Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
blasquez76 Master

Registrato: 25/04/09 15:25 Età: 47 Messaggi: 1320 Residenza: Ancona
|
Inviato: Sab 03 Dic 2022, 14:59 Oggetto: Ultimi nuovi ingressi dell'anno
blasquez76 Sab 03 Dic 2022, 14:59
|
|
|
In realtà sono piante acquistate negli ultimi mesi, diciamo da luglio, ma che qui non avevo mai postato. Ora che ho un pelo di tempo lo faccio, anche se alcune già sono comparse nelle apposite sezioni. Ho provato anche a fare qualche vasetto di Lithops, piante che mi piacciono molto, ma che non voglio sottraggano troppo spazio, oramai al limite, alle altre cactacee, che restano le mie pupille!
Un salutone e buon week end.
Luca
 
Blossfeldia liliputana
 
Euphorbia francoisii
 
Euphorbia francoisii v. crassicaulis
 
Euphorbia francoisii v. crassicaulis
 
Euphorbia gymnocalycioides
 
Euphorbia obesa
 
Euphorbia squarrosa
 
Lobivia famatimensis
 
Mammillaria crucigera
 
Pelecyphora aselliformis f. cristata
|
|
Top |
|
 |
blasquez76 Master

Registrato: 25/04/09 15:25 Età: 47 Messaggi: 1320 Residenza: Ancona
|
|
Top |
|
 |
DanielD Partecipante


Registrato: 09/11/20 10:08 Messaggi: 441 Residenza: Firenze
|
Inviato: Sab 03 Dic 2022, 22:30 Oggetto:
DanielD Sab 03 Dic 2022, 22:30
|
|
|
Quello nella prima foto a sinistra potrebbe essere uno Strombocactus?
Belle piante comunque.
_________________ Daniele |
|
Top |
|
 |
blasquez76 Master

Registrato: 25/04/09 15:25 Età: 47 Messaggi: 1320 Residenza: Ancona
|
Inviato: Sab 03 Dic 2022, 22:51 Oggetto:
blasquez76 Sab 03 Dic 2022, 22:51
|
|
|
No, è la forma giovanile della Blossfeldia.
Grazie per il passaggio.
Luca
|
|
Top |
|
 |
BobSisca Prof

Registrato: 04/03/20 10:07 Messaggi: 2954 Residenza: Bressanone BZ
|
Inviato: Dom 04 Dic 2022, 7:16 Oggetto:
BobSisca Dom 04 Dic 2022, 7:16
|
|
|
Ciao Luca, anche se credo ciecamente che, chi meglio di te conosca le sue piante, mi permetto questa volta di dare ragione a Daniele. Poi il tempo stabilirà cosa sarà quella piantina. Avvallo questa mia teoria dal fatto che la pianta di sinistra ha le medesime dimensioni delle sue compagne, e sapendo con quale lentezza queste crescono, é difficile che possa essere una forma giovanile.
_________________ Ci sono cose piú importanti nella vita che aumentarne continuamente il ritmo |
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9127 Residenza: Lucca
|
Inviato: Dom 04 Dic 2022, 10:09 Oggetto:
pessimo Dom 04 Dic 2022, 10:09
|
|
|
Anche me sembra una semina di Strombocactus, non mi risulta che la Blossfeldia in fase giovanile abbia quelle spine così marcate … e poi con quelle dimensioni sarebbe già una pianta adulta … aggiornaci Luca sugli eventuali sviluppi, c’è sempre qualcosa da imparare e complimentissimi per i tuoi acquisti sempre eccezionali
|
|
Top |
|
 |
arcolverde
Registrato: 21/03/09 16:52 Età: 56 Messaggi: 49 Residenza: Macerata
|
Inviato: Dom 04 Dic 2022, 10:17 Oggetto:
arcolverde Dom 04 Dic 2022, 10:17
|
|
|
Anche secondo me è un bellissimo Strombocactus .
Mi sembra uguale ai miei...
 
|
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 19735 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Dom 04 Dic 2022, 10:20 Oggetto:
Gianna Dom 04 Dic 2022, 10:20
|
|
|
blasquez76 ha scritto: | No, è la forma giovanile della Blossfeldia.
|
Del parere pure io di chi ha preceduto
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
blasquez76 Master

Registrato: 25/04/09 15:25 Età: 47 Messaggi: 1320 Residenza: Ancona
|
Inviato: Dom 04 Dic 2022, 10:41 Oggetto:
blasquez76 Dom 04 Dic 2022, 10:41
|
|
|
Ciao a tutti e grazie infinite per i vostri consigli!
La pianta in questione mi è stata regalata dal venditore con le altre 2 acquistate che stanno nello stesso vasetto. La pianta è arrivata cartellinata come Blossfeldia del 2017, effettivamente è grande come l'altra del 2017 ed ha una forma completamente diversa. Il dubbio era venuto anche a me, ma mi sono fidato dell'identificazione del vivaista. Vediamo come crescerà, tanto se fosse uno Strombocactus la crescita sarebbe notevolmente più rapida. Secondo voi uno Strombocactus seminato nel 2017 dovrebbe avere queste dimensioni? Io purtroppo, non potendo seminarne, non ne ho idea...
Luca
|
|
Top |
|
 |
arcolverde
Registrato: 21/03/09 16:52 Età: 56 Messaggi: 49 Residenza: Macerata
|
Inviato: Dom 04 Dic 2022, 12:00 Oggetto:
arcolverde Dom 04 Dic 2022, 12:00
|
|
|
Penso che sia più giovane. Quelle nell'immagine le ho seminate ad agosto 2020...
|
|
Top |
|
 |
gioetgi2 Prof


Registrato: 29/07/13 20:53 Messaggi: 5564 Residenza: Salerno
|
Inviato: Mar 30 Mag 2023, 18:37 Oggetto:
gioetgi2 Mar 30 Mag 2023, 18:37
|
|
|
arcolverde ha scritto: | Penso che sia più giovane. Quelle nell'immagine le ho seminate ad agosto 2020... |
Come hai trattato i semini se posso chiedere??? Li hai scarificati?
_________________ Gino |
|
Top |
|
 |
arcolverde
Registrato: 21/03/09 16:52 Età: 56 Messaggi: 49 Residenza: Macerata
|
Inviato: Mar 30 Mag 2023, 22:02 Oggetto:
arcolverde Mar 30 Mag 2023, 22:02
|
|
|
Ho preparato una composta quasi interamente minerale. Dopo averla bagnata con acqua, l'ho inserita nel forno a microonde, coperta da un piattino, per un paio di minuti. Dopo averla lasciata raffreddare, ho preso i semi direttamente dalla pianta madre senza applicare alcun trattamento. Successivamente, ho spruzzato 3-4 volte un fungicida ad ampio spettro che avevo acquistato al Brico. Infine, ho coperto il tutto con un foglio di nylon da cucina e posizionato il contenitore nel seminatoio.
|
|
Top |
|
 |
gioetgi2 Prof


Registrato: 29/07/13 20:53 Messaggi: 5564 Residenza: Salerno
|
Inviato: Sab 03 Giu 2023, 7:14 Oggetto:
gioetgi2 Sab 03 Giu 2023, 7:14
|
|
|
arcolverde ha scritto: | Ho preparato una composta quasi interamente minerale. Dopo averla bagnata con acqua, l'ho inserita nel forno a microonde, coperta da un piattino, per un paio di minuti. Dopo averla lasciata raffreddare, ho preso i semi direttamente dalla pianta madre senza applicare alcun trattamento. Successivamente, ho spruzzato 3-4 volte un fungicida ad ampio spettro che avevo acquistato al Brico. Infine, ho coperto il tutto con un foglio di nylon da cucina e posizionato il contenitore nel seminatoio. |
dopo quanti giorni hai visto le piantine???
_________________ Gino |
|
Top |
|
 |
arcolverde
Registrato: 21/03/09 16:52 Età: 56 Messaggi: 49 Residenza: Macerata
|
Inviato: Sab 03 Giu 2023, 10:34 Oggetto:
arcolverde Sab 03 Giu 2023, 10:34
|
|
|
Non ricordo esattamente, ma mi sembra dopo 7-10 giorni si vedevano dei minuscoli puntini verdi
|
|
Top |
|
 |
gioetgi2 Prof


Registrato: 29/07/13 20:53 Messaggi: 5564 Residenza: Salerno
|
Inviato: Dom 04 Giu 2023, 8:09 Oggetto:
gioetgi2 Dom 04 Giu 2023, 8:09
|
|
|
arcolverde ha scritto: | Non ricordo esattamente, ma mi sembra dopo 7-10 giorni si vedevano dei minuscoli puntini verdi |
Meraviglioso ! Avevo sentito di mesi per la germinazione di questi microscopici semini!
_________________ Gino |
|
Top |
|
 |
|
|
|