si bruciasse, visto che( finalmente!)la Primavera, e con lei il caldo, sembra arrivare veramente!
_________________ “Ma contro l'aridità dei deserti
e dei cuori degli uomini,
cercate la delicatezza dei fiori
tra le spine di un cactus.” |
|
Top |
|
 |
Ferochepassione Ospite
|
Inviato: Mer 30 Mar 2011, 14:08 Oggetto:
Ferochepassione Mer 30 Mar 2011, 14:08
|
|
|
Detta coda di scimmia.
Troverete poche e scarne informazioni su questa pianta perchè il suo nome "Hildewintera colademononis" è un artificio per venedere qualcosa di nuovo.
In effetti questo è solo un sinonimo non accettato e coniato da poco.
Il nome della pianta è: Cleistocactus winteri ssp. colademononis.
Temperatura minima non meno di 6 gradi, composta simile al genere cleistocactus e non sole diretto ma luminosità abbondante. Mette la peluria man mano che cresce - da piccola è quasi spoglia. Asciutta da novembre a fine marzo.
Spero di essere stato utile. Ciao.
|
|
Top |
|
 |
CelesteMarina Partecipante


Registrato: 21/03/11 15:16 Età: 51 Messaggi: 267 Residenza: Scansano GR
|
|
Top |
|
 |
maurovallisa Partecipante


Registrato: 07/11/10 17:10 Età: 67 Messaggi: 471 Residenza: Piacenza
|
|
Top |
|
 |
CelesteMarina Partecipante


Registrato: 21/03/11 15:16 Età: 51 Messaggi: 267 Residenza: Scansano GR
|
Inviato: Gio 31 Mar 2011, 19:59 Oggetto:
CelesteMarina Gio 31 Mar 2011, 19:59
|
|
|
Complimenti! La tua è bellissima! La mia forse tra vent'anni sarà così! E pensare che mi piaceva tanto (la mia!)...ora che ho visto la tua...be'... mi piace un po'...meno... L'aureispina ce l'ho e anche io la tengo in pieno sole: quella è molto bella e fiorisce ogni anno, anche in inverno.
Spero che l'altra diventi come quella che hai te!
_________________ “Ma contro l'aridità dei deserti
e dei cuori degli uomini,
cercate la delicatezza dei fiori
tra le spine di un cactus.” |
|
Top |
|
 |
giogio Senior


Registrato: 03/03/10 21:54 Messaggi: 998 Residenza: Padova
|
Inviato: Dom 03 Apr 2011, 21:06 Oggetto:
giogio Dom 03 Apr 2011, 21:06
|
|
|
Ciao CelesteMarina.
La mia la tengo d'estate all'esterno a mezz'ombra, d'inverno in serra fredda (quest'inverno ha ragiunto i -8 gradi). E' una bella pianta specialmente per i fiori molto particolari.
_________________ Giovanni
L'altra mia passione: http://www.coromontevenda.it |
|
Top |
|
 |
CelesteMarina Partecipante


Registrato: 21/03/11 15:16 Età: 51 Messaggi: 267 Residenza: Scansano GR
|
Inviato: Lun 04 Apr 2011, 19:55 Oggetto:
CelesteMarina Lun 04 Apr 2011, 19:55
|
|
|
Ciao, Giogio! Ora ho spostato anche la mia e l'ho messa a mezz'ombra, ma in serra: vediamo come si ...comporta! Ho visto il tuo album: complimenti per le belle piante! Hai quei sempervivum aracnoideum che sono meavigliosi!
Anche l'adenium obesum è molto bello; ma d'inverno lo tieni nella serra fredda? Io ne avevo uno, ma è bastata la prima notte più fredda a farlo morire. Ho dovuto comprarne un altro che ha passato l'inverno dentro casa: ha perduto tutte le foglie, ma dovrebbe metterne di nuove.
_________________ “Ma contro l'aridità dei deserti
e dei cuori degli uomini,
cercate la delicatezza dei fiori
tra le spine di un cactus.” |
|
Top |
|
 |
giogio Senior


Registrato: 03/03/10 21:54 Messaggi: 998 Residenza: Padova
|
Inviato: Lun 04 Apr 2011, 20:55 Oggetto:
giogio Lun 04 Apr 2011, 20:55
|
|
|
Grazie per i complimenti, ma per gran parte è merito di madre natura. L'adenium lo tengo in casa in una zona molto luminosa con una media di 15 gradi, perde anche il mio le foglie, ma poi le rigetta senza problemi
_________________ Giovanni
L'altra mia passione: http://www.coromontevenda.it |
|
Top |
|
 |
|
|
|