La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Voragine nel Melocactus

 
   Indice forum -> Parassiti e Malattie
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
verdeblu



Registrato: 04/01/12 17:01
Messaggi: 37
Residenza: Napoli

Inviato: Dom 29 Gen 2012, 12:58   Oggetto: Voragine nel Melocactus
verdeblu Dom 29 Gen 2012, 12:58
Rispondi citando

Buonadomenica a tutti,

ieri sera un amico mi ha consegnato un Melocactus di una ventina di cm di diametro con una macchia alla base.... Confused
Stamattina, nell'occuparmene, ho "scoperto" che all'interno della "macchia" il tessuto era completamente rammollito, maleodorante, viscido, putrefatto...etc ect.... insomma, in una parola, era MARCITO !!! Triste

Ho ripulito elavato il tutto e la pianta appare ora come in foto. E' evidente che è stata coltivata finora in substrato di torba, probabile concausa del marciume, ma prima di cimentarmi nella sostituzione del terriccio tenterei un recupero....Che ne dite ???? Dubbioso

Ora la "caverna" sta asciugando, ma dopo??? La lascio così e vediamo che succede (ovvero in quanto tempo marcisce tutta Cool o cospargo la ferita con polvere di anticrittogamico????
Cosa mi consigliate di fare....????? Butto tutto??????



 
   

Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 65
Messaggi: 8477
Residenza: Cuneo

Inviato: Dom 29 Gen 2012, 14:00   Oggetto:
beppe58 Dom 29 Gen 2012, 14:00
Rispondi citando

Ciao Verdeblu, Abbattuto i tessuti interni,come da foto, sono ancora compromessi e le macchie attorno a buco ne sono la conferma.Mi spiace Triste Triste Praticamente certo che si tratta di Fusariosi,non la fermi più Abbattuto
Perso per perso,con consenso del proprietario, prova a dividerlo in metà sulla verticale. Vedrai il centro/fasci vascolari ancora più rossicci,tipici del fungo. E' sempre interessante vedere dal vero e capire perchè la fusariosi è cosi subdola,ovvero quando te ne accorgi è tardi... Va da sè che tale terriccio ha spalancato le porte a queste crittogame. Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
verdeblu



Registrato: 04/01/12 17:01
Messaggi: 37
Residenza: Napoli

Inviato: Dom 29 Gen 2012, 14:28   Oggetto:
verdeblu Dom 29 Gen 2012, 14:28
Rispondi citando

Grazie beppe58, allora non procedo con alcun tentativo terapeutico.
Domani la restituisco .....

Top
Profilo Invia messaggio privato
_keeper_
Amatore
Amatore


Registrato: 08/10/08 16:34
Età: 44
Messaggi: 612
Residenza: Giovinazzo -BA-

Inviato: Dom 29 Gen 2012, 14:41   Oggetto:
_keeper_ Dom 29 Gen 2012, 14:41
Rispondi citando

La fusariosi è veramente una crittogama subdola e difficile da debellare, in quanto il fungo è estremamente aggressivo. Tuttavia se la pianta la deve buttare io un tentativo lo farei. Almeno per vedere se è completamente infetta o c'è qualcosina che si potrebbe salvare.


_________________
Basta al massacro di animali - http://www.nonlosapevo.com/

La vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro. Leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare.

Domenico
Top
Profilo Invia messaggio privato
verdeblu



Registrato: 04/01/12 17:01
Messaggi: 37
Residenza: Napoli

Inviato: Dom 29 Gen 2012, 16:40   Oggetto:
verdeblu Dom 29 Gen 2012, 16:40
Rispondi citando

Non credo che l'amico che mi ha affidato il suo melocactus sia in grado di intervenire se non abbandonando la pianta a se stessa, per cui ascolto molto volentieri qualunque suggerimento di salvataggio. Esatto
Cosa suggerisce di preciso ?

Top
Profilo Invia messaggio privato
vichy320
Prof
Prof


Registrato: 14/08/11 12:25
Età: 59
Messaggi: 4245
Residenza: Salento

Inviato: Dom 29 Gen 2012, 16:50   Oggetto:
vichy320 Dom 29 Gen 2012, 16:50
Rispondi citando

con la fusariosi c'è poco da fare purtoppo, sicuramente il fungo lo troverai anche nei fasci,potresti provare a tagliare e disinfettare con un fungicida ma sarà difficile che la pianta si salvi


_________________
Ci sono solo due cose che non tornano mai indietro: una freccia scagliata e un’occasione persa.
Vincenzo
Top
Profilo Invia messaggio privato
verdeblu



Registrato: 04/01/12 17:01
Messaggi: 37
Residenza: Napoli

Inviato: Dom 29 Gen 2012, 17:03   Oggetto:
verdeblu Dom 29 Gen 2012, 17:03
Rispondi citando

Si, sono pienamente d'accordo con te , tagliare lo tralascerei in quanto sarà difficile trovare vasi non infetti.....potrebbe forse aver senso tentare di riattivare il metabolismo della pianta che, voragine a parte, si presenta ancora in ottima condizioni, ed agire con un sistemico. ( quale ???) Dubbioso

Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 65
Messaggi: 8477
Residenza: Cuneo

Inviato: Dom 29 Gen 2012, 17:21   Oggetto:
beppe58 Dom 29 Gen 2012, 17:21
Rispondi citando

Ok.. continua col bisturi fino a trovare il tessuto sano.Senza farti illusioni... Triste
Se vuoi tentare con un p.a sistemico prova con la dodina o il tebuconazolo,a "dosi da cavallo",ma temo ormai sprecati. Mi spiace.. Abbattuto

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
verdeblu



Registrato: 04/01/12 17:01
Messaggi: 37
Residenza: Napoli

Inviato: Dom 29 Gen 2012, 17:37   Oggetto:
verdeblu Dom 29 Gen 2012, 17:37
Rispondi citando

Ok, grazie, proverò così....

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Parassiti e Malattie Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it