La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Sapete come si chiamano?
Vai a 1, 2, 3  Successivo
 
   Indice forum -> Identificazioni
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
-marco-
Prof
Prof


Registrato: 06/07/07 09:36
Messaggi: 4970
Residenza: Napoli

Inviato: Ven 06 Lug 2007, 9:51   Oggetto: Sapete come si chiamano?
-marco- Ven 06 Lug 2007, 9:51
Rispondi citando

salve a tutti sono nuovo e scrivo per cercare di indentificare queste piante...e poi magari qualche consiglio..grazie a tutti Sorriso

1)





2)





3)








questo invece è il mio grusonii, avete qualche consiglio in particolare?





grazie

Top
Profilo Invia messaggio privato
Ecclesiaste
Partecipante
Partecipante


Registrato: 01/07/07 17:04
Età: 41
Messaggi: 498
Residenza: Badia Polesine (RO)

Inviato: Ven 06 Lug 2007, 12:31   Oggetto:
Ecclesiaste Ven 06 Lug 2007, 12:31
Rispondi citando

Ciao marco e benvenuto Pernacchia
Per nome conosco solo l'ultima, che dovrebbe essere un Echinocactus grusonii albispinum. Ma non disperare, quelli più esperti di me non tarderanno a farsi sentire Very Happy

ps: forse la prima è troppo sfuocata per capirci qualcosa Very Happy


_________________
Vanità delle vanità, tutto è vanità.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Ecclesiaste
Partecipante
Partecipante


Registrato: 01/07/07 17:04
Età: 41
Messaggi: 498
Residenza: Badia Polesine (RO)

Inviato: Ven 06 Lug 2007, 12:36   Oggetto:
Ecclesiaste Ven 06 Lug 2007, 12:36
Rispondi citando

Mm, forse la 2 è una Kalanchoe thyrsiflora


_________________
Vanità delle vanità, tutto è vanità.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Antonietta
Amministratore


Registrato: 10/06/06 23:28
Età: 70
Messaggi: 8751
Residenza: Tolentino (MC)

Inviato: Ven 06 Lug 2007, 13:04   Oggetto:
Antonietta Ven 06 Lug 2007, 13:04
Rispondi citando

La 3 è sicuramente un ferocactus , ma ancora troppo piccolo e poco caratterizzato per identificarne la specie, comunque mi butto, forse un emoryi (gli assomiglia nella forma, ma le spine sono più larghe alla base e più ricurve) o un rectispinus (per le spine).
Ma aspetta consigli più esperti. Ciao e benvenuto nel forum! Sorriso


_________________
Antonietta
Top
Profilo Invia messaggio privato
-marco-
Prof
Prof


Registrato: 06/07/07 09:36
Messaggi: 4970
Residenza: Napoli

Inviato: Ven 06 Lug 2007, 13:06   Oggetto:
-marco- Ven 06 Lug 2007, 13:06
Rispondi citando

Furia Gaiana ha scritto:
Mm, forse la 2 è una Kalanchoe thyrsiflora


si esatto...ho verificato cercando il nome ed è proprio quella..grazie mille..per la prima spero di fare al più presto altre foto...e poi resta l'ultima, speriamo che qualcuno la riconosca.
per il grusonii è dannoso cambiare posto due vole al giorno in parti diverse della casa per fargli prendere maggior luce??

Top
Profilo Invia messaggio privato
Antonietta
Amministratore


Registrato: 10/06/06 23:28
Età: 70
Messaggi: 8751
Residenza: Tolentino (MC)

Inviato: Ven 06 Lug 2007, 13:11   Oggetto:
Antonietta Ven 06 Lug 2007, 13:11
Rispondi citando

Citazione:

in parti diverse della casa

Per il grusonii, ma per tutte le piante grasse, tenerle in casa adesso significa farle, lentamente, morire! Devi metterle all'esterno, abituandole molto gradatamente alla luce diretta del sole (prima una settimana all'ombra, poi al sole nelle primissime ore del mattino o alla sera prima del tramonto e così via fino ad abituarle).
Scusa se ti sono sembrata perentoria, ma le piante grasse non sono piante da appartamento. Ciao. Sorriso


_________________
Antonietta
Top
Profilo Invia messaggio privato
Ecclesiaste
Partecipante
Partecipante


Registrato: 01/07/07 17:04
Età: 41
Messaggi: 498
Residenza: Badia Polesine (RO)

Inviato: Ven 06 Lug 2007, 13:20   Oggetto:
Ecclesiaste Ven 06 Lug 2007, 13:20
Rispondi citando

L'argomento casa mi interessa...come ci si deve comportare per il periodo invernale? anche qui bisogna fare un passaggio graduale, chessò, dall'esterno alla veranda e dalla veranda in casa, o non ci sono problemi e si possono portare direttamente in casa?


_________________
Vanità delle vanità, tutto è vanità.
Top
Profilo Invia messaggio privato
-marco-
Prof
Prof


Registrato: 06/07/07 09:36
Messaggi: 4970
Residenza: Napoli

Inviato: Ven 06 Lug 2007, 13:40   Oggetto:
-marco- Ven 06 Lug 2007, 13:40
Rispondi citando

Antonietta ha scritto:
Citazione:

in parti diverse della casa

Per il grusonii, ma per tutte le piante grasse, tenerle in casa adesso significa farle, lentamente, morire! Devi metterle all'esterno, abituandole molto gradatamente alla luce diretta del sole (prima una settimana all'ombra, poi al sole nelle primissime ore del mattino o alla sera prima del tramonto e così via fino ad abituarle).
Scusa se ti sono sembrata perentoria, ma le piante grasse non sono piante da appartamento. Ciao. Sorriso


si lo so.io lo tengo in un posto dove non batte la luce diretta del sole ma passa tanta aria e luce. è stato appena effettuato un cambio di vaso e lo tengo dentro anche perchè è veramente piccolo. il mio unico balcone prende sole diretto dalle 12 fino al tramonto(basta guardare la foto della Kalanchoe thyrsiflora per capire come è forte il sole) .ed è anche esposto al vento, quindi basterebbe una folata più forte e la pianta cadrebbe..cosa consigliate?

Top
Profilo Invia messaggio privato
Antonietta
Amministratore


Registrato: 10/06/06 23:28
Età: 70
Messaggi: 8751
Residenza: Tolentino (MC)

Inviato: Ven 06 Lug 2007, 13:49   Oggetto:
Antonietta Ven 06 Lug 2007, 13:49
Rispondi citando

Beh, visto che c'è vento, e questo permette una buona aerazione, puoi mettere il grusonii tra la kalanchoe e la colonnina a ridosso del muro, incastrata e all'ombra.
Ciao. Sorriso


_________________
Antonietta
Top
Profilo Invia messaggio privato
-marco-
Prof
Prof


Registrato: 06/07/07 09:36
Messaggi: 4970
Residenza: Napoli

Inviato: Ven 06 Lug 2007, 13:54   Oggetto:
-marco- Ven 06 Lug 2007, 13:54
Rispondi citando

Antonietta ha scritto:
Beh, visto che c'è vento, e questo permette una buona aerazione, puoi mettere il grusonii tra la kalanchoe e la colonnina a ridosso del muro, incastrata e all'ombra.
Ciao. Sorriso


ok allora proverò cosi, quindi mi dite precisamente come si deve fare per far abituare la pianta al sole diretto?io per ora la tengo sempre alla luce e all'aria. grazie mille Very Happy

Top
Profilo Invia messaggio privato
Antonietta
Amministratore


Registrato: 10/06/06 23:28
Età: 70
Messaggi: 8751
Residenza: Tolentino (MC)

Inviato: Ven 06 Lug 2007, 14:00   Oggetto:
Antonietta Ven 06 Lug 2007, 14:00
Rispondi citando

Furia Gaiana ha scritto:

L'argomento casa mi interessa...come ci si deve comportare per il periodo invernale? anche qui bisogna fare un passaggio graduale, chessò, dall'esterno alla veranda e dalla veranda in casa, o non ci sono problemi e si possono portare direttamente in casa?

Nel periodo invernale dipende dalle specie e dalle temperature che si registrano da te. La veranda è ben illuminata e riparata dalla pioggia? Che temperature ci sono in inverno? Alcune specie, se asciutte tollerano temperature anche di diversi gradi sotto lo zero. Altre invece sopportano temperature vicine allo zero, uno-due gradi sopra o sotto, e altre debbono svernare a +10° o anche +15°.
Difficile, quindi, dare una risposta generale. Intanto puoi guardarti le tabelle con le temperature minime invernali sul sito (home page, a circa metà della colonna di destra). Ciao. Sorriso
Ah, dimenticavo, per quanto riguarda il passaggio graduale esterno-veranda-casa, può essere utile, da settembre-ottobre, posizionare le piante in veranda per evitare loro di prendere la pioggia, da cui difficilmente asciugherebbero, viste le temperature già abbassate, ed evitare di conseguenza i marciumi e prepararle quindi bene per l'asciutta invernale.
Riciao. Sorriso


_________________
Antonietta
Top
Profilo Invia messaggio privato
angelo
Prof
Prof


Registrato: 04/07/07 15:35
Messaggi: 3302

Inviato: Ven 06 Lug 2007, 14:20   Oggetto:
angelo Ven 06 Lug 2007, 14:20
Rispondi citando

ciao ,5-6-7- foto Echinocactus platyacanthus Sorriso


_________________
angelo
Top
Profilo Invia messaggio privato
Ecclesiaste
Partecipante
Partecipante


Registrato: 01/07/07 17:04
Età: 41
Messaggi: 498
Residenza: Badia Polesine (RO)

Inviato: Ven 06 Lug 2007, 14:25   Oggetto:
Ecclesiaste Ven 06 Lug 2007, 14:25
Rispondi citando

Grazie Ant Smile

Saluto Angelo...mi sono reso conto adesso che sei lo stesso Angelo dell'altro forum Pernacchia


_________________
Vanità delle vanità, tutto è vanità.
Top
Profilo Invia messaggio privato
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18378

Inviato: Ven 06 Lug 2007, 14:34   Oggetto:
cactus Ven 06 Lug 2007, 14:34
Rispondi citando

Ciao Marco,

benvenuto Brindisi

La prima mi sembra un Echinocereus, e se cosi Angelo ci toglierà ogni dubbio, a me sembra un pò filato devi dargli più luce.

2. Credo sia un Echinocactus forse ingens
3. Ancora Echinocactus ma grusonii e come dice Furia forse albispinus

Consigli quoto Antonietta, ma tu credo non abbia problemi sei a Napoli il paese del sole!!!

Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato
Ecclesiaste
Partecipante
Partecipante


Registrato: 01/07/07 17:04
Età: 41
Messaggi: 498
Residenza: Badia Polesine (RO)

Inviato: Ven 06 Lug 2007, 14:37   Oggetto:
Ecclesiaste Ven 06 Lug 2007, 14:37
Rispondi citando

No, sono della provincia di Rovigo, la terra delle mille nebbie Very Happy


_________________
Vanità delle vanità, tutto è vanità.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Identificazioni Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2, 3  Successivo
Pagina 1 di 3

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it