La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Chi mi dice i nomi?
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Identificazioni
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
gioetgi2
Prof
Prof


Registrato: 29/07/13 20:53
Messaggi: 5888
Residenza: Salerno

Inviato: Lun 12 Ott 2015, 14:37   Oggetto: Chi mi dice i nomi?
gioetgi2 Lun 12 Ott 2015, 14:37
Rispondi citando

............ Razz Scusate il casotto!

 
    T. viereckii...........
    T. viereckii ssp. gielsdorfianus?
   


_________________
Gino
Top
Profilo Invia messaggio privato
robertone
Prof
Prof


Registrato: 21/03/11 19:07
Messaggi: 6944
Residenza: Pisa

Inviato: Lun 12 Ott 2015, 15:31   Oggetto:
robertone Lun 12 Ott 2015, 15:31
Rispondi citando

che belle Gino .... mi dispiace ma nn posso darti un aiuto!!!!


_________________
Roberto; Ahi serva Italia, di dolore ostello, nave sanza nocchiere in gran tempesta, non donna di provincie, ma bordello!
Top
Profilo Invia messaggio privato
lelio
Partecipante
Partecipante


Registrato: 28/07/14 09:22
Messaggi: 303
Residenza: Sciacca (AG)

Inviato: Mar 13 Ott 2015, 6:51   Oggetto:
lelio Mar 13 Ott 2015, 6:51
Rispondi citando

Nell'ultima foto si vedono cocciniglie a scudetto

Top
Profilo Invia messaggio privato
gioetgi2
Prof
Prof


Registrato: 29/07/13 20:53
Messaggi: 5888
Residenza: Salerno

Inviato: Mar 13 Ott 2015, 7:17   Oggetto:
gioetgi2 Mar 13 Ott 2015, 7:17
Rispondi citando

Hai ragione Lelio, ho scoperto un polloncino pieno Molto arrabbiato (grz. ho provveduto)


_________________
Gino
Top
Profilo Invia messaggio privato
seven
Prof
Prof


Registrato: 08/09/10 18:53
Messaggi: 8307
Residenza: Marino Roma

Inviato: Mar 13 Ott 2015, 8:57   Oggetto:
seven Mar 13 Ott 2015, 8:57
Rispondi citando

Una Lobivia la prima, forse cinnabarina.
Per la seconda.......facciamo schizzare dalla sedia, chi se ne intende di questi qui.
Dico Turbinicarpus rioverdensis. Pomodoro


_________________
Serena.

" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking -
Top
Profilo Invia messaggio privato
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9208
Residenza: Lucca

Inviato: Mar 13 Ott 2015, 9:52   Oggetto:
pessimo Mar 13 Ott 2015, 9:52
Rispondi citando

seven ha scritto:
Dico Turbinicarpus rioverdensis

_________ Dubbioso

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
seven
Prof
Prof


Registrato: 08/09/10 18:53
Messaggi: 8307
Residenza: Marino Roma

Inviato: Mar 13 Ott 2015, 10:54   Oggetto:
seven Mar 13 Ott 2015, 10:54
Rispondi citando

Capisco la tua perplessita' Massimo........
ma chi mi da un'alternativa ? Dubbioso
Attendere prego............ Very Happy


_________________
Serena.

" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking -
Top
Profilo Invia messaggio privato
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9208
Residenza: Lucca

Inviato: Mar 13 Ott 2015, 11:45   Oggetto:
pessimo Mar 13 Ott 2015, 11:45
Rispondi citando

Non so neppure dire se davvero è un Turbinicarpus ... son messo peggio di voi, l'unica certezza è il dubbio Smile

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20791
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Mar 13 Ott 2015, 12:36   Oggetto:
Gianna Mar 13 Ott 2015, 12:36
Rispondi citando

Serena, il rioverdensis è completamente diverso ... non punge Very Happy
E il viereckii mi sembra che abbia il fiore di colore rosa magenta ... Dubbioso Lo vedo più come gielsdorfianus
https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Turbinicarpus_viereckii_ssp._gielsdorfianus,_Sierra_Cardona.jpg


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
seven
Prof
Prof


Registrato: 08/09/10 18:53
Messaggi: 8307
Residenza: Marino Roma

Inviato: Mar 13 Ott 2015, 12:50   Oggetto:
seven Mar 13 Ott 2015, 12:50
Rispondi citando

Eccolooooo !!! Very Happy
Grande Gianna ! Sorriso


_________________
Serena.

" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking -
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20791
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Mar 13 Ott 2015, 13:03   Oggetto:
Gianna Mar 13 Ott 2015, 13:03
Rispondi citando

Comunque era l'ipotesi di Gino: diventa bravo il ragazzo! Very Happy
Sempre naturalmente che vada bene ... non si sa mai!


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
gioetgi2
Prof
Prof


Registrato: 29/07/13 20:53
Messaggi: 5888
Residenza: Salerno

Inviato: Mar 13 Ott 2015, 15:25   Oggetto:
gioetgi2 Mar 13 Ott 2015, 15:25
Rispondi citando

Serena, tu hai una grandissima qualità, non ti fermi MAIIIIIIIIIIIIIIIIII!!!! Grande conoscenza in quasi tutte le specie giustamente ogni tanto lanci delle provocazioni e spari un'' rioverdense'' all'impazzata! Hai scomodato la grande Gianna e Massimo che ringrazio. Sono molto lusingato sul primo capoverso di Gianna, sul secondo, in questo momento, non ho dubbi, ma avrei delle grosse perplessità sul T. viereckii ssp. gielsdorfianus della grandissima Antonietta Salve(con tanto di cappello e rispetto per lei) postato nella galleria Very Happy Very Happy. Per la Lobivia penso come al solito che Serena non sbaglia, sono molto riconoscente a tutti voi del Grandeforum, grazie ancora. Applauso Applauso


_________________
Gino
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20791
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Mar 13 Ott 2015, 16:05   Oggetto:
Gianna Mar 13 Ott 2015, 16:05
Rispondi citando

Da quello che vedo la tua è una pianta vecchiotta Gino, mentre l'altra che tu citi non lo è. E si sa che le spine sono variabili in una pianta: dipende sempre da dove viene coltivata ...


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
gioetgi2
Prof
Prof


Registrato: 29/07/13 20:53
Messaggi: 5888
Residenza: Salerno

Inviato: Mer 14 Ott 2015, 9:09   Oggetto:
gioetgi2 Mer 14 Ott 2015, 9:09
Rispondi citando

ok, io non mi riferivo alle spine ma alla forma dei tubercoli che nella viereckii ssp. gielsdorfianus hanno una forma che ricordano quelli delle lopho e sono posti a spirale, mentre quelli della pianta in galleria in questione, ricordano i tubercoli del gielsdorfianus, più piramidali e posti sulla stessa verticale, sempre a mio molto modesto parere. Sorriso


_________________
Gino
Top
Profilo Invia messaggio privato
seven
Prof
Prof


Registrato: 08/09/10 18:53
Messaggi: 8307
Residenza: Marino Roma

Inviato: Mer 14 Ott 2015, 13:08   Oggetto:
seven Mer 14 Ott 2015, 13:08
Rispondi citando

gioetgi2 ha scritto:
ogni tanto lanci delle provocazioni e spari un'' rioverdense'' all'impazzata! Hai scomodato la grande Gianna e Massimo che ringrazio......

Loro lo sanno che sono una rompiscatole ! Smile
Ti confesso che mentre scrivevo quel nome, mi vergognavo da sola ! Very Happy Ma..... " Parigi val bene una messa ". Wink
Comunque a volte, nelle piante adulte. causa maggior apporto di radiazioni solari e/o apporto di acqua, le costolature tubercolari si " siedono ", provocando un effetto spiralato.
Forse non e' questo il caso, ma teniamolo in considerazione.
Sorriso


_________________
Serena.

" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking -
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Identificazioni Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it