La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Sos Conophytum
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
annalysa
Prof
Prof


Registrato: 18/10/10 22:21
Messaggi: 2526
Residenza: Firenze

Inviato: Lun 14 Nov 2011, 21:37   Oggetto: Sos conophytum
annalysa Lun 14 Nov 2011, 21:37
Rispondi citando

più che altro sono loro a chiedere aiuto...li ho comprati a marzo e li ho un po' nebulizzati ad agosto e poi ho cominciato un po' ad annaffiare. Alcuni li ho persi per strada (a dire il vero mi è venuto il dubbio di averli buttati vivi...erano completamente ricoperti di foglie secche...ormai...) questi rimasti non so più come coltivarli. Innanzitutto le annaffiature (dimenticavo sono sempre rimasti in casa davanti ad una finestra) e poi basta allego un paio di foto per sapere se hanno un "atteggiamento" normale o se mi devo preoccupare. Grazie infinite a chi potrà consigliarmi, vorrei davvero riuscire a coltivare queste bellissime cicciose Sorriso

  visione generale
   
    quelle tondeggianti centrali si stanno spompando, quelle di lato mi sembrano più morte che vive e quelle piccolissime in fondo???

Top
Profilo Invia messaggio privato
ray82
Amatore
Amatore


Registrato: 09/09/11 01:50
Età: 42
Messaggi: 518
Residenza: Cagliari

Inviato: Lun 14 Nov 2011, 22:10   Oggetto:
ray82 Lun 14 Nov 2011, 22:10
Rispondi citando

stanno facendo la muta e non devi assolutamente innaffiare in questo periodo...perchè sono molto vulnerabili


_________________
RAY82
Top
Profilo Invia messaggio privato
annalysa
Prof
Prof


Registrato: 18/10/10 22:21
Messaggi: 2526
Residenza: Firenze

Inviato: Lun 14 Nov 2011, 22:20   Oggetto:
annalysa Lun 14 Nov 2011, 22:20
Rispondi citando

quindi ho sbagliato prima visto che da marzo ad oggi avranno visto si e no un paio di bicchieri d'acqua.....

Top
Profilo Invia messaggio privato
ange
Prof
Prof


Registrato: 23/04/09 17:48
Età: 75
Messaggi: 2110
Residenza: Zena

Inviato: Lun 14 Nov 2011, 22:23   Oggetto:
ange Lun 14 Nov 2011, 22:23
Rispondi citando

Vedo pochi o niente inerti nel terriccio, inoltre il vaso è troppo grande, c'è il rischio che marciscano , se innaffi.
Ciao.


_________________
Enzo.

" meglio tacere e sembrare stupidi, che aprire bocca e togliere ogni dubbio" (Confucio)
Top
Profilo Invia messaggio privato Yahoo
cicciose
Prof
Prof


Registrato: 26/06/09 15:36
Messaggi: 2747

Inviato: Lun 14 Nov 2011, 23:28   Oggetto:
cicciose Lun 14 Nov 2011, 23:28
Rispondi citando

concordo, vaso troppo grande e assenza di inerti dovrebbe essere il contrario... secondo me si sono un pò sfasati perchè sono piante che si inizia ad annaffiare verso fine settembre, non prima... (magari ogni tanto si possono spruzzare ma niente di più) e si finisce di annaffiarli all'incirca verso marzo(quando le altre piante di solito cominciano a vegetare) e sospendo le annaffiature anche se c'è un periodo molto freddo, per poi riprendere .Di solito li annaffio quando vedo che sono un pò sgonfietti, toccandoli. Ovviamente aspetta anche i dettagli di altri...Intesa

Top
Profilo Invia messaggio privato
annalysa
Prof
Prof


Registrato: 18/10/10 22:21
Messaggi: 2526
Residenza: Firenze

Inviato: Lun 14 Nov 2011, 23:43   Oggetto:
annalysa Lun 14 Nov 2011, 23:43
Rispondi citando

il vaso è rimasto grande in quanto metà le ho già buttate (ancora ho da capire se erano davvero da buttare o se stavano facendo la muta) per quanto riguarda le innaffiature non ne hanno avute fino alla fine di settembre. Quindi non so se continuare ad annaffiare... e poi per il vaso e la composta che posso fare ora?

Top
Profilo Invia messaggio privato
Gamberuga
Master
Master


Registrato: 10/08/10 18:34
Età: 44
Messaggi: 1057
Residenza: Pesaro

Inviato: Gio 17 Nov 2011, 18:11   Oggetto:
Gamberuga Gio 17 Nov 2011, 18:11
Rispondi citando

Ciao! Premetto che anche io non ci ho capito molto, ma i miei durante l' estate si sono ricoperti di uno strato sottile marroncino, ho letto poi che si tratta di una loro difesa dal caldo eccessivo, quindi stavo per fare la stessa cosa, cioè cestinarli, ma prima di farlo ho provato a scalfire le foglie secche (verso settembre) e ho visto che sotto le piante erano vive e vegete!!
Durante inizio estate le ho annaffiate pochissimo, quando le vedevo sgonfiette, poi una volta che si sono ricoperte dalla pellicola ho smesso, sempre per il motivo detto sopra. Ora sono in fiore ma fino alla settimana scorsa che era ancora un po' caldino le ho annaffiate e nebulizzate e sembrano in piena forma. Le tengo in serra fredda, ma viene un dubbio pure a me....ora che sono fiorite vanno annaffiate oppure devo sospendere come per i Lithops?


_________________
Ely
Top
Profilo Invia messaggio privato
annalysa
Prof
Prof


Registrato: 18/10/10 22:21
Messaggi: 2526
Residenza: Firenze

Inviato: Gio 17 Nov 2011, 23:12   Oggetto:
annalysa Gio 17 Nov 2011, 23:12
Rispondi citando

grazie per il supporto. A me quelle foglioline quelle che vedi non le hanno proprio fatte e quindi ci capisco ancora meno....spero vivamente che qualcuno legga di nuovo questo post e ci aiuti...nell'attesa le lascio fare almeno non faccio altri danni!

Top
Profilo Invia messaggio privato
gbrodes
Senior
Senior


Registrato: 12/10/08 23:46
Età: 56
Messaggi: 765
Residenza: VI

Inviato: Mer 30 Nov 2011, 23:53   Oggetto:
gbrodes Mer 30 Nov 2011, 23:53
Rispondi citando

In questo momento le piante dovrebbero essere in vegetazione ma temperatura e luce delle nostre regioni non sempre aiutano, io le annaffio al bisogno quando vedo che stanno avvizzendo e le condizioni climatiche lo permettono, se le temperature scendono sotto i 10 gradi le lascio asciutte.
Il riposo come è stato detto è tra Marzo e Settembre (oscilla leggermente per i vari generi) e in questo periodo stanno asciutti con qualche nebulizzata al massimo, le foglie si seccano completamente ma sotto si formano quelle nuove che escono alle prime innaffiature di Settembre.
Non si comportano tutte allo stesso modo, io le tengo separate e capita che alle volte innaffi alcune piante mentre altre non ne hanno assolutamente bisogno, vedo che nella ciotolona (confermo che il terriccio dev'essere più minerale) alcune sono avvizzite ed altre no e non si può innaffiare selettivamente.
Queste sono regole di massima valide per la maggior parte ma alcune possono avere esigenze leggermente diverse, vedi qui se puoi trovare ulteriori informazioni: http://www.arteebotanica.org
Sorriso


_________________
Gianni
Top
Profilo Invia messaggio privato
annalysa
Prof
Prof


Registrato: 18/10/10 22:21
Messaggi: 2526
Residenza: Firenze

Inviato: Gio 01 Dic 2011, 11:23   Oggetto:
annalysa Gio 01 Dic 2011, 11:23
Rispondi citando

grazie per le delucidazioni...è stata la mia prima esperienza e forse sarà anche l'ultima...ma ora che posso fare? Mi merita aspettare sperando che sopravvivano e a marzo/aprile le travaserò più appropiatamente?
Io intanto, tenendole in casa sotto i 10° non andranno, continuo a dare un po' di acqua magari vicino a quelle appassite (un paio sono già scomparse, come prosciugate e sotterrate!!!!)

Top
Profilo Invia messaggio privato
clango
Senior
Senior


Registrato: 06/10/13 15:18
Età: 67
Messaggi: 708
Residenza: Milano

Inviato: Mar 01 Apr 2014, 17:37   Oggetto:
clango Mar 01 Apr 2014, 17:37
Rispondi citando

Annalysa,

hai ancora i conophytum?

Ora, inizio aprile sarebbe il momento di sospendere le innaffiature per permettergli il riposo vegetativo fino a Luglio circa. In questo periodo le piante "vecchie" dovrebbero seccare e proteggere quelle nuove in formazione con quell'involucro tipico cartaceo che, se tutto va bene, dovrebbe rompersi di nuovo verso la fine di Luglio permettendo alle nuove teste, piante di presentarsi fino alla fioritura.


_________________
Claudio
Top
Profilo Invia messaggio privato
happy feet
Master
Master


Registrato: 25/10/13 10:25
Messaggi: 1219
Residenza: prov. TV

Inviato: Mar 01 Apr 2014, 18:10   Oggetto:
happy feet Mar 01 Apr 2014, 18:10
Rispondi citando

Hey Claudio, c'hai dato dentro con lo studio! Applauso


_________________
Stefania
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianni
Prof
Prof


Registrato: 28/03/13 17:03
Messaggi: 5302
Residenza: San Francisco, California

Inviato: Mar 01 Apr 2014, 18:11   Oggetto:
Gianni Mar 01 Apr 2014, 18:11
Rispondi citando

Claudio, stavo proprio per chiedere la stessa cosa sul forum. Allora interrompo anche io, eh? Mi fido, eh? Sorriso
Fin'ora li ho sempre fatti morire.... Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato
clango
Senior
Senior


Registrato: 06/10/13 15:18
Età: 67
Messaggi: 708
Residenza: Milano

Inviato: Mar 01 Apr 2014, 18:19   Oggetto:
clango Mar 01 Apr 2014, 18:19
Rispondi citando

in che condizioni sono ora Gianni? Al tatto sono compatti o mollicci?

Se fossero mollicci potresti bagnare leggermente e vedere se accettano acqua ancora per pochi giorni. Essendo più a Nord potresti valutare di far slittare l'entrata nel riposo vegetativo di una quindicina di giorni se fossero ...troppo..mollicci.

comunque non sono un esperto.

mal che vada muoiono ancora Intesa ma non ti sto usando neppure come cavia! Intesa

anche il mio lo sto trattando nello stesso modo! Intesa


_________________
Claudio
Top
Profilo Invia messaggio privato
clango
Senior
Senior


Registrato: 06/10/13 15:18
Età: 67
Messaggi: 708
Residenza: Milano

Inviato: Mar 01 Apr 2014, 18:21   Oggetto:
clango Mar 01 Apr 2014, 18:21
Rispondi citando

happy feet ha scritto:
Hey Claudio, c'hai dato dentro con lo studio! Applauso


Intesa Very Happy


_________________
Claudio
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it