Se hai problemi a caricare il sito o il forum, elimina i cookies. (vedi come si fa per Chrome, Firefox, Edge) Avvisi tecnici o malfunzionamenti potrebbero persistere per un pò. Ci scusiamo.
Registrato: 28/03/13 17:03 Messaggi: 5213 Residenza: San Francisco, California
Inviato: Gio 02 Mar 2023, 22:47 Oggetto: Bulbine mesembryanthemoides
Gianni Gio 02 Mar 2023, 22:47
Uno dei miei ultimi acquisti. Non le ho mai coltivate prima, e non so molto su di loro, a parte che dovrebbero essere a crescita invernale.
La pianta cresce infossata nel terreno, con solo l'alpice delle foglie che emerge, lasciando esposta una fenestratura trasparente, esattamente come le Lithops. Anche le dimensioni sono simili a quelle delle Lithops.
Le foglie delle piante adulte hanno l'apice troncato, con la parte apicale che da' l'impressione di essere secca e quasi morta; e' un meccanismo di difesa che scoraggia i predatori.
Col tempo formano piccoli gruppi di foglie (ancora una volta come le Lithops ). Piu' foglie coesistono allo stesso tempo, a differenza delle Lithops.
Non ho fatto foto delle radici, ma sono molto spesse, un po' a fittone e un po' simili a quelle di Haworthia truncata. Ne ho prese due, e sono arrivata molto disidratate. Questa e' una delle due; la foto e' del venditore, prima che il viaggio la riducesse a una pallina rinsecchita...
Registrato: 22/06/18 15:41 Età: 44 Messaggi: 2019 Residenza: Berlin
Inviato: Ven 03 Mar 2023, 21:15 Oggetto:
Andreroe Ven 03 Mar 2023, 21:15
Ciao, Gianni.
Sempre interessanti i tuoi acquisti, anche se non mi verrebbe mai in mente di comprare questa. Il trucchetto di farsi credere mezza morta funziona anche con me!
Registrato: 28/03/13 17:03 Messaggi: 5213 Residenza: San Francisco, California
Inviato: Ven 03 Mar 2023, 23:06 Oggetto:
Gianni Ven 03 Mar 2023, 23:06
eh lo so Andrea. Sara' che i Cactus, in generale, hanno forme per me meno interessanti. Forse perche' ho cominciato ad interessarmene fin da piccolo (mi pare la mia prima Mammillaria l'ho avuta quando avevo 10 anni). Come ho gia' detto mi piaccionon piante che non sembrano piante, che si fondono col substrato. Piante cresciute wild. Lo stesso senso estetico che ci fa apprezzare una pianta wild piuttosto che una verde brillante e pompata, e' lo stesso che a me fa apprezzare una Lithops piu' di una Mammillaria. Pero' e' comunque questione di gusti. Ho visto da poco un filmato di un coltivatore Thailandese di Ariocarpus, dove venivano mostrate piante (non cultivar) alte 20 cm, con tubercoli gonfi da scoppiare.... Orribili. Eppure a molti piacciono.
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file