2597 - Mammillaria prolifera v. texana (=multiceps) CHRISTAS 60 - spine brune
CHRISTAS 60 - Val Verde County - Texas - U.S.
I fiori di questa pianta appaiono con petali molto sottili e sfrangiati.
Le spine sono molto colorate...
Documento questa pianta per dovere di cronaca .
Non sono a conoscenza di Mammillaria prolifera provenienti dallo stato americano di Arizona, nè tantomeno di sue varietà.
2901 - Mammillaria prolifera v. arizonica
Provenienza: Cactoo - Vaprio D'agogna, Novara - Italia
Mammillaria prolifera ssp. arachnoidea
"Mammillaria" di John Pilbeam pag. 242
Si tratta di una forma di piccole dimensioni che si differenzia da tutte le altre sottospecie per la presenza di centrali estremamente sottili, quasi indistinguibili dalle radiali.
David Hunt ha eretto questo taxon nel 1978 (originariamente come varietà) in parte come risultato degli studi cromosomici di Margareth Johnson presso il Jodrell Laboratory, Royal Botanic Gardens di Kew. E' stata raccolta da Hunt a Tamaulipas e in seguito a Hidalgo.
Differisce da altro materiale di M. prolifera esaminato, per essere diploide.
Questo fattore distintivo e le differenze nella spinagione hanno portato Hunt a erigere quella che ora è la ssp. arachnoidea.
Non documenti fotografici credibili anche consultando iNaturalist .
In commercio c'è una pianta di Roman Stanich spacciata ovunque come ssp. arachnoidea che però non ha le caratteristiche del tipo.
Fra l'altro RS 510 da San Luis Potosì che non è terra di ssp. arachnoidea.
Reppenhagen ha anche a suo parere scoperto a Jalpan in Queretaro, Mammillaria prolifera v. humilis Meinshausen (Karl Friedrich Meinshausen era un botanico tedesco), originariamente descritta nel 1858.
I suoi corpi raggiungono soltanto 1/2 cm di diametro e sono saldamente attaccati al resto della pianta. Hanno spine corte e spesse.
Questa varietà è difficile da coltivare e cresce molto lentamente. I numeri della collezione di Reppenhagen sono REP 1125 e REP 1137.
Da "The Journal of the Mammillaria Society"
 
2610 - Mammillaria prolifera v. humilis DKG : ML 5586 Semi ricevuti da Thomas Kalweith direttamente da DKG – Die Deutsche Kakteen – Gesellschaft e V.        
Di seguito le referenze trovate per mammillaria prolifera (v.) pusilla:
Mammillaria pusilla Sweet 1826
Mammillaria pusilla (var.) haitiensis K.Schum. ex Gürke 1903
Mammillaria pusilla (var.) texana Engelm. 1858
Mammillaria pusilla mexicana offerta in vendita da Grassner (Monatsschr. Kakteen Febbraio 1920)
 
Questa mi è stata regalata da "Ento" Ennio Toso - Savona più di 20 anni fa. 2630 - Mammillaria prolifera v. pusilla  
Il nome Mammillaria pusilla minor compariva nell'indice dei cactus nel Giardino Botanico di Berlino nel 1829 (Ver. Befor. 6: 429. 1830), ma è privo di descrizione. Viene menzionato di nuovo da Salm-Dyck (Hort. Dyck. 156. 1834), che attibuisce il nome a Otto, ma non lo descrive. Fonte: "The Cactaceae" by N.L.Britton e J.N.Rose        
Mammillaria prolifera v. perpusilla è stata descritta da Meinshausen nel 1858.
2640 - Mammillaria prolifera v. perpusilla
J. Ketz PL
Piante ricevute da "kotchoubey" Thomas Kalweit - Zuelpich, Weiler - Germany
Due veri gioielli di cui per il momento so molto poco...
2701 - Mammillaria prolifera SPECIE NOVA
Provenienza: "Kotschubey" Thomas Kalweit - Zuelpich, Weiler - Germany
Trovo in letteratura una Mammillaria prolifera qualificata come senza spina centrale
(anche se le fotografie una corta centrale le mostrano, come nel caso della mia...)
da Ocampo, Tamaulipas - Messico
L'avventura su quanto potessi documentare riguardo Mammillaria prolifera si conclude con una serie di piante a cui vorrei dare una identità più articolata e certa.
Poco è quanto so di loro e accetto suggerimenti....
2596 - Mammillaria prolifera v./ssp. texana JL 2913 - spine brune
Non trovo nessun riferimento circa la collezione di Joel Lodè
Provenienza: "Kotchoubey" Thomas Kalweit - Zuelpich, Weiler - Germany
2720 - Mammillaria prolifera BGH 850063 ex AfM 3360
Non sono riuscito a contattare il Botanical Garden de l'Avana - Cuba
Possibile sia una prolifera di Cuba, ma i corpi sono piccoli e le spine molto colorate....
Provenienza: "Kotchoubey" Thomas Kalweit - Zuelpich, Weiler - Germany
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file