La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Info coltivazione Pachypodium brevicaule

 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
chiara7
Senior
Senior


Registrato: 08/03/21 11:08
Messaggi: 952
Residenza: prov. Treviso

Inviato: Ven 11 Ago 2023, 9:51   Oggetto: Info coltivazione Pachypodium brevicaule
chiara7 Ven 11 Ago 2023, 9:51
Rispondi citando

Buongiorno a tutti!

Ho acquistato un piccolo Pachipodium brevicaule innestato su P. lamerei, ma non ho alcuna esperienza in merito alla sua coltivazione e da quello che ho letto sul forum è un po' difficile come pianta (anche se innestato un po' meno).

Ho letto tutti i post presenti sul forum in merito, ma quelli riguardanti la sua coltivazione sono un po' vecchiotti, magari qualcuno (in primis Gianna Sorriso ) in questi ultimi 10 anni ha acquisito un po' più esperienza....

Credo di aver capito che, a differenza di altre caudiciformi, voglia meno acqua, che si debba innaffiare da aprile a ottobre ma solo dopo aver fatto asciugare bene la composta e alcuni sostengono che in inverno (anche se tenuto in casa) non debba essere innaffiato o innaffiato pochissimo solo quando diventa morbido.

Quindi conviene utilizzare un vaso in coccio che fa asciugare più velocemente la composta? Come terreno meglio quello che uso per l'Adenium (circa 50% di organico, resto pomice e lapillo) o per le cactacee (1/3 organico, 1/3 pomice, 1/3 lapillo)?
L'acqua nel periodo caldo va data abbondante e raramente (ogni 3-4 settimane?)?
Quando le temperature minime scenderanno sotto i 15°C pensavo di metterlo insieme all'Adenium su un mobile davanti a una finestra, innaffiandolo poco quando diventa morbido...può andare?

Ci sono altre cose che mi sfuggono?

Grazie mille a chi mi risponderà!

Top
Profilo Invia messaggio privato
blasquez76
Master
Master


Registrato: 25/04/09 15:25
Età: 47
Messaggi: 1327
Residenza: Ancona

Inviato: Ven 11 Ago 2023, 11:56   Oggetto:
blasquez76 Ven 11 Ago 2023, 11:56
Rispondi citando

Ciao Chiara,
il brevicaule è una pianta affascinantissima, purtroppo abbastanza delicata. Quello che hai scritto è tutto abbastanza corretto. Ti dico come lo coltivo io. Ho una pianta piuttosto grande, su radici proprie e ne ho avute anche in passato, sempre franche (le innestate proprio non le tratto, non mi piacciono!). Intanto uso un terreno piuttosto minerale, con poco organico, non penso più di un 10/15%. A questo però aggiungo sempre un pò di Akadama per bonsai, dato che sono piante che vivono in terreni con ph tendente all'acido, e l'Akadama effettivamente tende ad abbassare il ph. La coltivo in un vaso di plastica e per le innaffiature, date sempre a partire da aprile inoltrato fino a fine settembre, mi regolo in base a come sta la pianta, col tempo devi imparare a conoscerla... Indicativamente ogni 15/17 giorni quando è abbastanza caldo. La tengo in ombra parecchio luminosa con sole diretto dalle 16 alle 20 circa. Non sembrano piante che soffrano il sole, chiaramente un'esposizone maggiore tende di più a sgonfiarla. Concimazione una volta l'anno, alla terza bagnatura.
A fine ottobre la ricovero dentro la cantina, sul davanzale dove prende luce non diretta e non bagno mai, almeno la mia sembra non richiedere acqua, ma c'è chi la pensa diversamente... Esatto
Per il resto goditela, fai esperienza, poi magari più in là cimentati con una franca, secondo me ne troverai maggior soddisfazione.
Salutoni.
Luca

Top
Profilo Invia messaggio privato
Rosaedela
Senior
Senior


Registrato: 28/12/20 12:02
Età: 39
Messaggi: 858
Residenza: Lugano

Inviato: Ven 11 Ago 2023, 19:47   Oggetto:
Rosaedela Ven 11 Ago 2023, 19:47
Rispondi citando

Ciao Chiara, io penserei al terriccio e alle irrigazioni non come a un brevicaule, ma piuttosto come a un lamerei.
Io ne ho uno non innestato da solo due anni, ma non mi sembra rognoso come soggetto. Forse ho avuto fortuna a comprarne uno forte e in salute. Non presto particolare attenzione all'acqua, e lo tratto come quasi tutte le altre piante. Una volta si è leggermente scottato al sole diretto, quindi anche io lo tengo piuttosto all'ombra molto luminosa, almeno nelle ore più calde della giornata. Ogni tanto perde le foglie e ogni tanto poi rispuntano. Il caudice si allarga veramente..... senza fretta 😄 Concordo, è una pianta affascinante e la ricomprerei mille volte, ma su radici proprie!


_________________
Lucia
Top
Profilo Invia messaggio privato
chiara7
Senior
Senior


Registrato: 08/03/21 11:08
Messaggi: 952
Residenza: prov. Treviso

Inviato: Ven 11 Ago 2023, 21:14   Oggetto:
chiara7 Ven 11 Ago 2023, 21:14
Rispondi citando

Grazie mille a entrambi! Intanto proviamo con questo innestato (anche io non ho mai avuto piante innestate ma stavolta avevo paura di fare danni dato che con le caudiciformi non ci so molto fare!).

In quanto all'acqua che quantità date? Io alle cactacee e all'Adenium di solito quando innaffio in stagione calda ne dò molto abbondante fino a fare uscire l'acqua dai fori di scolo o quasi...va bene così o per lui è troppo?

Top
Profilo Invia messaggio privato
blasquez76
Master
Master


Registrato: 25/04/09 15:25
Età: 47
Messaggi: 1327
Residenza: Ancona

Inviato: Sab 12 Ago 2023, 9:38   Oggetto:
blasquez76 Sab 12 Ago 2023, 9:38
Rispondi citando

Dalla l'acqua, falla fuoriuscire dai buchi sotto al vaso... Io addirittura lo bagno per immersione. Niente paura, vai tranquilla! Very Happy
Luca

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it