La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Poltiglia bordolese

 
   Indice forum -> OT
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Carlo
Amministratore


Registrato: 09/08/08 11:30
Età: 30
Messaggi: 3597
Residenza: Cingoli (MC)

Inviato: Mar 30 Set 2008, 18:13   Oggetto: Poltiglia bordolese
Carlo Mar 30 Set 2008, 18:13
Rispondi citando

Non sò se è la sezione adatta ma casomai me lo sposterete...
Volevo sapere che cos'è la poltiglia bordolese e a che cosa serve.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
-marco-
Prof
Prof


Registrato: 06/07/07 09:36
Messaggi: 4970
Residenza: Napoli

Inviato: Mar 30 Set 2008, 20:49   Oggetto:
-marco- Mar 30 Set 2008, 20:49
Rispondi citando

è una miscela di solfato di rame e calce idrata

serve ad esempio quando si fa un taglio Intesa

poi beppe o altri ti sapranno sicuramente dire molto di più

Top
Profilo Invia messaggio privato
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Mar 30 Set 2008, 22:37   Oggetto:
cactus Mar 30 Set 2008, 22:37
Rispondi citando

La poltiglia è un fungicida, a largo spettro che ha la caratteristica di resistere all'acqua. Ha quindi un'azione protettiva e curativa per lungo tempo.

L'unico inconveniente è la colorazione blue non bellissima da vedere.

Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Mer 01 Ott 2008, 0:54   Oggetto:
beppe58 Mer 01 Ott 2008, 0:54
Rispondi citando

Ciao Carlo,per fare prima... Very Happy Very Happy copio/incollo dal sito
http://fitogest.imagelinenetwork.com/dettagliopa.cfm?idpa=287
Solfato di rame: Sale solubile in acqua che, per il suo impiego, viene normalmente neutralizzato con idrato di calce al fine di ridurne l'acidità (il composto è noto col nome di poltiglia bordolese). Il solfato di rame reagisce con la calce portando alla formazione di composti insolubili che rimangono in sospensione nell'acqua. Se il composto ottenuto è acido, il prodotto ha una azione pronta ma poco persistente, mentre se è alcalino è più persistente, ma meno efficace. Oggi esistono in commercio poltiglie bordolesi preparate industrialmente e già pronte all'uso. Si tratta di prodotti che rispetto al solfato di rame risultano di più facile impiego e più rapida utilizzazione.
Ossicloruro di rame: Principio attivo neutro che svolge una attività fungicida pari a quella della poltiglia bordolese, con il vantaggio che si prepara molto rapidamente. Esistono 2 tipi di ossicloruro in commercio: quello di rame e calcio caratterizzato da una azione più pronta dovuta ad una molecola meno stabile che manda più celermente gli ioni di rame e da una minore persistenza; quello tetraramico che garantisce una maggiore persistenza ma una più lenta azione. A differenza del solfato di rame, gli ossicloruri di rame non si sciolgono in acqua ma con questa formano una sospensione e non necessitano di aggiunta di calce. I prodotti contenenti ossicloruro non devono essere impiegati durante la fioritura delle colture trattate
Aggiungo solo che tendono a indurire le superfici trattate,quindi è prudente non usarlo sulle piccole nate.Si rischierebbero screpolature.
Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Carlo
Amministratore


Registrato: 09/08/08 11:30
Età: 30
Messaggi: 3597
Residenza: Cingoli (MC)

Inviato: Mer 01 Ott 2008, 13:25   Oggetto:
Carlo Mer 01 Ott 2008, 13:25
Rispondi citando

Grazie a tutti ora ho capito, ma è dannoso per l'uomo, o si può dare senza mascherina?

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
angelo
Prof
Prof


Registrato: 04/07/07 15:35
Messaggi: 3302

Inviato: Mer 01 Ott 2008, 13:31   Oggetto:
angelo Mer 01 Ott 2008, 13:31
Rispondi citando

cactus ha scritto:
.......L'unico inconveniente è la colorazione blue non bellissima da vedere.

a questo si puo' ovviare usando la F NC Formula non colorata, tra l'altro è migliore perchè totalmente solubile ed è composta da ossicloruro di rame tetraramico, con + % di rame, cmq è un "blando" fungicida per le ornamentali, e va usato con molta cautela perchè ispessisce parecchio l'epidermide creando dei problemi agli scambi di gas con l'esterno, in linea di massima va usato sui tagli e preventivamente, ove necessario e occorre, in autunno Sorriso


_________________
angelo
Top
Profilo Invia messaggio privato
daniele
Master
Master


Registrato: 20/09/08 12:29
Età: 38
Messaggi: 1335
Residenza: Agliano Terme

Inviato: Mer 01 Ott 2008, 20:08   Oggetto:
daniele Mer 01 Ott 2008, 20:08
Rispondi citando

Spero di non subire mai un attacco fungino massiccio, ma se mai capiterà credo proprio che proverò i prodotti che mio padre utilizza nei vigneti...Più o meno pare siano gli stessi i composti^^


_________________
Life, it's seems will fade away, drifting further everyday...
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> OT Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it