Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
sergio50 Partecipante


Registrato: 05/05/13 17:30 Età: 73 Messaggi: 190 Residenza: Collecchio (PR)
|
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 19871 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Ven 16 Lug 2021, 12:25 Oggetto:
Gianna Ven 16 Lug 2021, 12:25
|
|
|
Cherchez la femme
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
Luca Amministratore

Registrato: 14/07/09 09:10 Età: 50 Messaggi: 7966 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Ven 16 Lug 2021, 16:00 Oggetto:
Luca Ven 16 Lug 2021, 16:00
|
|
|
Bel piantone, controlla la piccolina che parrebbe avere una bella cocciniglia.
_________________ Ciao, Luca. |
|
Top |
|
 |
sergio50 Partecipante


Registrato: 05/05/13 17:30 Età: 73 Messaggi: 190 Residenza: Collecchio (PR)
|
Inviato: Ven 16 Lug 2021, 16:45 Oggetto:
sergio50 Ven 16 Lug 2021, 16:45
|
|
|
Luca ha scritto: | Bel piantone, controlla la piccolina che parrebbe avere una bella cocciniglia. |
Si tratta di un gocciolina di latice fuoriuscito dopo il contatto con le spine della cactacea con la quale vive a stretto contatto causato dal sottoscritto nello spostarla per fotografarla. Grazie comunque per la segnalazione.
_________________ Sergio
curioso di natura
http://www.serpicofoto.it |
|
Top |
|
 |
dinfelu Master


Registrato: 02/12/20 01:18 Messaggi: 1613 Residenza: Ciudad de México 2240msnm
|
Inviato: Sab 17 Lug 2021, 3:07 Oggetto:
dinfelu Sab 17 Lug 2021, 3:07
|
|
|
Ciao Sergio
bella euforbia, 26 anni sono tanti...
complimenti
_________________ Gabriel Moreno |
|
Top |
|
 |
sergio50 Partecipante


Registrato: 05/05/13 17:30 Età: 73 Messaggi: 190 Residenza: Collecchio (PR)
|
Inviato: Sab 17 Lug 2021, 11:24 Oggetto:
sergio50 Sab 17 Lug 2021, 11:24
|
|
|
Approfitto per un paio di domande a chi conosce le esigenze di queste piante più di me.
Viste le dimensioni ormai il prossimo anno avrà bisogno di un rinvaso. Chiedo: la parte bassa decolorata e indurita la devo lasciare all'aria come ora o è meglio infossarla nel substrato?
Altra domanda: il figlioletto meglio toglierlo o lasciarlo?
Grazie a chi mi darà consigli.
_________________ Sergio
curioso di natura
http://www.serpicofoto.it |
|
Top |
|
 |
blasquez76 Master

Registrato: 25/04/09 15:25 Età: 47 Messaggi: 1327 Residenza: Ancona
|
Inviato: Lun 19 Lug 2021, 8:12 Oggetto:
blasquez76 Lun 19 Lug 2021, 8:12
|
|
|
sergio50 ha scritto: | Approfitto per un paio di domande a chi conosce le esigenze di queste piante più di me.
Viste le dimensioni ormai il prossimo anno avrà bisogno di un rinvaso. Chiedo: la parte bassa decolorata e indurita la devo lasciare all'aria come ora o è meglio infossarla nel substrato?
Altra domanda: il figlioletto meglio toglierlo o lasciarlo?
Grazie a chi mi darà consigli. |
Personalmente la lascerei come si trova ora, che tra l'altro sembra gradire molto. Quindi lascerei fuori la parte suberificata.
Ma qualcuno sa dirmi che differenza c'è tra un'E. meloformis ed un'E. valida?
Un salutone a tutti.
Luca
|
|
Top |
|
 |
Gianni Prof

Registrato: 28/03/13 17:03 Messaggi: 5284 Residenza: San Francisco, California
|
Inviato: Mar 20 Lug 2021, 19:33 Oggetto:
Gianni Mar 20 Lug 2021, 19:33
|
|
|
Pianta molto bella, complimenti.
Anche io non la interrerei.
Luca, mi pare che la valida abbia peduncoli fiorali piu' lunghi e piu' persistenti.
|
|
Top |
|
 |
blasquez76 Master

Registrato: 25/04/09 15:25 Età: 47 Messaggi: 1327 Residenza: Ancona
|
Inviato: Gio 22 Lug 2021, 20:12 Oggetto:
blasquez76 Gio 22 Lug 2021, 20:12
|
|
|
Gianni ha scritto: | Pianta molto bella, complimenti.
Anche io non la interrerei.
Luca, mi pare che la valida abbia peduncoli fiorali piu' lunghi e piu' persistenti. |
Ciao Gianni,
questo è quello che sapevo anch'io, ma l'Euphorbia meloformis postata in foto da Sergio sembra che abbia mantenuto i peduncoli fiorali, cosa che una E. meloformis non dovrebbe fare... Secondo me nella classificazione c'è un pò di casino!
Un salutone.
Luca
|
|
Top |
|
 |
sergio50 Partecipante


Registrato: 05/05/13 17:30 Età: 73 Messaggi: 190 Residenza: Collecchio (PR)
|
Inviato: Ven 23 Lug 2021, 9:12 Oggetto:
sergio50 Ven 23 Lug 2021, 9:12
|
|
|
blasquez76 ha scritto: | Gianni ha scritto: | ...
Luca, mi pare che la valida abbia peduncoli fiorali piu' lunghi e piu' persistenti. |
Ciao Gianni,
questo è quello che sapevo anch'io, ma l'Euphorbia meloformis postata in foto da Sergio sembra che abbia mantenuto i peduncoli fiorali, cosa che una E. meloformis non dovrebbe fare... Secondo me nella classificazione c'è un pò di casino!
Un salutone.
Luca |
Finora io non mi ero posto il problema perchè semplicemente con quel nome mi è stata venduta, fra l'altro diversi anni fa...
Ho guardato nella galleria e direi che anche lì è presente la confusione cui fa riferimento Luca. Ho provato a confrontare anche i fiori in macro ma quelli presenti in galleria sono femminili mentre i miei sono maschili. Spero che qualche esperto del genere possa chiarire la questione indicando magari caratteri discriminanti più precisi, se esistono. Grazie per i vostri interventi.
_________________ Sergio
curioso di natura
http://www.serpicofoto.it |
|
Top |
|
 |
|
|
|