La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Conophytum bilobum

 
   Indice forum -> Mesembryanthemaceae (Aizoaceae)
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
conospageae



Registrato: 21/05/07 22:07
Messaggi: 9

Inviato: Sab 23 Giu 2007, 21:11   Oggetto: Conophytum bilobum
conospageae Sab 23 Giu 2007, 21:11
Rispondi citando

Vi invio la prima fioritura di Conophytum di quest'anno.
Il Conophytum bilobum è il più precoce.

Ciao

  Conophytum bilobum
Conophytum bilobum   Conophytum bilobum
Conophytum bilobum   Conophytum bilobum
Conophytum bilobum   Conophytum bilobum
Conophytum bilobum

Top
Profilo Invia messaggio privato
Momy
Amministratore


Registrato: 02/01/07 02:33
Età: 49
Messaggi: 2827
Residenza: Trevi

Inviato: Sab 23 Giu 2007, 22:21   Oggetto:
Momy Sab 23 Giu 2007, 22:21
Rispondi citando

Ti sei fatta desiderare Sorriso , ma sei tornata per regalarci questa splendida fioritura!!! Very Happy

Sarà che l'arancio è uno dei miei colori preferiti, ma a me queste "verdurine" (come le chiama tuo marito) piacciono tantoooo!!! Sorriso

Grazie per la visione!!


_________________
A Presto
Top
Profilo Invia messaggio privato
Antonietta
Amministratore


Registrato: 10/06/06 23:28
Età: 70
Messaggi: 8751
Residenza: Tolentino (MC)

Inviato: Sab 23 Giu 2007, 23:09   Oggetto:
Antonietta Sab 23 Giu 2007, 23:09
Rispondi citando

Ciao, molto belli questi fiori! Mi piace molto l'arancione nei fiori delle nostre grassocce. grazie. Very Happy


_________________
Antonietta
Top
Profilo Invia messaggio privato
conospageae



Registrato: 21/05/07 22:07
Messaggi: 9

Inviato: Dom 24 Giu 2007, 9:49   Oggetto:
conospageae Dom 24 Giu 2007, 9:49
Rispondi citando

GRAZIE!Anch'io trovo che l'arancione sia un bellissimo colore ,poi vederne un mazzetto cosi' fa ancora piu' piacere,questa pianta ha diversi anni,ed è molto resistente rispetto agli altri conophytum,io l'ho lasciata al sole ,alla pioggia,ai gatti che l'hanno rovesciata e smembrata ma pare che sia forte e bella, i bilobum non sono i conophytum che preferisco ma va detto che sono i meno delicati quindi sopportano un po di negligenza e hanno fioriture straordinarie!

Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 65
Messaggi: 8477
Residenza: Cuneo

Inviato: Lun 25 Giu 2007, 2:00   Oggetto:
beppe58 Lun 25 Giu 2007, 2:00
Rispondi citando

Ciao Conos..,che bella fioritura !!!Io ho solo il meyerae,e nonostante gnorri sul genere puntualmente in autunno fiorisce.Domanda:quando è più logico rinvasarli ?
finita la "muta"? Ciauu Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
conospageae



Registrato: 21/05/07 22:07
Messaggi: 9

Inviato: Lun 25 Giu 2007, 11:54   Oggetto:
conospageae Lun 25 Giu 2007, 11:54
Rispondi citando

Ciao Beppe,a differenza di altre piante i conophytum non gradiscono i rinvasi,con gli anni infatti il terriccio in cui vivono si stabilizza,è un processo lento che ovviamente ripetuti rinvasi impedirebbero.Steven Hammer che al momento è il piu' conosciuto esperto di conophytum dice addirittura di non toccarli per una decina di anni.Io non ho conoscenze di chimica per spiegarti approfonditamente cosa avviene e per questo io mi attengo ai suoi consigli e cerco di non toccarle il piu' possibile,so che gradiscono terreno acido (che tralaltro aiuta a prevenire funghi )e che in natura vivono in zone prevalentemente quarzifere,io nel composto che creo appositamente per i conophytum mescolo quarzetto che trovo nei negozi di acquari e torba per acidificare,esistono in commercio acidificanti da aggiungere ma io non mi sono mai azzardata per paura di bruciarli con dosi sbagliate.Per farla breve vanno rinvasati solo quando il vaso ormai è troppo piccolo rispetto alle molteplici testoline che contiene.Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 65
Messaggi: 8477
Residenza: Cuneo

Inviato: Lun 25 Giu 2007, 21:49   Oggetto:
beppe58 Lun 25 Giu 2007, 21:49
Rispondi citando

conospageae ha scritto:
Ciao Beppe,a differenza di altre piante i conophytum non gradiscono i rinvasi,Ciao
Ciao Conos...,Grazie 1000 delle precisazioni.Oggi,giorno di riposo,ho passato in rassegna le mie. Embarassed Con i lithops c'è anche un piccolo C.uvaeforme (con 2 capoccie).Non sono un patito dei rinvasi,se non necessari lascio le piante in pace,con un po di concime nelle innaffiature estive vanno alla grande.
Ciauu Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Mesembryanthemaceae (Aizoaceae) Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it