| Precedente :: Successivo | 
	
	
		| Autore | Messaggio | 
	
		| Luca Amministratore
 
  
 Registrato: 14/07/09 09:10
 Età: 52
 Messaggi: 8031
 Residenza: Bergamo
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Gio 04 Lug 2013, 16:12   Oggetto: [Astrophytum myriostigma]
				   
				  	Luca Gio 04 Lug 2013, 16:12
				   |     |  
				| 
 |  
				| Astrophytum myriostigma si trova principalmente nella regione messicana di San Luis Potosi, è distribuito in tre grandi zone, a sud (gruppo potosino), a nord (gruppo jamauvense) e al centro (gruppo tulense). Le piante sono inizialmente di forma globulare, principalmente a cinque coste, con l' età assumono forma cilindrica e colonnare. L' epidermide è solitamente ricoperta da fitte puntinature biancastre e le areole sono bianche. Si trovano Astrophytum che hanno due coste fino ad arrivare a otto, fioriscono copiosamente per tutta l' estate ed amano il sole pieno.
 Questo gruppo si suddivide in:
 
 Astrophytum myriostigma
 Astrophytum myriostigma f. tricostatum
 Astrophytum myriostigma f. quadricostatum
 Astrophytum myriostigma f. multicostatum
 Astrophytum myriostigma v. nudum
 Astrophytum myriostigma v. strongylogonum
 Astrophytum myriostigma ssp. potosinum
 Astrophytum myriostigma ssp. tulense
 Astrophytum myriostigma v. jaumavense
 Astrophytum myriostigma v. columnare
 
  
		
		Astrophytum myriostigma
 
   
		
		Astrophytum myriostigma 
   
		
		Astrophytum myriostigma f. tricostatum 
   
		
		Astrophytum myriostigma f. multicostatum 
   
		
		Astrophytum myriostigma v. nudum 
   
		
		Astrophytum myriostigma v. strongylogonum 
   
		
		Astrophytum myriostigma ssp. potosinum 
   
		
		Astrophytum myriostigma v. jaumavense 
   
		
		Astrophytum myriostigma v. columnare 
   
		
		Astrophytum myriostigma f. quadricostatum 
   _________________
 Ciao, Luca.
 
 L'ultima modifica di Luca il Sab 05 Mar 2016, 8:51, modificato 2 volte
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Big-star Senior
 
  
 
 Registrato: 01/09/11 21:09
 Età: 75
 Messaggi: 825
 Residenza: Ribera
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Ven 19 Lug 2013, 22:51   Oggetto: 
				   
				  	Big-star Ven 19 Lug 2013, 22:51
				   |     |  
				| 
 |  
				| Molto interssante......ma la quarta foto non è un Astrophytum myriostigma f. quadricostatum ma un  myriostigma cv. Ozuka V type f. Quadricostatum.
 _________________
 Ciao.....Totò
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Luca Amministratore
 
  
 Registrato: 14/07/09 09:10
 Età: 52
 Messaggi: 8031
 Residenza: Bergamo
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Ven 19 Lug 2013, 23:19   Oggetto: 
				   
				  	Luca Ven 19 Lug 2013, 23:19
				   |     |  
				| 
 |  
				| Grazie per la segnalazione, ho confuso le foto, domani correggo, ciao!
 _________________
 Ciao, Luca.
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Caray Partecipante
 
  
  
 Registrato: 27/05/09 16:54
 Messaggi: 134
 Residenza: Amelia - Umbria
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Gio 18 Set 2014, 10:09   Oggetto: 
				   
				  	Caray Gio 18 Set 2014, 10:09
				   |     |  
				| 
 |  
				| Una domanda generale o, se per caso Luca volesse gestirla in proprio, per me da lo stesso: la ripartizione tassonomica sopra riprodotta differenzia la specie myriostigma in "forme" e "varietà"; all'interno delle forme vedo che sono incluse:                                                                                                                   Astrophytum myriostigma f. tricostatum : Astrophytum myriostigma f. quadricostatum : Astrophytum myriostigma f. multicostatum. 
In questo gruppo (che in quanto tale deve essere omogeneo), vengono quindi incluse piante che rispondono all'organizzazione contemplata nei numeri di Fibonacci (3, 5, 8. 13 ecc.) e un cuadricostatum che evidentemente avendo 4 coste, è fuori da quella organizzazione.
 Alla luce dei criteri applicati nella suddivisione Forma vs. Varietas, chi mi chiarisce in quale maniera si tenga conto della succesione numerica del Fibonacci? e nel caso dell'esclusione: perché ?
 _________________
 Caray
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| cactus Amministratore
 
  
 Registrato: 23/12/05 08:53
 Messaggi: 18382
 
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Mer 19 Nov 2014, 13:31   Oggetto: 
				   
				  	cactus Mer 19 Nov 2014, 13:31
				   |     |  
				| 
 |  
				| Non so se qualcuno abbia tenuto conto della successione numerica per classificare gli astrophytum, comunque se lo ha fatto non ha tutte le rotelle al posto giusto   
 Cioè... matematicamente parlando tutto bene,  ma voler classificare seguendo Fibonacci
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Roby72 
 
 
 Registrato: 28/11/14 23:25
 Età: 53
 Messaggi: 14
 Residenza: Roma
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Ven 19 Dic 2014, 21:10   Oggetto: 
				   
				  	Roby72 Ven 19 Dic 2014, 21:10
				   |     |  
				| 
 |  
				| Grazie Luca , molto carino questo quadro di indicazione geografica con relative piante.  Big star concordo con te è un ibrido ....
 _________________
 Roberto
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Luca Amministratore
 
  
 Registrato: 14/07/09 09:10
 Età: 52
 Messaggi: 8031
 Residenza: Bergamo
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Ven 19 Dic 2014, 22:21   Oggetto: 
				   
				  	Luca Ven 19 Dic 2014, 22:21
				   |     |  
				| 
 |  
				| Era stata postata una foto errata, a quale pianta ti riferisci?
 _________________
 Ciao, Luca.
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| robertone Prof
 
  
  
 Registrato: 21/03/11 19:07
 Messaggi: 6944
 Residenza: Pisa
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Mer 26 Ott 2016, 18:22   Oggetto: 
				   
				  	robertone Mer 26 Ott 2016, 18:22
				   |     |  
				| 
 |  
				| ma come si riconoscono le v. tipo potosino jaumavense tulense???
 _________________
 Roberto; Ahi serva Italia, di dolore ostello, nave sanza nocchiere in gran tempesta, non donna di provincie, ma bordello!
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
|  | 
|  | 
	
		|  |