Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Andreroe Prof


Registrato: 22/06/18 15:41 Età: 45 Messaggi: 2128 Residenza: Berlin
|
Inviato: Dom 19 Lug 2020, 19:24 Oggetto:
Andreroe Dom 19 Lug 2020, 19:24
|
|
|
Penso sempre alle Coryphantha come forme a pigna o tondeggianti. Non conoscevo questi generi cosi allungati. Davvero interessanti!
_________________ Andrea |
|
Top |
|
 |
Lakota Prof


Registrato: 24/07/07 22:47 Età: 70 Messaggi: 3144 Residenza: Castellanza (Va)
|
|
Top |
|
 |
Andreroe Prof


Registrato: 22/06/18 15:41 Età: 45 Messaggi: 2128 Residenza: Berlin
|
Inviato: Gio 30 Lug 2020, 20:08 Oggetto:
Andreroe Gio 30 Lug 2020, 20:08
|
|
|
Un'altra meraviglia!
Le ghiandole cosi evidenti mi ricordano quelle della glanduligera, di cui ho un piccolo esemplare.
Sono di fatto molto "vicine" o è una coincidenza?
...è sempre cosi difficile capire le Coryphantha!
_________________ Andrea |
|
Top |
|
 |
Lakota Prof


Registrato: 24/07/07 22:47 Età: 70 Messaggi: 3144 Residenza: Castellanza (Va)
|
Inviato: Ven 31 Lug 2020, 16:15 Oggetto:
Lakota Ven 31 Lug 2020, 16:15
|
|
|
Andreroe la glassii come la glanduligera fanno parte della serie glanduligere Le ghiandole nettarifere sono: o alla base dei tubercoli oppure sulle areole come in C. scheeri
_________________ Marco
http://cactipedia.info/
Non acquistiamo piante prelevate in natura |
|
Top |
|
 |
Andreroe Prof


Registrato: 22/06/18 15:41 Età: 45 Messaggi: 2128 Residenza: Berlin
|
Inviato: Ven 31 Lug 2020, 21:46 Oggetto:
Andreroe Ven 31 Lug 2020, 21:46
|
|
|
Grazie maestro!
|
|
Top |
|
 |
Lakota Prof


Registrato: 24/07/07 22:47 Età: 70 Messaggi: 3144 Residenza: Castellanza (Va)
|
|
Top |
|
 |
Lakota Prof


Registrato: 24/07/07 22:47 Età: 70 Messaggi: 3144 Residenza: Castellanza (Va)
|
|
Top |
|
 |
DanielD Partecipante


Registrato: 09/11/20 10:08 Messaggi: 444 Residenza: Firenze
|
Inviato: Lun 17 Mag 2021, 20:26 Oggetto:
DanielD Lun 17 Mag 2021, 20:26
|
|
|
Piante magnifiche Marco, aspetto con ansia le fioriture del 2021! 😁
_________________ Daniele |
|
Top |
|
 |
dinfelu Master


Registrato: 02/12/20 01:18 Messaggi: 1613 Residenza: Ciudad de México 2240msnm
|
Inviato: Mar 18 Mag 2021, 0:49 Oggetto:
dinfelu Mar 18 Mag 2021, 0:49
|
|
|
Ciao Marco
splendide coryphantha, bellissimi fiori e cactus molto interessanti da studiare, qui ci vuole molto lavoro per ottenerli, ora con i tuoi ne ho diversi per la mia lista dei desideri
grazie per aver condiviso le tue foto
Saluti
_________________ Gabriel Moreno |
|
Top |
|
 |
gioetgi2 Prof


Registrato: 29/07/13 20:53 Messaggi: 5618 Residenza: Salerno
|
Inviato: Gio 05 Ott 2023, 8:21 Oggetto:
gioetgi2 Gio 05 Ott 2023, 8:21
|
|
|
Le poche mie che sto incrementando prendono sole a gogo, non le guardo mai, ma fioriscono a mitraglia e si fanno vedere, ostiche come identificazione ma robuste con fiorelloni enormi come sole del sud!
_________________ Gino |
|
Top |
|
 |
|
|
|