Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
biscaye

Registrato: 22/12/13 16:09 Età: 42 Messaggi: 27
|
Inviato: Dom 09 Feb 2014, 13:11 Oggetto: Identificazione crassulacee comuni e (forse) una cactacea
biscaye Dom 09 Feb 2014, 13:11
|
|
|
salve a tutti,
torno a chiedere il vostro aiuto per identificare alcuni miei nuovi acquisti.
penso siano piante molto diffuse, ma le trovo carine uguale.
mi scuso in anticipo per la qualità delle foto, fatte da smartphone entry level, qualora dovesse servire posso farne altre.
io ho buttato giù delle ipotesi, sapreste confermarmele?
grazie 1000 e buona domenica
Manuel
 
 
 
 
visione d'insieme. da sinistra a destra 1. sedum (bellum o pachyphyllum?)? 2. sedum graptopetalum? (oppure graptopetalum ) (non mi sembra una echeveria...) 3. crassula? (pyramidalis, capitella, lycopoides?) 4. non saprei proprio, forse un ferocactus? 5. delosperma cooperi ( o lapidaria) 6. kalanchoe (probabilmente l'ibrido daigremontiana x delagoensis, o la daigremontiana pura?)
|
|
Top |
|
 |
Astro86 Senior

Registrato: 31/07/12 23:41 Età: 39 Messaggi: 821 Residenza: Canton Ticino, Svizzera
|
Inviato: Dom 09 Feb 2014, 13:33 Oggetto:
Astro86 Dom 09 Feb 2014, 13:33
|
|
|
1. Sedum burrito
2. Graptopetalum pentandrum (forse)
3. Crassula lycopodioides (ma non si capisce bene dalla foto)
4. Echinofossulocactus (sinonimo: Stenocactus)
5. Pleiospilos
6. Kalanchoe (non si vede bene)
|
|
Top |
|
 |
biscaye

Registrato: 22/12/13 16:09 Età: 42 Messaggi: 27
|
Inviato: Dom 09 Feb 2014, 14:30 Oggetto:
biscaye Dom 09 Feb 2014, 14:30
|
|
|
grazie 1000 Astro86,
stasera farò delle foto piu' precise per la conferma.
buona domenica!
Manuel
|
|
Top |
|
 |
biscaye

Registrato: 22/12/13 16:09 Età: 42 Messaggi: 27
|
Inviato: Lun 10 Feb 2014, 1:06 Oggetto:
biscaye Lun 10 Feb 2014, 1:06
|
|
|
rieccomi.. come promesso allego delle foto che spero siano più chiare.
In particolare mi sdubbia la Kalanchoe, so che è ancora molto piccolina e che servirebbe anche il fiore per identificarla con certezza... Da quanto ho capito, quelle che si trovano più di frequente sono ibridi daigremontiana-delagoensis, che hanno le foglie più allungate e i fiori rossi, mentre a me piacerebbe procurarmi la delagoensis "tubiflora", che finora non ho visto in giro, e la daigremontiana "originale" che, se ho capito bene ha le foglie molto più larghe, quasi triangolari, e i fiori viola... chissà..
Sto facendo germinare anche dei propaguli, che mi sono stati dati per daigremontiana, ma non assomigliano né ai "piccoli" di daigremontiana né a quelli di "delagoensis".. forse complice la scarsa luce e il periodo non propizio per queste cose stanno venendo parecchio allungati e con le foglie chiare chiare, alcuni propaguli avevano le macchionine tipiche, a queste sono scomparse quasi subito. ormai sono grandini quanto la piantina che ho comprato, se non di più, ma non sembrano neanche parenti... allego foto anche di questi, se avete pazienza
grazie ancora ad Astro86 e a chiunque voglia darmi altre informazioni
buona settimana,
Manuel
 
Crassula
 
Crassula (2)
 
Stenocactus
 
Stenocactus (2)
 
Graptopetalum
 
Pleiospilos
 
Pleiospilos (2)
 
Sedum (burrito, quindi? la foto iniziale che ho messo era bruttissima)
 
Kalanchoe
 
Kalanchoe (2)
 
Propaguli di kalanchoe (daigremontiana) la dentellatura delle foglie è solo accennata negli individui più grandi
 
Propaguli di Kalanchoe daigremontiana (2) come potete vedere le piantine sono molto allungate (le foglie sono parecchio distanziate, segno di eziolatura?) e molto fototropiche, si curvano verso il (poco) sole che hanno a disposizione all'interno, in febbraio
|
|
Top |
|
 |
Giancarlo Prof

Registrato: 21/12/13 17:08 Età: 60 Messaggi: 4650 Residenza: Padova
|
Inviato: Lun 10 Feb 2014, 11:21 Oggetto:
Giancarlo Lun 10 Feb 2014, 11:21
|
|
|
Occhio al terriccio troppo umido, ciao
_________________ giancarlo |
|
Top |
|
 |
Astro86 Senior

Registrato: 31/07/12 23:41 Età: 39 Messaggi: 821 Residenza: Canton Ticino, Svizzera
|
Inviato: Lun 10 Feb 2014, 13:27 Oggetto:
Astro86 Lun 10 Feb 2014, 13:27
|
|
|
Si a me sembra proprio un Sedum burrito. Anche la Crassula mi sembra una Crassula lycopodioides (sin. C. muscosa). Confermo ancora pure gli altri.
Per il Kalanchoe aspetta altri pareri.
|
|
Top |
|
 |
Giorgio Amministratore

Registrato: 29/12/07 16:12 Messaggi: 5412 Residenza: Ostiglia MN
|
Inviato: Lun 10 Feb 2014, 17:38 Oggetto:
Giorgio Lun 10 Feb 2014, 17:38
|
|
|
Per me la Kalanchoe è un ibrido, anche se per il momento le painte sono un po' troppo piccole per una corretta identificazione, che può essere asssolutamente certa solo vedendo il fiore.
_________________ Ciao, Giorgio |
|
Top |
|
 |
biscaye

Registrato: 22/12/13 16:09 Età: 42 Messaggi: 27
|
Inviato: Lun 10 Feb 2014, 20:15 Oggetto:
biscaye Lun 10 Feb 2014, 20:15
|
|
|
grazie mille a Giancarlo, Giorgio ed Astro86!
speriamo che i miei propaguli assumano presto le caratteristiche della specie, ho paura si siano eziolati troppo.
aspetteremo i fiori di entrambi gli esemplari, sempre se riuscirò ad ottenerli, mentre io nel frattempo mi metto in cerca di una delagoensis
buona serata
Manuel
|
|
Top |
|
 |
clango Senior


Registrato: 06/10/13 15:18 Età: 68 Messaggi: 709 Residenza: Milano
|
Inviato: Lun 10 Feb 2014, 21:32 Oggetto:
clango Lun 10 Feb 2014, 21:32
|
|
|
anche io ho notato il terreno molto umido nelle piantine e probabilmente torba. inoltre non ho visto nessun tipo di inerte.
_________________ Claudio |
|
Top |
|
 |
Astro86 Senior

Registrato: 31/07/12 23:41 Età: 39 Messaggi: 821 Residenza: Canton Ticino, Svizzera
|
Inviato: Lun 10 Feb 2014, 23:23 Oggetto:
Astro86 Lun 10 Feb 2014, 23:23
|
|
|
Nel frattempo ti cosiglio anche di rinvasarle, come ti hanno già detto quel terriccio non è idoneo. Vai a vedere in coltivazione, c'è la guida al rinvaso e pure gli inerti!
|
|
Top |
|
 |
biscaye

Registrato: 22/12/13 16:09 Età: 42 Messaggi: 27
|
Inviato: Mar 11 Feb 2014, 0:13 Oggetto:
biscaye Mar 11 Feb 2014, 0:13
|
|
|
buonasera,
confermo. le piantine nei vasetti "thumb" le devo ancora traslocare, cosa che avverrà a breve. cercherò di liberarle il più possibile dalla torba, ma cercando di non danneggiare le radici, vista l'inesperienza. credo proprio che quel thread mi sarà utile! mi sono produrato da poco il lapillo, contestualmente al loro acquisto.
per quanto riguarda i propaguli nei vasi più grandi, sono due vasi: quelle che avete visto stanno in un mix di composta per cactacee e sabbia da acquario, nel frattempo ne ho rinvasate altre, in lapillo, composta per cactacee e sabbia.
grazie per i consigli
Manuel
|
|
Top |
|
 |
Giorgio Amministratore

Registrato: 29/12/07 16:12 Messaggi: 5412 Residenza: Ostiglia MN
|
Inviato: Mar 11 Feb 2014, 17:22 Oggetto:
Giorgio Mar 11 Feb 2014, 17:22
|
|
|
Le Kalanchoe non hanno problemi riguardo al substrato, crescono ovunque, in ogni modo le crassulacea hanno esigenze diverse rispetto alle cactacee, richiedono tereni più ricchi di nutrienti e per la maggior parte un 40% di inerti è sufficiente. Poi anche tra loro vi sono i casi particolari.
_________________ Ciao, Giorgio |
|
Top |
|
 |
biscaye

Registrato: 22/12/13 16:09 Età: 42 Messaggi: 27
|
Inviato: Mer 12 Feb 2014, 23:49 Oggetto:
biscaye Mer 12 Feb 2014, 23:49
|
|
|
grazie Giorgio, ho cercato di preparare la composta seguendo le tue indicazioni.
buona serata!
|
|
Top |
|
 |
|
|
|