Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
RobertoBr Amatore

Registrato: 17/08/21 01:34 Età: 32 Messaggi: 673 Residenza: Vestigné
|
Inviato: Mer 31 Ago 2022, 14:18 Oggetto: Il custode
RobertoBr Mer 31 Ago 2022, 14:18
|
|
|
Evidentemente infastidito dalla mia presenza questo giovanissimo abitante dell'aiuola ha subito adottato questa postura di minaccia.
Mi ricorda un nagas della Cambogia o della Thailandia che invece di proteggere un tempio buddista si erge a difesa dell'astrophytum.
Appena ne ha avuto l'occasione è scappato in un buco dietro la pianta, probabilmente la sua tana
 
|
|
Top |
|
 |
giovasse Partecipante


Registrato: 01/02/22 18:30 Messaggi: 353 Residenza: Olbia
|
Inviato: Mer 31 Ago 2022, 18:51 Oggetto:
giovasse Mer 31 Ago 2022, 18:51
|
|
|
Mi piace molto il tuo custode,spero di trovarne qualcuno tra le mie piante.
|
|
Top |
|
 |
RobertoBr Amatore

Registrato: 17/08/21 01:34 Età: 32 Messaggi: 673 Residenza: Vestigné
|
Inviato: Gio 01 Set 2022, 12:29 Oggetto:
RobertoBr Gio 01 Set 2022, 12:29
|
|
|
Mi incuriosisce vedere come l'aiuola seppur così piccola sia diventata così interessante per le forme di vita dei dintorni, quando ho la fortuna di vedere qualche animale tra le spine dà l'impressione di essere un piccolo ecosistema.
Oltretutto la Sardegna è l'unica regione in cui non sono presenti serpenti velenosi, quindi non avresti neanche nulla da tenere. Per dirla tutta anche qua al piano incontrare una vipera è un evento più unico che raro.
|
|
Top |
|
 |
giovasse Partecipante


Registrato: 01/02/22 18:30 Messaggi: 353 Residenza: Olbia
|
Inviato: Gio 01 Set 2022, 15:44 Oggetto:
giovasse Gio 01 Set 2022, 15:44
|
|
|
Non sai come e' cambiato in pochi anni il mio giardino prima era pieno di raganelle ora niente,non capisco il perche' ,e in cosi' poco tempo.....
|
|
Top |
|
 |
giulius Amatore

Registrato: 18/03/19 20:12 Messaggi: 550 Residenza: Torino
|
Inviato: Ven 02 Set 2022, 8:12 Oggetto:
giulius Ven 02 Set 2022, 8:12
|
|
|
che spettacolo roberto, però quando crescerà l astro gli chiuderà l entrata di casa
|
|
Top |
|
 |
Rosaedela Senior

Registrato: 28/12/20 12:02 Età: 38 Messaggi: 712 Residenza: Lugano
|
Inviato: Dom 04 Set 2022, 7:05 Oggetto:
Rosaedela Dom 04 Set 2022, 7:05
|
|
|
È una vipera? Hiiiii....Qui abbiamo il biacco e tante bisce d'acqua, ne ho vista una in estate che si divorava un pesce intero. Poi le vipere, ma certo mai visto niente di simile tra i cactus. Che bella foto Roberto 😃
_________________ Lucia |
|
Top |
|
 |
RobertoBr Amatore

Registrato: 17/08/21 01:34 Età: 32 Messaggi: 673 Residenza: Vestigné
|
Inviato: Mar 06 Set 2022, 1:53 Oggetto:
RobertoBr Mar 06 Set 2022, 1:53
|
|
|
Credo che per quando crescerà l'astro si sarà già dovuta trovare una tana più grande
No Lucia, non è una vipera. Dovrebbe essere una Natrix, del tutto innocua.
|
|
Top |
|
 |
BobSisca Prof

Registrato: 04/03/20 10:07 Messaggi: 2901 Residenza: Bressanone BZ
|
Inviato: Sab 10 Set 2022, 17:03 Oggetto:
BobSisca Sab 10 Set 2022, 17:03
|
|
|
È un giovane colubro di Esculapio, totalmente inoffensivo, grande Roberto se riesci ad attirare certe presenze nel tuo eden
_________________ Ci sono cose piú importanti nella vita che aumentarne continuamente il ritmo |
|
Top |
|
 |
RobertoBr Amatore

Registrato: 17/08/21 01:34 Età: 32 Messaggi: 673 Residenza: Vestigné
|
Inviato: Sab 10 Set 2022, 22:56 Oggetto:
RobertoBr Sab 10 Set 2022, 22:56
|
|
|
Attenzione perché l'ultimo che si è trovato un serpente nel suo eden ha fatto un casino tale che se ne parla ancora oggi
Comunque non credo sia un saettone, forse la scarsa qualità dell'immagine non rende, ma si vede abbastanza bene il "collare" tipico delle Natrix.
|
|
Top |
|
 |
BobSisca Prof

Registrato: 04/03/20 10:07 Messaggi: 2901 Residenza: Bressanone BZ
|
Inviato: Mer 21 Set 2022, 18:17 Oggetto:
BobSisca Mer 21 Set 2022, 18:17
|
|
|
Riprendo questo post che avevo dimenticato, il Colubro di Esculapio, nella sua fase giovanile presenta anch'esso delle macchie bianche ai lati della testa che poi con la crescita spariscono. L'esemplare della foto si vede che é un giovane. Comunque anche Natrix potrebbe starci ma allora vicino deve esserci almeno dell'acqua.
_________________ Ci sono cose piú importanti nella vita che aumentarne continuamente il ritmo |
|
Top |
|
 |
RobertoBr Amatore

Registrato: 17/08/21 01:34 Età: 32 Messaggi: 673 Residenza: Vestigné
|
Inviato: Gio 22 Set 2022, 23:15 Oggetto:
RobertoBr Gio 22 Set 2022, 23:15
|
|
|
Si si, io sono ad una svolta della collina, dalla parte a nord non mancano rogge e aree umide e paludose nonché il naviglio di Ivrea e di Natrix adulte se ne vedono in abbondanza. Sull'altro lato Boschi assolati e vigne abbandonate pullulano di biacchi. E questi sono i serpenti di gran lunga più comuni qua. Comunque anche i saettoni ci sono, anche se io non ne ho mai visto di persona qui ma bensì più su a pochi chilometri, gente del paese mi racconta di averne trovati nella loro vigna. Quindi è un'ipotesi da non escludere a priori.
Sfortunatamente non ho più rivisto il visitatore ultimamente, solo un piccolo orbettino sotto un vaso mi ha fatto prendere un colpo, ma quello tecnicamente non è neanche un vero serpente
|
|
Top |
|
 |
|
|
|