Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
sergio_radi Prof


Registrato: 26/06/20 09:54 Messaggi: 2969 Residenza: Prealpi Varesine - 500 mslm
|
Inviato: Sab 14 Gen 2023, 20:29 Oggetto:
sergio_radi Sab 14 Gen 2023, 20:29
|
|
|
ok grazie;
la pianta, come tutti i nuovi acquisti, ha fatto un periodo di acclimatazione in veranda luminosa prima dell'esposizione diretta;
potrebbe comunque essere che la scorsa estate atipica abbia - letteralmente - lasciato il segno;
fortunatamente pare sia stato un caso isolato, e la situazione al momento sembra stabilizzata;
vediamo come svilupperà ...
_________________ Ciao
Sergio
'Scuse me while I kiss the sky ... |
|
Top |
|
 |
gioetgi2 Prof


Registrato: 29/07/13 20:53 Messaggi: 5444 Residenza: Salerno
|
|
Top |
|
 |
maurillio Amministratore
Registrato: 21/01/10 09:17 Età: 68 Messaggi: 6194 Residenza: Modena
|
Inviato: Dom 15 Gen 2023, 12:42 Oggetto:
maurillio Dom 15 Gen 2023, 12:42
|
|
|
E' comunque diventata bellissima, piena di polloni e crestature.
Fiuuuu....
|
|
Top |
|
 |
maurillio Amministratore
Registrato: 21/01/10 09:17 Età: 68 Messaggi: 6194 Residenza: Modena
|
Inviato: Mar 17 Gen 2023, 17:56 Oggetto:
maurillio Mar 17 Gen 2023, 17:56
|
|
|
Bah.... non si finisce mai d'imparare....
Die Vielfalt Der Gattung Mammillaria di Thomas Linzen
Riporto da pagina 169
Mammillaria karwinskiana, descritta e ottimamente illustrata da Carl Friedrich Phillip Von Martius nel 1832, è una delle specie più note tra gli appassionati.
Le piante denominate Mammillaria karwinskiana sono conosciute da due aree separate intorno a Tlacotepec, vicino a Tehuacan, Puebla e vicino alla città di Oaxaca, da Sud verso Mitla e Miahuatlan e alcune a Est fino alle montagne intorno a El Carrizal.
Queste piante hanno l'abitudine di formare gruppi, spesso basati da una divisione dicotomica.
Hanno di solito soltanto 4 o 5 spine radiali e fiori giallastri.
Queste caratteristiche non corrispondono alla pianta solitaria descritta da Martius, con sei spine a forma di stella e fiori rossi.
Nell'area specificata, tale entità non è ancora stata documentata.
Da ciò risulta chiaro che Mammillaria karwinskiana non è il nome corretto di queste piante.
Altri due nomi sono noti per le popolazione dello stato di Oaxaca, Mammillaria confusa e Mammillaria conzatti.
Entrambe le specie sono state descritte da Britton e Rose nel 1923.
Nel 2017 K. Rebmann ha scritto sulla rivista Mammillaria della AfM che esiste un nome più antico, pubblicato da Scheidweiler nel 1841: Mammillaria geminata, descritta anche da Galeotti nel 1839 da piante raccolte sul Cerro Felipe.
L'epiteto geminata deve essere quindi usato per le piante erroneamente denominate Mammillaria karwinskiana.
La vera Mammillaria karwinskiana non è ancora stata identificata.
Amen
 
Mammillaria karwinskiana Z 201 ora Mammillaria geminata Z 201, anche se io credo che continuerò a lasciare il vecchio nome.
L'ultima modifica di maurillio il Lun 23 Gen 2023, 13:59, modificato 2 volte |
|
Top |
|
 |
sergio_radi Prof


Registrato: 26/06/20 09:54 Messaggi: 2969 Residenza: Prealpi Varesine - 500 mslm
|
Inviato: Mar 17 Gen 2023, 18:21 Oggetto:
sergio_radi Mar 17 Gen 2023, 18:21
|
|
|
c'è da uscirci pazzi ...
_________________ Ciao
Sergio
'Scuse me while I kiss the sky ... |
|
Top |
|
 |
Rod Prof


Registrato: 26/06/12 09:23 Età: 35 Messaggi: 3841 Residenza: Trento
|
Inviato: Mer 18 Gen 2023, 8:53 Oggetto:
Rod Mer 18 Gen 2023, 8:53
|
|
|
ricordo un recente articolo proprio su questo argomento, forse su Cactus World o forse su Piante Grasse, appena torno a casa verifico
_________________ "Chi muore in una battaglia che non è la sua non sarebbe mai dovuto nascere" |
|
Top |
|
 |
maurillio Amministratore
Registrato: 21/01/10 09:17 Età: 68 Messaggi: 6194 Residenza: Modena
|
Inviato: Mer 18 Gen 2023, 18:35 Oggetto:
maurillio Mer 18 Gen 2023, 18:35
|
|
|
Fammi sapere.....
|
|
Top |
|
 |
Rod Prof


Registrato: 26/06/12 09:23 Età: 35 Messaggi: 3841 Residenza: Trento
|
Inviato: Gio 19 Gen 2023, 9:10 Oggetto:
Rod Gio 19 Gen 2023, 9:10
|
|
|
Confermo, sul penultimo numero di Piante Grasse c'è un bell'articolo che parla proprio di Mammillaria geminata.
Questa è la prima pagina
 
_________________ "Chi muore in una battaglia che non è la sua non sarebbe mai dovuto nascere" |
|
Top |
|
 |
maurillio Amministratore
Registrato: 21/01/10 09:17 Età: 68 Messaggi: 6194 Residenza: Modena
|
Inviato: Gio 19 Gen 2023, 17:34 Oggetto:
maurillio Gio 19 Gen 2023, 17:34
|
|
|
Penso che comunque sia importante avere chiarito questo busillis
buṡìllis (pop. buṡilli) s. m. – Punto difficile, difficoltà, nelle frasi qui sta il b., questo è il b., e sim. La parola ha origine dalla storiella di un tale che, leggendo in un testo l’espressione in diebus illis e avendo diviso male le parole (in die busillis), non sapeva spiegarsi quel busillis.
Karwinskiana è una pianta descritta ma non ancora trovata in natura e comunemente con questo epiteto chiamiamo altro.
Non rivoluzionerò la tassonomia della Galleria, ma intanto metto lì...
Grazie Rodolfo.
Per busillis, grazie Treccani.
|
|
Top |
|
 |
maurillio Amministratore
Registrato: 21/01/10 09:17 Età: 68 Messaggi: 6194 Residenza: Modena
|
|
Top |
|
 |
maurillio Amministratore
Registrato: 21/01/10 09:17 Età: 68 Messaggi: 6194 Residenza: Modena
|
Inviato: Dom 22 Gen 2023, 17:35 Oggetto:
maurillio Dom 22 Gen 2023, 17:35
|
|
|
Ho chiesto in giro un po' di informazioni e Wolter ten Hoeve mi ha risposto....
Rogozinski e Plein hanno descritto M. maycobensis come una nuova specie nella rivista tedesca Mammillaria nel 2009. I fiori sono stati dichiarati rosa scuro. La foto di un Rog 738 in fiore in quell'articolo mostra fiori rosa scuro. Le foto di altri maycobensis nell'articolo mostrano anche fiori rosa scuro (Rog 702, PN 403, PN 465 e due maycobensis di altri). Pertanto, sembra che la tua pianta non sia maycobensis.
Assieme alla pianta mi era arrivato anche l'originale cartellino che mi incuriosiva per la riconoscibile calligrafia.
Avevo già visto quei cartellini scritti a mano in un paio di collezioni....
 
 
|
|
Top |
|
 |
maurillio Amministratore
Registrato: 21/01/10 09:17 Età: 68 Messaggi: 6194 Residenza: Modena
|
Inviato: Dom 22 Gen 2023, 17:48 Oggetto:
maurillio Dom 22 Gen 2023, 17:48
|
|
|
Sempre Wolter.....
L'etichetta è stata scritta dallo stesso Helmut Rogozinski, è esattamente la sua calligrafia. Solo il testo 1B25878 è stato scritto da qualcun altro.
Ho alcune piante con etichette di Rogo, e lui scrive sempre allo stesso modo.
Stavvedere che questa ROG 738 è una bella Mammillaria maycobensis a fiori gialli mai vista prima.....
Conclude l'amico olandese...
0 -100 km a sud di Maycoba Rogozinski ha trovato diverse popolazioni di M. canelensis. Questi erano Rog 650 - 654. Rog 650, 651 e 653 avevano fiori gialli, Rog 652 aveva fiori rossi, gialli e rosa-gialli, e Rog 654 aveva fiori rossi.
Anche per M. cobrensis esistono popolazioni a fioritura gialla e rossa. In teoria, questo potrebbe anche essere il caso di M. maycobensis.......
Intanto la pianta sta bene.....
 
Mammillaria maycobensis ROG 738 Maycoba - Sonora - Messico
|
|
Top |
|
 |
gioetgi2 Prof


Registrato: 29/07/13 20:53 Messaggi: 5444 Residenza: Salerno
|
Inviato: Lun 23 Gen 2023, 14:28 Oggetto:
gioetgi2 Lun 23 Gen 2023, 14:28
|
|
|
Se può aiutare mostro questa mia Karwinskiana a fiori rosati. La maycobensis a fiori gialli attizza molto! Grazie Maurillio.
 
_________________ Gino |
|
Top |
|
 |
maurillio Amministratore
Registrato: 21/01/10 09:17 Età: 68 Messaggi: 6194 Residenza: Modena
|
Inviato: Mar 24 Gen 2023, 18:37 Oggetto:
maurillio Mar 24 Gen 2023, 18:37
|
|
|
Bella...
strano che così matura e fiorente non dicotomizzi...
|
|
Top |
|
 |
maurillio Amministratore
Registrato: 21/01/10 09:17 Età: 68 Messaggi: 6194 Residenza: Modena
|
|
Top |
|
 |
|
|
|