La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Gymnocalycium da confermare ...

 
   Indice forum -> Identificazioni
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Aguirre
Amatore
Amatore


Registrato: 22/04/19 12:55
Età: 60
Messaggi: 529
Residenza: Busto Arsizio

Inviato: Lun 06 Nov 2023, 15:42   Oggetto: Gymnocalycium da confermare ...
Aguirre Lun 06 Nov 2023, 15:42
Rispondi citando

Tempo di ricoverare le mie piante ... vorrei cogliere l'occasione per essere sicuro dei loro nomi. NON conosco bene i Gymnocalycium, è da poco che ho iniziato ad aprezzarli e i nomi sui cartellini non mi sembrano poi così veritieri ... così propongo qui quelli che sono fioriti in questa stagione confidando nel vostro aiuto ...

1-2 Gymnocalycium mihanovichi - la foto superiore mostra tutti e tre i miei esemplari. Seguendo quanto letto nei vari siti e in base alle immagini che ho consultato anche in galleria direi che il più piccolo a destra sia effettivamente un mihanovichi dai fiori verdastri non completamente aperti.
Quello in foto 1 - il più grande presumo sia uno stenopleurum dal fiore rosa
Quello in foto 2 - al centro della forto superiore - mi lascia perplesso! Non ha i fiori verdastri, ma non si sono del tutto aperti, in compenso mi sembra un po' grandino per essere un mihanovichi ...

3 - Gymocalycium schickendantzii - questo me lo avevate già identificato, ora che è anche fiorito lo ripropongo con il fiore per la conferma

4 -Gymocalycium eurypleurum - stesso discorso del precedente

5 - Gymnocalycium stellatum?

6 - Gymocalycium baldianum?

7 - Gymnocalycium saglionis?

8 - Gymnoclycium ochoterenae var. vatteri?

9 - Gymnocalycium sconosciuto

Grazie comunque a tutti quelli che corranno consigliarmi

  1 -stenopleurum?
    2 - mihanovichi?
    3 - schickendantzii?
    4 - eurypleurum?
    5 - stellatum?
    6 - baldianum?
    7- saglionis?
    8 - ochoterenae var. vatteri?
    9 - sconosciuto

Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20167
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Lun 06 Nov 2023, 18:52   Oggetto:
Gianna Lun 06 Nov 2023, 18:52
Rispondi citando

7 è un pflanzii, si differenzia dal saglionis dalla forma del fiore
3 e 4 ok
5 sì, anche se ora lo chiamano bodenbenderianum
8 ok, ma ssp. e non v. Io comunque lo chiamo vatteri e basta
il 6 mi sembra più un quehlianum
Lo sconosciuto ... ho chiesto a Paolotrp, lui ci vede un baldanium a fiore bianco o un kieslingii

il mihanovichii ha SOLO il fiore giallo/verde ed epidermide liscia
stenopleurum: epidermide rugosa e fiore che va dal bianco al rosato
friedrichii: sempre epidermide rugosa, il fiore rosa
Comunque sempre un po' di confusione con queste due ultime, per qualcuno è una specie, per un altro una sottospecie ... non romperti la testa Sorriso


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
Aguirre
Amatore
Amatore


Registrato: 22/04/19 12:55
Età: 60
Messaggi: 529
Residenza: Busto Arsizio

Inviato: Lun 06 Nov 2023, 21:30   Oggetto:
Aguirre Lun 06 Nov 2023, 21:30
Rispondi citando

Grazie Gianna!
Quindi se ho ben capito il Gymnocalycium della foto 2 potrebbe essere un friedrichii anche se quel colore è un bel mix di giallognolo-marrone e rosaceo ... ad ogni modo concordo che non sia così essenziale: l'area è quella, poi magari è pure un qualche tipo di ibrido ... non sapevo la distinzione in base alla rugosità .. domani li esamino ... al tatto!

Aggiornamento: direi che friedrichii proprio no! ho riconsultato la galleria e il colore rosa è bello intenso... a questo punto credo sia un qualche ibrido di mihanovichii e stenopleurum ... può essere?

Comunque ho precisi ricordi di fiori verdi-giallognoli semichiusi sull'esemplare piccolo, quindi lì dubbi non ce ne dovrebbero essere ...

Grazie anche per tutte le altre correzione e la consulenza di Paolotrp

Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20167
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Mar 07 Nov 2023, 9:01   Oggetto:
Gianna Mar 07 Nov 2023, 9:01
Rispondi citando

Il problema è appunto questo, ci sono tanti ibridi ...
Sei sicuro di una identificazione solo se hai una pianta cresciuta da semi raccolti in una certa zona: lì ci cresce solo quella


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
gioetgi2
Prof
Prof


Registrato: 29/07/13 20:53
Messaggi: 5735
Residenza: Salerno

Inviato: Sab 11 Nov 2023, 20:45   Oggetto:
gioetgi2 Sab 11 Nov 2023, 20:45
Rispondi citando

Il 6 è un G.queclianum per me
7 pflanzi
8 non è vatteri


_________________
Gino
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Identificazioni Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it