Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
angelo Prof


Registrato: 04/07/07 15:35 Messaggi: 3302
|
Inviato: Mar 04 Mar 2008, 13:14 Oggetto:
angelo Mar 04 Mar 2008, 13:14
|
|
|
l'opuntia assomiglia alla stricta,il primo Notocatus non mi sembra un leninghausii
_________________ angelo |
|
Top |
|
 |
Tonino Prof

Registrato: 05/11/07 18:13 Messaggi: 3760
|
|
Top |
|
 |
kE Master


Registrato: 16/07/07 13:53 Età: 41 Messaggi: 1086 Residenza: Castelnuovo Bocca d'Adda (Lo)
|
Inviato: Mar 04 Mar 2008, 13:34 Oggetto:
kE Mar 04 Mar 2008, 13:34
|
|
|
l'ultima opuntia sconosciuta è fantastica!! me ne sono innamorata
gran cosa perchè le opuntie non mi piacciono proprio in genere!
complimenti come sempre!
_________________ Michela |
|
Top |
|
 |
angelo Prof


Registrato: 04/07/07 15:35 Messaggi: 3302
|
|
Top |
|
 |
Antonietta Amministratore
Registrato: 10/06/06 23:28 Età: 72 Messaggi: 8750 Residenza: Tolentino (MC)
|
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
|
Top |
|
 |
Tonino Prof

Registrato: 05/11/07 18:13 Messaggi: 3760
|
Inviato: Mar 04 Mar 2008, 18:26 Oggetto:
Tonino Mar 04 Mar 2008, 18:26
|
|
|
angelo ha scritto: | direi proprio di no, è sempre una parodia/notocactus ma ha costole troppo pronunciate e spine molto lunghe...forma globulare |
Tempo fa, avevo fatto una breve ricerca su vari siti, tra cui:
http://www.thater.net/cactaceae/db/
http://www.mfaint.demon.co.uk/cactus/noto/
http://digilander.libero.it/cacti/p04/PL549.htm
Poi, ho trovato un dipinto di un' artista tedesca (dal nome impronunciabile) che sembrava il mio notocactus, uguale...uguale, forma globulare e con spine molto lunghe e quel ciuffo all’apice, nominato appunto N. leninghausii.
Il mio purtroppo non ha mai fiorito, per dissolvere definitivamente il dubbio.
angelo ha scritto: | p.s. da notare terriccio sperimentale da neofita, allora le studiavo tutte[/size]  |
Non mi era sfuggito...
Una bellissima fioritura. Complimenti.
PS: Vi mostro intanto quell’intruso…dove voleva arrivare.
E' il fratello gemello, cactus.
 
Notocactus magnificus Vi mostro intanto quell’intruso…dove voleva arrivare.
_________________ Tonino
L'ultima modifica di Tonino il Gio 06 Mar 2008, 9:25, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
lucio Amatore


Registrato: 16/05/07 16:05 Messaggi: 623 Residenza: Caulonia, Reggio calabria
|
|
Top |
|
 |
Tonino Prof

Registrato: 05/11/07 18:13 Messaggi: 3760
|
|
Top |
|
 |
Tonino Prof

Registrato: 05/11/07 18:13 Messaggi: 3760
|
Inviato: Mar 04 Mar 2008, 23:55 Oggetto:
Tonino Mar 04 Mar 2008, 23:55
|
|
|
Che giocando con la luce...
 
 
_________________ Tonino |
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
|
Top |
|
 |
Tonino Prof

Registrato: 05/11/07 18:13 Messaggi: 3760
|
|
Top |
|
 |
angelo Prof


Registrato: 04/07/07 15:35 Messaggi: 3302
|
Inviato: Mer 05 Mar 2008, 9:56 Oggetto:
angelo Mer 05 Mar 2008, 9:56
|
|
|
non vedo bene le 2 spine centrali lunghe che dovrebbe avere il neohorstii, hai una foto delle areole?
_________________ angelo |
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
|
Top |
|
 |
kE Master


Registrato: 16/07/07 13:53 Età: 41 Messaggi: 1086 Residenza: Castelnuovo Bocca d'Adda (Lo)
|
|
Top |
|
 |
|
|
|