La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Vita e grandezza dei Lithops?

 
   Indice forum -> Mesembryanthemaceae (Aizoaceae)
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Sax
Partecipante
Partecipante


Registrato: 18/10/13 13:04
Età: 45
Messaggi: 170
Residenza: Pistoia (350 m)

Inviato: Lun 18 Nov 2013, 23:51   Oggetto: Vita e grandezza dei Lithops?
Sax Lun 18 Nov 2013, 23:51
Rispondi citando

Salve. Una curiosità (non ho letto argomenti in merito): quanto possono vivere (o almeno mediamente) e che grandezze possono raggiungere? Grazie!


_________________
Le piante e i fiori sono come i nostri progetti: alcuni non si sviluppano, altri crescono quando meno ce lo aspettiamo.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Groucho
Amministratore


Registrato: 09/09/07 22:46
Età: 52
Messaggi: 5922
Residenza: Castelfiorentino

Inviato: Mar 19 Nov 2013, 0:34   Oggetto:
Groucho Mar 19 Nov 2013, 0:34
Rispondi citando

Quanto possono vivere non saprei.

La grandezza di una singola testa può raggiungere a seconda della specie dai due- tre cm i più piccoli ad un massimo di 5-6 cm.Poi anche loro dipende da quanto si bagna e si concima.

Una singola pianta poi, sempre a seconda della specie, può restare sempre con una o due teste, o moltiplicare le teste durante la muta fino ad arrivare anche a 50-60 teste in piante vecchissime.

In entrambi i casi, trai due estremi ci sono tante vie di mezzo in base appunto alla specie


_________________
"Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"

Thomas Gray
Top
Profilo Invia messaggio privato
Sax
Partecipante
Partecipante


Registrato: 18/10/13 13:04
Età: 45
Messaggi: 170
Residenza: Pistoia (350 m)

Inviato: Mar 19 Nov 2013, 9:11   Oggetto:
Sax Mar 19 Nov 2013, 9:11
Rispondi citando

Grazie Groucho. 50-60 teste?! Incredibile


_________________
Le piante e i fiori sono come i nostri progetti: alcuni non si sviluppano, altri crescono quando meno ce lo aspettiamo.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Groucho
Amministratore


Registrato: 09/09/07 22:46
Età: 52
Messaggi: 5922
Residenza: Castelfiorentino

Inviato: Mar 19 Nov 2013, 10:29   Oggetto:
Groucho Mar 19 Nov 2013, 10:29
Rispondi citando

Desmond Cole, colui che finora si è dedicado più di tutti allo studio delle Lithops facendo un po' di chiarezza, aveva un esemplare in coltivazione, un salicola per la precisione, che è uno tra i più accestenti, con più di 350 teste.
La pianta, raccolta in natura per studio, ha raggiunto quel numero in circa 20 anni di coltivazione.
Ma sono casi eccezionali.

Sempre Cole ha stimato la vita di una Lithops dai 50 ai 90 anni........

Per questo genere ti consiglio il suo libro "sassi fioriti" edito dalla cactus & co. libri (in italiano). Non so se ancora disponibile, prova a guardare sul sito dell'associazione Cactus & co.


_________________
"Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"

Thomas Gray
Top
Profilo Invia messaggio privato
Sax
Partecipante
Partecipante


Registrato: 18/10/13 13:04
Età: 45
Messaggi: 170
Residenza: Pistoia (350 m)

Inviato: Mar 19 Nov 2013, 10:34   Oggetto:
Sax Mar 19 Nov 2013, 10:34
Rispondi citando

Forte. Infatti avevo notato quel libro, lo metto tra i regali di Natale. Intesa


_________________
Le piante e i fiori sono come i nostri progetti: alcuni non si sviluppano, altri crescono quando meno ce lo aspettiamo.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianni
Prof
Prof


Registrato: 28/03/13 17:03
Messaggi: 5302
Residenza: San Francisco, California

Inviato: Mar 19 Nov 2013, 12:13   Oggetto:
Gianni Mar 19 Nov 2013, 12:13
Rispondi citando

sono piante eccezionali, no?! Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato
Sax
Partecipante
Partecipante


Registrato: 18/10/13 13:04
Età: 45
Messaggi: 170
Residenza: Pistoia (350 m)

Inviato: Mar 19 Nov 2013, 12:16   Oggetto:
Sax Mar 19 Nov 2013, 12:16
Rispondi citando

Veramente. Per molto tempo le ho ignorate, frequentando il forum mi sono convinto a prenderne qualcuna e mi stanno prendendo molto. Sono interessanti oltre che particolari e molto carini (o carine?) Sorriso


_________________
Le piante e i fiori sono come i nostri progetti: alcuni non si sviluppano, altri crescono quando meno ce lo aspettiamo.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Groucho
Amministratore


Registrato: 09/09/07 22:46
Età: 52
Messaggi: 5922
Residenza: Castelfiorentino

Inviato: Mar 19 Nov 2013, 12:20   Oggetto:
Groucho Mar 19 Nov 2013, 12:20
Rispondi citando

Per me son "ragazze" Very Happy


_________________
"Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"

Thomas Gray
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianni
Prof
Prof


Registrato: 28/03/13 17:03
Messaggi: 5302
Residenza: San Francisco, California

Inviato: Mar 19 Nov 2013, 13:00   Oggetto:
Gianni Mar 19 Nov 2013, 13:00
Rispondi citando

si si sono ragazze! Very Happy

Top
Profilo Invia messaggio privato
hikuli
Master
Master


Registrato: 17/06/13 19:28
Età: 66
Messaggi: 1901
Residenza: Cagliari

Inviato: Mer 20 Nov 2013, 20:16   Oggetto:
hikuli Mer 20 Nov 2013, 20:16
Rispondi citando

Gianni ha scritto:
si si sono ragazze! Very Happy


macche' ragazze ... se si "rifanno" ogni anno Very Happy


_________________
Beppe
nessuna pianta , guardata ogni giorno , muore d' improvviso.
Top
Profilo Invia messaggio privato
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9139
Residenza: Lucca

Inviato: Gio 21 Nov 2013, 1:13   Oggetto:
pessimo Gio 21 Nov 2013, 1:13
Rispondi citando

Ciao Beppe, ti stavo pensando, con le cose gravissime accadute in Sardegna ero preoccupato: tutto bene?

chiedo scusa per l'OT Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
exwarrier
Prof
Prof


Registrato: 14/04/12 00:32
Età: 80
Messaggi: 5356
Residenza: Gorizia

Inviato: Mer 27 Nov 2013, 15:57   Oggetto:
exwarrier Mer 27 Nov 2013, 15:57
Rispondi citando

Groucho ha scritto:
Desmond Cole, colui che finora si è dedicado più di tutti allo studio delle Lithops...
Ero convinto fosse Gianni da Bologna/Parigi... Triste


_________________
Amos
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianni
Prof
Prof


Registrato: 28/03/13 17:03
Messaggi: 5302
Residenza: San Francisco, California

Inviato: Mer 27 Nov 2013, 17:08   Oggetto:
Gianni Mer 27 Nov 2013, 17:08
Rispondi citando

Desmond e' il mio nome d'arte.
E allora beccatevi questo! (pdf da scaricare)
http://www.plosone.org/article/info%3Adoi%2F10.1371%2Fjournal.pone.0075671

Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9139
Residenza: Lucca

Inviato: Mer 27 Nov 2013, 19:30   Oggetto:
pessimo Mer 27 Nov 2013, 19:30
Rispondi citando

Ottimo link Gianni, mi tocca prendere un giorno di ferie per studiarlo bene Smile

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
exwarrier
Prof
Prof


Registrato: 14/04/12 00:32
Età: 80
Messaggi: 5356
Residenza: Gorizia

Inviato: Gio 28 Nov 2013, 0:28   Oggetto:
exwarrier Gio 28 Nov 2013, 0:28
Rispondi citando

Io non ho più ferie e allora devo rinunciare alla coltivazione dato che non posso istruirmi Very Happy


_________________
Amos
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Mesembryanthemaceae (Aizoaceae) Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it