La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Brachystelma Thailandia - aggiornamenti coltivazione

 
   Indice forum -> Asclepiadaceae
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
kE
Master
Master


Registrato: 16/07/07 13:53
Età: 39
Messaggi: 1016
Residenza: Lodi

Inviato: Dom 25 Giu 2023, 13:50   Oggetto: Brachystelma Thailandia - aggiornamenti coltivazione
kE Dom 25 Giu 2023, 13:50
Rispondi citando

In attesa delle stapelie che si fanno attendere... c'è questo nanetto a dare un po' di soddisfazione
A dispetto delle dimensioni lillipuziane e del cambio clima, posizione e quant'altro, da maggio non ha smesso un attimo di fiorire!E ne ha parecchi altri in cantiere!

 
   


_________________
miky


L'ultima modifica di kE il Mer 30 Ago 2023, 11:21, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
Turbinime
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 19/04/23 15:46
Messaggi: 63

Inviato: Mar 27 Giu 2023, 13:24   Oggetto:
Turbinime Mar 27 Giu 2023, 13:24
Rispondi citando

Sempre affascinanti le Brachystelma!

Top
Profilo Invia messaggio privato
kE
Master
Master


Registrato: 16/07/07 13:53
Età: 39
Messaggi: 1016
Residenza: Lodi

Inviato: Mar 27 Giu 2023, 16:19   Oggetto:
kE Mar 27 Giu 2023, 16:19
Rispondi citando

Fin'ora ho sempre visto le sudafricane, è la prima volta che mi cimento con una brachystelma e la trovo abbastanza curiosa in effetti! È lí,imperturbabile, caccia il suo fiorellino un giorno, una foglietta quello dopo e va...considerato che sará alta 3 cm in tutto non ci si fa molto caso,ma cresce velocemente!
Questa l'ho trovata nascosta su uno scaffale, è di provenienza thailandese e purtroppo non c'è verso di trovare note colturali, che presumo ovviamente siano differenti dalle parenti sudafricane Dubbioso
Si naviga a braccio insomma, ma fin'ora è quasi raddoppiata a livello di vegetazione e non ha fatto capricci, vedremo....
Per contro se sono difficili da trovare le sudafricane, ho visto che le cugine thailandesi sono pressocchè impossibili da reperire, peccato!


_________________
miky
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
BobSisca
Prof
Prof


Registrato: 04/03/20 10:07
Messaggi: 2954
Residenza: Bressanone BZ

Inviato: Sab 05 Ago 2023, 6:57   Oggetto:
BobSisca Sab 05 Ago 2023, 6:57
Rispondi citando

Piante affascinanti e di non facile coltivazione, anche la loro reperibilità lascia alquanto a desiderare, ma é bello vedere che qualcuno riesca nell'intento. Io avevo letto in passato che non tollerano sostanza organica nel substrato e che sono molto suscettibili ai marciumi.


_________________
Ci sono cose piú importanti nella vita che aumentarne continuamente il ritmo
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
kE
Master
Master


Registrato: 16/07/07 13:53
Età: 39
Messaggi: 1016
Residenza: Lodi

Inviato: Mar 29 Ago 2023, 12:15   Oggetto:
kE Mar 29 Ago 2023, 12:15
Rispondi citando

Il substrato in cui la tengo è quello originale, è quasi tutto inerte in effetti. Finchè non ci ho capito qualcosa in più non credo di cambiarlo.
Penso che il vero giro di boa sará il ritiro invernale, finchè è estate e fa caldo tutti i santi aiutano, al chiuso la musica cambia parecchio, vedremo se si allineerá alle altre asclepidacee o meno!

Approfitto del post per aggiungere aggiornamenti sull'andamento, non si sa mai possa tornare utile a qualcuno:

Fino alle prime settimane di agosto la situazione è andata avanti bene, come in foto.
Esposizione pieno sole (sud/ovest)schermata da ombreggiante fitto, sole diretto solo dalle 16.30 in poi, annaffiature regolari in giorno si e uno no fino ad agosto, ma dato il substrato di soli inerti e la taglia mini del vaso ho aumentato ad innaffiature giornaliere tra fine luglio e inizi agosto.
Con l'arrivo dei 40° di quest'anno la pianta ha abortito all'improvviso tutti i fiori e seccato i getti.
Il caudex è in ottima forma e ben sodo.
Ho ipotizzato che fosse entrata in dormienza date le elevate temperature e me la sono portata in ferie in Calabria, per poterla monitorare, esposizione a mezz'ombra ben ventilato per due settimane (irrigazioni sospese)
Questa settimana ha iniziato a produrre un nuovo getto.
Al momento è in casa, esposta a sud, attendo ancora qualche giorno prima di somministrare acqua, in modo da valutare le temperature e non rischiare ristagni.


_________________
miky
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
kE
Master
Master


Registrato: 16/07/07 13:53
Età: 39
Messaggi: 1016
Residenza: Lodi

Inviato: Lun 04 Set 2023, 14:19   Oggetto:
kE Lun 04 Set 2023, 14:19
Rispondi citando

Aggiornamento - Penso che ormai terrò il post come annotazioni colturali e promemoria a fini puramente egoistici 😂 (se me li appunto a casa non trovo mai un tubo!) Se poi interesserá a qualcuno ben venga!
dal 22 agosto ad oggi il piccoletto è ricoverato in casa, scaffale esposto a sud.
In questi giorni riprendo pian piano con annaffiature moderate, il getto è giá alto 3 cm circa e ha prodotto un bocciolo!
Sto valutando se inserire un ventilatore nella stanza in modo da creare un minimo di ricircolo.
Per l'anno prossimo dovrò valutare una posizione meno calda in modo da scongiurare questo arresto forzato, anche oggettivamente se dovesse ripetersi il gran caldo di fine agosto mi chiedo quale sia l'opzione oltre al frigorifero! 😆


_________________
miky
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Asclepiadaceae Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it