Registrato: 07/09/19 16:27 Messaggi: 228 Residenza: Milano
Inviato: Sab 02 Set 2023, 15:22 Oggetto: Variabilità delle Lithops
Magma Sab 02 Set 2023, 15:22
Con questo post volevo portare un piccolo contributo a un discorso accennato qui a proposito del fatto che, anche al'interno di uno stesso numero di Cole, non sia affatto facile definire come sono le "Lithops tipo", per quella specifica popolazione. E questo perché le variazioni possono essere da contenute (come, ad esempio, Lithops fulviceps) a estreme.
In particolare volevo portarvi il caso di Lithops julii ssp. julii (*littlewoody) C218.
Ecco, disposti cercando di mettere vicine le forme più simili, sei esemplari di un'unica semina. In effetti qualcosa di simile, fosse anche il colore di fondo, tutti questi esemplari ce l'hanno. Ma da qui a poter stabilire qual è quello che meglio interpreta che cosa sia una vera Lithops julii ssp. julii (*littlewoody) C218, a mio modo di vedere, ne passa.
Registrato: 28/03/13 17:03 Messaggi: 5284 Residenza: San Francisco, California
Inviato: Gio 05 Ott 2023, 19:50 Oggetto:
Gianni Gio 05 Ott 2023, 19:50
mi ero perso questo post. Concordo, la variabilita' in una semona e' abbastanza elevata, e non so quanti riuscirebbero ad assegnare il corretto Cole number a queste 6 Lithops. Poi il disegno e colore delle fenestrature cambia un po' con le mute successive, complicando ancora di piu' le cose.
A me poi personalmente basta riuscire a riconoscere la specie (e qui e' facile identificarle come julii), mi sento gia' soddisfatto cosi'.
Julii e' una delle mie specie preferite, particolarmente quelle con le fenestrature viola e qualche venatura rossa, come le due ultime tue.
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file