Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 14434
|
Inviato: Ven 14 Set 2018, 18:06 Oggetto:
cactus Ven 14 Set 2018, 18:06
|
|
|
Li ho riprodotti da una pianta che era targata rio verde |
|
Top |
|
 |
Luca Amministratore

Registrato: 14/07/09 09:10 Età: 46 Messaggi: 7468 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Ven 14 Set 2018, 19:18 Oggetto:
Luca Ven 14 Set 2018, 19:18
|
|
|
Mi sa che allora è il mio che non cresce... _________________ Ciao, Luca. |
|
Top |
|
 |
Luca Amministratore

Registrato: 14/07/09 09:10 Età: 46 Messaggi: 7468 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Ven 14 Set 2018, 19:20 Oggetto:
Luca Ven 14 Set 2018, 19:20
|
|
|
Turbinicarpus lophophoroides
MZ 462 - San Bartolo, San Luis Potosi, Mexicó _________________ Ciao, Luca. |
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 14434
|
Inviato: Ven 14 Set 2018, 19:38 Oggetto:
cactus Ven 14 Set 2018, 19:38
|
|
|
La tua è a un paio di centinaia di km da Rio verde.
Le sono sono un pò terrone, e quindi hanno questo colorito cosi scuro. |
|
Top |
|
 |
blasquez76 Senior

Registrato: 25/04/09 15:25 Età: 42 Messaggi: 962 Residenza: Ancona
|
Inviato: Gio 20 Set 2018, 10:31 Oggetto:
blasquez76 Gio 20 Set 2018, 10:31
|
|
|
Ciao a tutti,
oramai penso che con tutti quegli anni alle spalle e la crescita effettuata sia impossibile farle tornare alla forma naturale, ma per curiosità, in che composte sono?
Se ne avete di più piccolini che ancora non si sono deformati provate a sistemarle in marna, ghiaino e gesso, vedrete che la crescita in altezza sarà molto limitata. Purtroppo questi hanno la tendenza ad andare verso l'alto in coltivazione, se non trovano terreni estremamente simili a quelli in natura.
Salutoni.
Luca |
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Età: 64 Messaggi: 7609 Residenza: Lucca
|
Inviato: Gio 20 Set 2018, 10:42 Oggetto:
pessimo Gio 20 Set 2018, 10:42
|
|
|
Per me, Luca, è soprattutto una questione di luce/sole. Certo è che una composta troppo ricca, concimazioni e bagnature frequenti, possono far sviluppare in modo anomalo la pianta, ma l'esposizione, e soprattutto quella invernale, mi sembra ne abbia parlato Paolo, aiutano molto la pianta a rimane bassa, mantenendo un portamento più naturale ... e bello da vedere.
Ti dirò, con la calma e la pazienza un pochino si possono anche recuperare, io ci sono riuscito, anche se non erano così "colonnari"  _________________ Ciò che facciamo in vita riecheggia nell’ eternità |
|
Top |
|
 |
blasquez76 Senior

Registrato: 25/04/09 15:25 Età: 42 Messaggi: 962 Residenza: Ancona
|
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 14434
|
Inviato: Gio 20 Set 2018, 22:03 Oggetto:
cactus Gio 20 Set 2018, 22:03
|
|
|
Si. Sapevo che queste piante vivono praticamente nel gesso, ma non immaginavo fosse cosi pregiudizionevole.
Ho pensato anche io a questione di luce, ma sono insieme alle Copiapoa in tutte le stagioni e oltre che metterli sottotetto non posso fare altro.
Comunque proverò anche a cambiare luce. |
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Età: 64 Messaggi: 7609 Residenza: Lucca
|
Inviato: Ven 21 Set 2018, 8:50 Oggetto:
pessimo Ven 21 Set 2018, 8:50
|
|
|
blasquez76 ha scritto: | Questo giro Massimo la penso diversamente da te...
Questi vivono in ambiente troppo specialistico per essere coltivati come tutti gli altri, che sono proverbialmente di semplice coltivazione. Qua sarebbe troppo riduttivo ricondurre la crescita colonnare alla poca luce...che non crea lo stesso problema ad altri Turbinicarpus. Fidati di persone che hanno sperimentato (ammetto di non essere io), la crescita colonnare è soprattutto inputabile a composta non idonea, certo se poi ci mettiamo pure la poca luce si fa bingo...
Salutissimi.
Luca |
A me Luca fa più piacere (non sempre ) che abbiamo pensieri diversi, perchè così possiamo imparare qualcosa di più.
Per quanto riguarda l'ambiente specialistico e la fiducia in chi sperimenta mi trovi al tuo fianco.
Ho parlato di sole perché inizialmente i miei erano in composta tradizionale (pomice, lapillo e torba), solo dopo li ho rinvasati diversamente. Così com'erano li ho portati in serra, dove prendono sole tutto l'anno, salvo quando è nuvoloso, dall'alba al tramonto e si sono piano piano appiattiti.
Ho bandito anche le concimazioni (ad eccezione delle semine) e ridotto notevolmente la frequenza delle bagnature.
Penso che il tuo apporto in termini di opinione possa essere corretto, ma potrebbe la mia opinione essere quindi complementare.
A me queste tematiche appassionano, e non poco, per cui pensavo di preparare un topic dedicato ai Turbinicarpus, così ne parliamo meglio e più approfonditamente ... se la cosa pensate possa interessare. _________________ Ciò che facciamo in vita riecheggia nell’ eternità |
|
Top |
|
 |
blasquez76 Senior

Registrato: 25/04/09 15:25 Età: 42 Messaggi: 962 Residenza: Ancona
|
Inviato: Ven 21 Set 2018, 12:45 Oggetto:
blasquez76 Ven 21 Set 2018, 12:45
|
|
|
Ciao Massimo,
certo che può interessare un topic specifico sui Turbinicarpus, vedo che anche sul forum sono tanti gli utenti che si cimentano con queste piante, d'altronde molto affascinanti!
Luca |
|
Top |
|
 |
blasquez76 Senior

Registrato: 25/04/09 15:25 Età: 42 Messaggi: 962 Residenza: Ancona
|
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 14434
|
|
Top |
|
 |
|
|
|