Registrato: 25/09/21 06:08 Età: 44 Messaggi: 143 Residenza: Milano
Inviato: Mar 11 Mar 2025, 13:33 Oggetto:
fl4r3 Mar 11 Mar 2025, 13:33
Giovanni ha scritto:
In realtà da cosa è composto il substrato è irrilevante se si riesce a ricreare le condizioni di nutrimento, umidità e ph anche con approssimazione. Non si spiegherebbe il successo con prodotti sui quali in natura delle essenze non crescono: akadama, lapillo, pomice...
Non è raro trovare addirittura del polistirolo nel substrato delle orchidee
concordo, io tanto tempo fa ho usato spugne per i piatti, devi vedere come attaccavano le radici... poi ovviamente abbandonato... però funzionava!
Robic ha scritto:
Non ti crea un "tappo"o una crosta limitando il circolo di aria?
no per niente, io prendo sabbia mista getto della AXTON quella del leroy merlin 20 KG a 2,20€ è da 0 a 12 mm la sabbia poi tende a scendere mentre rimane la ghiaia in superficie, puoi vedere il risultato nelle foto della galleria del mio sito se vuoi
_________________ il mio sito internet https://cactuspassion.it/
L'ultima modifica di fl4r3 il Mar 11 Mar 2025, 14:38, modificato 1 volta
no per niente, io prendo sabbia mista getto
Esteticamente l'effetto è molto bello
Rimane il dubbio che se della ghiaia che comunque ha dei vuoti tra un granello e l'altro limita l'evaporazione, immagino che dei granelli ancora più fini con ancora meno spazio tra granello e l'altro impediscano ancora di più l'evaporazione in quanto fanno passare meno aria rispetto alla ghiaia
Una discussione interessante.
Anche io ho vissuto l'esperienza della crosta impenetrabile, con della sabbia acquistata in un negozio. Bocciatissima!
Come Gianna, non uso pacciamatura. Il substrato che utilizzo è già molto minerale e va a nozze con i colletti delle piante. L'estetica (e non solo quella delle piante 😂) è un problema secondario per me al momento.
Nelle semine spargo all'occorrenza in superficie ghiaietta di quarzo. È vero che mantiene il substrato più umido, ma in questo caso torna ancora utile.
Tempo fa avevo fatto un esperimento, neanche questo rigorosamente scientifico, ma magari dà qualche spunto .
Io, anche per le particolarità di come coltivo, non farei mai a meno di sabbia e ghiaia che ormai con il tempo sono diventati la base di tutti i miei substrati da vaso, nonché il fondo della mia aiuola....
Però riconosco che per molti sia controproducente e in ogni caso ci voglia la sabbia giusta per non fare disastri.
da quello che ho letto in questa discussione comunque c'è sabbia e sabbia, e questa differenza può portare problemi, e inoltre un conto è metterla all'interno della composta, e un altro è usarla come ultimo strato della composta nel vaso.
 
Se bagno questa che in superficie ha solo pomice con l'acqua che cade dall'alto esce dal vaso  
Queste invece zero problemi, anche se una è ghiaia, ma è molto grossa ed è proprio uno strato alto quanto un granello, non mi piace tanto l'effetto però
Registrato: 07/09/19 16:27 Messaggi: 460 Residenza: Milano
Inviato: Mer 12 Mar 2025, 17:08 Oggetto:
Magma Mer 12 Mar 2025, 17:08
In effetti, perdona la banalità, io trovo che cercare di far cadere l'acqua esattamente "in testa" alla pianta abbia un effetto benefico anche nel tenere sotto controllo il ragnetto rosso ma capisco che, per molti vasi e poco tempo per "prendere accuratamente la mira" la soluzione sia, appunto, banale. Personalmente non metto nulla in superficie, cioè nulla di diverso da quello che uso nel resto della composta, che è al 40% pomice, al 40% lava rossa e al 20% organico. I miei vasi somigliano in effetti a quello più in basso nella foto. Con questa miscela sono molto rari i casi in cui qualche sasso scappa dal vaso. Ma ci sta anche che io sia un po' pignolo nel dosare l'acqua e che quindi le situazioni non siano proprio identiche.
Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora Vai a Precedente1, 2
Pagina 2 di 2
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file