Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
RobertoBr Master

Registrato: 17/08/21 01:34 Età: 33 Messaggi: 1018 Residenza: Vestigné
|
|
Top |
|
 |
Giancarlo Prof

Registrato: 21/12/13 17:08 Età: 60 Messaggi: 4576 Residenza: Padova
|
Inviato: Ven 24 Nov 2023, 22:43 Oggetto:
Giancarlo Ven 24 Nov 2023, 22:43
|
|
|
Molto bella, e poi facile da spostare
_________________ giancarlo |
|
Top |
|
 |
Rosaedela Senior

Registrato: 28/12/20 12:02 Età: 40 Messaggi: 956 Residenza: Lugano
|
Inviato: Sab 25 Nov 2023, 9:37 Oggetto:
Rosaedela Sab 25 Nov 2023, 9:37
|
|
|
È un'opera d'arte! E le piante sembrano apprezzare tantissimo.
_________________ Lucia |
|
Top |
|
 |
RobertoBr Master

Registrato: 17/08/21 01:34 Età: 33 Messaggi: 1018 Residenza: Vestigné
|
Inviato: Sab 25 Nov 2023, 10:57 Oggetto:
RobertoBr Sab 25 Nov 2023, 10:57
|
|
|
Grazie,
Giancarlo, ti assicuro che sembra più pesante di quello che è, si tratta di una ciotola molto bassa. Il primo che ho fatto è in una ciotola non molto più grande,ma più fonda e con lastre di pietra più spesse e verticali e ha un peso considerevole questa volta sono stato più attento ma per curiosità la peserò comunque ho la fortuna che tra la posizione estiva e quella invernale ci sono neanche 10 metri di distanza e in piano, vengono semplicemente messi contro il muro di casa un po' riparati dal balcone, quindi niente porte gradini, ostacoli vari.
Lucia, per ora sembrerebbe di sì, ma è ancora presto per dirlo. Comunque non sono difficili da realizzare. Io purtroppo ho lavorato con la pietra di Luserna che pur bella è comunque un po' fuori tema e soprattutto è dura e difficile da spezzare in modo adatto, ma se uno si può procurare una pietra più adatta sarebbe molto più facile e scommetto che otterrebbe un risultato migliore. magari la prossima volta....
|
|
Top |
|
 |
RobertoBr Master

Registrato: 17/08/21 01:34 Età: 33 Messaggi: 1018 Residenza: Vestigné
|
Inviato: Sab 25 Nov 2023, 22:15 Oggetto:
RobertoBr Sab 25 Nov 2023, 22:15
|
|
|
Pesati, questo con le africane ciotola da 35cm di diametro pesa solo 13 kg. Anche se magari quando è zuppa si deve aggiungere un ulteriore kg restiamo sempre su un peso agevole da spostare.
L'altro è in una ciotola di 40cm, quindi sarebbe appena più grande ma appunto avendolo fatto in maniera diversa pesa ben 45 kg.... fattibile ma di sicuro non comodo, anche perché ste ciotole offrono pochi appigli
|
|
Top |
|
 |
RobertoBr Master

Registrato: 17/08/21 01:34 Età: 33 Messaggi: 1018 Residenza: Vestigné
|
Inviato: Mer 03 Gen 2024, 15:56 Oggetto:
RobertoBr Mer 03 Gen 2024, 15:56
|
|
|
Mi rendo conto di avere messo mille foto di questa pianta, e probabilmente avrò stufato più di uno di voi.
Il fatto è che la Titatnopsis calcarea regala un po' di vita in un periodo in cui c'è davvero molto poco da segnalare a livello botanico. Rustica e generosa prepara i fiori fin dal tardo autunno, nel freddo dell' inverno paiono immobili tanto sono lenti i loro progressi, ma in realtà sono maturi e in attesa. finché un giorno di sole, quel grado in più o quel refolo asciutto non li fanno improvvisamente sbocciare.
Questa è la pianta che ho tolto dall'aiuola.
 
|
|
Top |
|
 |
RobertoBr Master

Registrato: 17/08/21 01:34 Età: 33 Messaggi: 1018 Residenza: Vestigné
|
Inviato: Mer 03 Gen 2024, 15:59 Oggetto:
RobertoBr Mer 03 Gen 2024, 15:59
|
|
|
Nello stesso vaso è quasi giunta alla fine la fioritura della Crassula tecta
 
|
|
Top |
|
 |
Seba24 Master

Registrato: 22/01/20 18:21 Messaggi: 1099 Residenza: Spresiano (TV)
|
Inviato: Mer 03 Gen 2024, 16:19 Oggetto:
Seba24 Mer 03 Gen 2024, 16:19
|
|
|
Bellissimo reportage
_________________ Giovane appassionato |
|
Top |
|
 |
Tchaddo

Registrato: 04/06/20 03:24 Età: 40 Messaggi: 44 Residenza: Milano
|
Inviato: Sab 20 Gen 2024, 17:58 Oggetto:
Tchaddo Sab 20 Gen 2024, 17:58
|
|
|
che bella ciotola!
|
|
Top |
|
 |
RobertoBr Master

Registrato: 17/08/21 01:34 Età: 33 Messaggi: 1018 Residenza: Vestigné
|
Inviato: Dom 21 Gen 2024, 23:05 Oggetto:
RobertoBr Dom 21 Gen 2024, 23:05
|
|
|
Grazie,
Oggi la Titanopsis, nonostante sia di piccole dimensioni, aveva ben 4 fiori aperti in contemporanea.
Se resistono a queste ultime nottate fredde credo che giovedì/venerdì potrebbero fiorire anche gli Aloinopsis. Incrociamo le dita perché siamo già a -5°C. Le piante sopravvivono, ma i boccioli non ho idea di quanto possano resistere.
|
|
Top |
|
 |
RobertoBr Master

Registrato: 17/08/21 01:34 Età: 33 Messaggi: 1018 Residenza: Vestigné
|
Inviato: Gio 25 Gen 2024, 16:38 Oggetto:
RobertoBr Gio 25 Gen 2024, 16:38
|
|
|
Puntuali gli Aloinopsis non deludono le aspettative, dalle loro piccole finestre epidermiche hanno captato il mutamento della stagione e aprono il primo fiore. Proveniendo dall'entroterra dell'Eastern Cape, una delle zone più fredde del Sudafrica, sono parzialmente adatte a sopportare un po' di gelo, nonostante ciò sembra esserci una diffusa convinzione che questa specie ( come altre aizoaceae fortemente modificate) non possa sopportare il gelo. La resistenza di questa specie e molto dibattuta in rete, si trova citato in molte fonti un fantomatico -23°C come limite di resistenza, ma io ho i miei dubbi che possa essere realistico e in ogni caso andrebbe contestualizzato con altri parametri ambientali, io credo sia una convinzione altrettanto errata. Questa pianta in particolare ha passato con me due inverni e non ha mai mostrato segni di sofferenza se non lo scolorimento di qualche foglia più vecchia, ma credo che sia un fenomeno fisiologico, solo forse appena accelerato dagli stress, stiamo parlando di minime di -7 quest' anno è -7.7 l'anno scorso, addossate ad un muro e parzialmente riparate dalla pioggia ( l'anno scorso hanno preso un po' di neve, poi scioltasi in giornata) quest' anno ho dovuto dare una leggerissima irrigazione verso inizio gennaio perché dopo l'autunno a secco e i frequenti venti secchi di dicembre le piante erano parecchio disidratate. La crescita, forse più che in ogni altra Sudafricana in mio possesso è strettamente legata alla stagione fredda inizia con l'emissione di nuove foglie sul finire dell'autunno, necessariamente rallenta a dicembre per poi riprendere con più vigore in questo periodo e cessare non appena le temperature massime iniziano a salire, indicativamente verso aprile.
Dalle foto che ho potuto reperire gli ambienti in cui vive sembrano essere delle aree pianeggianti a copertura erbacea discontinua, nelle quali la pianta occupa piccole aree di suolo scoperto ( suolo che sembra essere parecchio argilloso, ma che non mi azzarderei a usare come substrato nel mio clima umido) comunque virtualmente la pianta in habitat vive senza copertura vegetale sovrastante e esposta al sole diretto, superando la stagione avversa semisepolta, fortemente disidratata, e fortemente pigmentata a confondersi con il terreno rossastro. Curiosamente però quando ho provato a lasciarla al sole in piena estate ne ha rimediato soltanto scottature e rischio di danni letali (É una discrepanza che ho notato anche in altre sudafricane, a sentimento direi che non si tratta di una mancanza di adattamento al caldo e al forte irraggiamento, ma bensì una mancanza di adattamento all' alternanza di stagioni fredde e "buie" a stagioni calde e soleggiate, ma è solo una mia teoria)
 
La foto non è il massimo, spero di farne di migliori nei prossimi giorni
|
|
Top |
|
 |
gioetgi2 Prof


Registrato: 29/07/13 20:53 Messaggi: 5826 Residenza: Salerno
|
Inviato: Gio 25 Gen 2024, 20:55 Oggetto:
gioetgi2 Gio 25 Gen 2024, 20:55
|
|
|
<<<<<<<<<<<<<<<<belli bravo!
_________________ Gino |
|
Top |
|
 |
arcolverde Partecipante

Registrato: 21/03/09 16:52 Età: 57 Messaggi: 120 Residenza: Macerata
|
Inviato: Gio 25 Gen 2024, 21:49 Oggetto:
arcolverde Gio 25 Gen 2024, 21:49
|
|
|
Interessante! Bell'idea
|
|
Top |
|
 |
Giancarlo Prof

Registrato: 21/12/13 17:08 Età: 60 Messaggi: 4576 Residenza: Padova
|
Inviato: Ven 26 Gen 2024, 22:35 Oggetto:
Giancarlo Ven 26 Gen 2024, 22:35
|
|
|
Ma quindi in estate come le tieni? Riparate, a secco, nebulizzate ogni tanto?
_________________ giancarlo |
|
Top |
|
 |
RobertoBr Master

Registrato: 17/08/21 01:34 Età: 33 Messaggi: 1018 Residenza: Vestigné
|
Inviato: Sab 27 Gen 2024, 9:12 Oggetto:
RobertoBr Sab 27 Gen 2024, 9:12
|
|
|
Grazie,
In estate le sposto in giardino lontano dal muro, cerco di sistemare in modo che non prendano il sole delle prime ore pomeridiane giocando con le ombre degli alberi. Quanto a irrigazione la pioggia fa il grosso del lavoro ma se latita inaffio , indicativamente ogni 10/15gg
|
|
Top |
|
 |
|
|
|