La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


come e quando rinvasare

 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
brongesmai
Partecipante
Partecipante


Registrato: 31/07/07 16:17
Messaggi: 237
Residenza: Padova

Inviato: Gio 09 Ago 2007, 18:30   Oggetto: come e quando rinvasare
brongesmai Gio 09 Ago 2007, 18:30
Rispondi citando

ciao a tutti ragazzi ,problema:

ho delle piantine che stanno veramente strette nel loro vaso (tipo euphorbia obesa in foto),mi sono decisa di rinvasarle pero' ci sono 2 quesiti:

1 il periodo per rinvasarle

2 ho capito che le composte variano da pianta a pianta, piu o meno pero' hanno tutti questi componenti ,se non in parti uguali :lapillo,ghiaia fine ,torba( o terriccio di foglie),gesso e fertilizzante base

allora quello che non riesco a capire e' :
1 che tipo di terriccio devo usare(meglio terriccio o torba,che ce ne sono di diversi tipi )e dove lo trovo

2 dove riesco a reperire il fertilizzante base e il gesso?

grazie a tutti


Laura
Dubbioso

Top
Profilo Invia messaggio privato
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18378

Inviato: Gio 09 Ago 2007, 21:01   Oggetto:
cactus Gio 09 Ago 2007, 21:01
Rispondi citando

Io posso dirti come mi comporto io, ma è soltanto uno dei tanti approcci.

Per i rinvasi preferisco farli quando le temperature sono molto alte, in genere a luglio-agosto, in questo periodo le piante sono in stasi vegetativa e posso approfittarne per trovargli un alloggio migliore. A prescindere da tutto però, in generale che sia estate, primavera o inverno, se ho bisogno di fare un rinvaso lo faccio senza problemi.

L'importante è accorgersi che la pianta non stia vegetando, questo potrebbe danneggiare la pianta. Quando si svasa e la pianta vegeta, ci notano le radici a ragnatela capillari. Queste sono di solito bianche e hanno molta "peluria".

Se vedo questo magari rinvaso lo stesso, ma senza rompere il pane di terra, e aspetto un momento favorevole per farlo.

Per il terriccio non c'è una formula precisa, ogni pianta per me ha le proprie esigenze. Alcune vogliono più humus e fertilizzante altre no. Tutte però vogliono terriccio molto/moltissimo drenante.

Il gesso non è per niente indicato per tutte le piante, anzi lo è soltanto per poche messicane tra cui molti turbinicarpus, alcuni ariocarpus ecc. ma non necessario.
Non è indicato ovviamente il gesso che si trova nei sacchi per l'edilizia...

La sabbia (di fiume) invece, per me è determinante, previene molti problemi radicali perchè compatta e allo stesso tempo filtra. Mi sono sempre trovato benissimo aggiungendo un bel pò di sabbia alla composta. A volte anche senza lapillo o pomice, ma con la sola sabbia e terriccio, si ottiene una miscela ottima.

Il lapillo o la pomice (ma anche la sabbia contribuisce) preservano le radici perchè essendo materiale poroso trattengono l'umido. Anche le radici delle piante grasse hanno molto bisogno di poca umidità.

Fertilizzante base si intende fertilizzante a lento rilascio oppure cornunghia o altro.
Credo che qualsiasi vivaio ben fornito possa averlo. Attenzione perchè deve essere indicato per piante grasse. Anche questo non è fondamentale, a volte è meglio sostituirlo con buone concimazioni e andare a "occhio" osservando le fasi vegetative della pianta.

Su dove trovare cosa dipende da dove ti trovi.

Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato
brongesmai
Partecipante
Partecipante


Registrato: 31/07/07 16:17
Messaggi: 237
Residenza: Padova

Inviato: Gio 09 Ago 2007, 23:22   Oggetto:
brongesmai Gio 09 Ago 2007, 23:22
Rispondi citando

ok ti ringrazio per queste dritte ma

1 il terriccio lo trovo nel vivaio in teoria giusto? basta dirgli per piante grasse

2 la sabbia di fiume piu o meno in mm di che grandezza e'?

3 una volta aggiunto il fertilizzante di base a lento rilascio per piante grasse ,allora non devo piu concimarle(con concime liquido sciolto in acqua) piu o meno ogni 20gg come faccio adesso ?

grazie ancora e scusate tutte queste domande ma mi "sto facendo le ossa"

ciao Laura

Top
Profilo Invia messaggio privato
angelo
Prof
Prof


Registrato: 04/07/07 15:35
Messaggi: 3302

Inviato: Ven 10 Ago 2007, 10:13   Oggetto:
angelo Ven 10 Ago 2007, 10:13
Rispondi citando

ciao, vedo che Cactus ti ha già indirizzato sulla giusta via,
aggiungerei che la "sabbia" (che poi vera sabbia non è) viene intesa come sassolini o ghiaino dalla granulometria compresa tra 3-5mm,

per il concime,escluse le " sudamericane" (e cmq solo dopo qualche mese),ne farei completamente a meno, infatti un terriccio nuovo contiene nutrimenti per almeno 2-3 anni, inoltre se ultra-concimate , le piante avranno indebolite le loro difese "immunitarie trovandosi "spiazzate" in un attacco di parassiti.
in linea di massima, un terriccio potrebbe essere composto da lapillo, pomice(o ghiaino) e terriccio per cactacee nella misura di 1/3 per tipo, nelle euphorbiacee aggiungerei un po' + di organico Sorriso
detto cio', io, usando queste metodiche mi sono trovato sempre bene
Sorriso


_________________
angelo
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it