La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


alghe

 
   Indice forum -> Semi e Semine
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
MEZ-CALzett
Master
Master


Registrato: 29/09/07 09:21
Età: 37
Messaggi: 1257
Residenza: Roma

Inviato: Mar 18 Mar 2008, 23:03   Oggetto: alghe
MEZ-CALzett Mar 18 Mar 2008, 23:03
Rispondi citando

ciao a tutti..dopo un po di tempo che le ho trascurate oggi ho dato un occhiata alle mie semine ed ho visto delle macchiette verdi ai bordi delle vaschette del seminatoio..credo siano alghe..sono un problema?
e come faccio a liberarmene?


_________________
Questa Terra non l'abbiamo ereditata dai nostri padri, ma ricevuta in prestito dai nostri figli.
Top
Profilo Invia messaggio privato
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18378

Inviato: Mar 18 Mar 2008, 23:30   Oggetto:
cactus Mar 18 Mar 2008, 23:30
Rispondi citando

Devi dare aria oppure ricoprire di ghiaietto la superficie.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Tonino
Prof
Prof


Registrato: 05/11/07 18:13
Messaggi: 3760

Inviato: Mar 18 Mar 2008, 23:45   Oggetto:
Tonino Mar 18 Mar 2008, 23:45
Rispondi citando

Oppure con l'aiuto di pinzette ed uno stecchino cerchi di eliminare quella zona verde, prima che si espanda a tutta la superficie del vasetto... poi ricopri con ghiaino, come ti ha detto cactus.
Certo mi rendo conto che richiede molta attenzione e pazienza...io non conosco prodotti chimici selettivi, per alghe o muschi.


_________________
Tonino
Top
Profilo Invia messaggio privato
Groucho
Amministratore


Registrato: 09/09/07 22:46
Età: 52
Messaggi: 5922
Residenza: Castelfiorentino

Inviato: Mer 19 Mar 2008, 1:30   Oggetto:
Groucho Mer 19 Mar 2008, 1:30
Rispondi citando

Ho avuto anch'io problemi di muschio nelle semine, uscito soprattutto durante questo inverno in serra fredda.
Io ho ripulito il più possibile come ha detto tonino e poi ho messo in superficie del quarzo, e per ora effettivamente il problema non si è ripresentato. Ne ho lasciato un vasetto, per sperimentare come si comporta e quanto resiste, e per ora non sembra aver dato grossi problemi, nonostante il muschio sia cresciuto molto e avvolga le piccole piante.
Semina di fine agosto 2007 e tenuta in serra fredda. Due innaffiature per immersione durante tutto l'inverno, Di cui l'ultima i primi di marzo, più qualche nebulizzatina. Forse non importava innaffiare, ma che ne so io!!!


_________________
"Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"

Thomas Gray
Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 65
Messaggi: 8477
Residenza: Cuneo

Inviato: Mer 19 Mar 2008, 2:06   Oggetto:
beppe58 Mer 19 Mar 2008, 2:06
Rispondi citando

Tonino ha scritto:
Oppure con l'aiuto di pinzette ed uno stecchino cerchi di eliminare quella zona verde, prima che si espanda a tutta la superficie del vasetto... poi ricopri con ghiaino, come ti ha detto cactus.
Certo mi rendo conto che richiede molta attenzione e pazienza...io non conosco prodotti chimici selettivi, per alghe o muschi.

Anche un po' di ventilazione !!! Very Happy Very Happy Mica sono orchidee,nel loro habitat di muschio Naa! Naa!
Secondo me nèèhh.. Very Happy Very Happy

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
lucio
Amatore
Amatore


Registrato: 16/05/07 16:05
Messaggi: 623
Residenza: Caulonia, Reggio calabria

Inviato: Mer 19 Mar 2008, 10:08   Oggetto:
lucio Mer 19 Mar 2008, 10:08
Rispondi citando

Però son carini a vedere con quel tappeto 'erboso'
se male non fa!


_________________
"Rammi tempu ca ti perciu !"....'nci rissa u surici alla nuci...
Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 65
Messaggi: 8477
Residenza: Cuneo

Inviato: Mer 19 Mar 2008, 13:58   Oggetto:
beppe58 Mer 19 Mar 2008, 13:58
Rispondi citando

lucio ha scritto:
Però son carini a vedere con quel tappeto 'erboso'
se male non fa!

Certo che si !! Ma Groucho è stato fortunato,quella "crosta"che si vede alla base di alcune poteva stecchirle inesorabilmente.
Ciauu Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
kE
Master
Master


Registrato: 16/07/07 13:53
Età: 40
Messaggi: 1077
Residenza: Castelnuovo Bocca d'Adda (Lo)

Inviato: Mer 19 Mar 2008, 14:26   Oggetto:
kE Mer 19 Mar 2008, 14:26
Rispondi citando

caspita groucho che bel praticello! Mr. Green
ma che problemi danno in particolare questi muschi e alghe?trattengono l'umidità a contatto con la piantina?


_________________
Michela
Top
Profilo Invia messaggio privato
stranepiante
Partecipante
Partecipante


Registrato: 02/02/08 16:14
Età: 43
Messaggi: 143
Residenza: Roma

Inviato: Mer 19 Mar 2008, 22:08   Oggetto:
stranepiante Mer 19 Mar 2008, 22:08
Rispondi citando

grazie Groucho mi hai tranquillizzato!!! ero peoccupatissimo per 2-3 ciuffetti di muschio come il tuo spuntati qua e la tra le mie semine... ma la tua foto mi conferma che le paffutelle se ne fregano del muschio!!!

cmq questi muschi/alghe sono proprio carini, ne ho contati tre tipi diversi, mi sa che inizio a coltivarli Very Happy

i muschi a "foglie" mi nascono sempre sparsi, in 2-3 ciuffetti; mentre strano il fatto che quelli filamentosi, tipo vellutino iniziano sempre a crescere da un angolo del vaso... (vedi foto) credo che il motivo sia che sterilizzo la composta, ma i vasi di coccio li lavo soltanto con acqua e spazzolino.

comunque credo che non siano troppo dannosi per le piante, il piccolo ariocarpus cerchiato in rosso, è nato dopo che il muschio si era già formato, quindi al massimo l'ha rallentata un pò....

quando ho provato ad areare, effettivamente il praticello ha smesso di espandersi (ma non è mai scomparso ne è indietreggiato) e come dice cactus, quando metto il ghiaietto le alghe non lo colonizzano mai, mentre sulla vermiculite crescono abbastanza rigogliose, il bello della vermiculite è che essendo solo appoggiata, risolvo il problema eliminando con una pinzetta le scaglie muschiate Sorriso

riguardo a prodotti chimici... non credo che esisitano, esistono quelli per acquariologia, ma non li uso neanche nell'acquario, figuriamoci nelle piante, se vuoi essere un pioniere puoi tentare, magari staccando lo strato di muschio e una piantina, travasandoli e somministrando antialghe per acquario...

 

Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18378

Inviato: Gio 20 Mar 2008, 9:02   Oggetto:
cactus Gio 20 Mar 2008, 9:02
Rispondi citando

Il muschio non so quanto sia dannoso per le piante.
Di sicuro è pericolosissimo se si tratta di piante con difficoltà a crescere o dalle piccole radici.

Il problema è l'ambiente che si è creato. Se cresce il muschio, i funghi la fanno da padroni Confused e non è una condizione molto favorevole.

Anche a me come Beppe, è capitato di veder scomparire le piantine a seguito della comparsa del muschio.

Di soluzioni chimiche non ne esistono ... o meglio non esistono soluzioni che non sarebbero nocive anche per le nostre piante.

L'unica strada, se si vuole evitare questo, è la sterilizzazione del terriccio prima di seminare, e dopo usando delle precauzioni da sala chirurgica.

Top
Profilo Invia messaggio privato
gepi80
Amatore
Amatore


Registrato: 06/04/07 19:04
Età: 43
Messaggi: 549
Residenza: Firenze

Inviato: Gio 20 Mar 2008, 9:36   Oggetto:
gepi80 Gio 20 Mar 2008, 9:36
Rispondi citando

quoto cactus meglio evitare la formazione di muschio

Top
Profilo Invia messaggio privato
Groucho
Amministratore


Registrato: 09/09/07 22:46
Età: 52
Messaggi: 5922
Residenza: Castelfiorentino

Inviato: Gio 20 Mar 2008, 10:22   Oggetto:
Groucho Gio 20 Mar 2008, 10:22
Rispondi citando

beppe58 ha scritto:

Anche un po' di ventilazione !!! Mica sono orchidee,nel loro habitat di muschio
Secondo me nèèhh..


Il fatto è che avevo letto da qualche parte che le semine dovevano retare sempre umide, invece non mi sembra tanto vero vedendo le semine delle frailea di tonino che dice di averle tenute in secco da ottobre. Il risultato è stato una forte crescita di muschio su tutte le mie semine. Mi sono messo di santa pazienza e ho cercato di eliminarne il più possibile usando gli utensili più disparati (coltellino, spatolina morbida da pittore, bacchetta cinese in bambù, pinzetta per ciglia, un piccolo cucchiaino) e ripicchettando con la massima delicatezza le pianticelle che mi si sfilavano assieme al "manto erboso", ricoprendo pèoi con uno strat di quarzetto per acquari. E' stato un lavoro noioso e alcune piantine le ho perse e le stò perdendo, ma le altre credo ormai siano uori pericolo.

ke ha scritto:

caspita groucho che bel praticello!

stranepiante ha scritto:

grazie Groucho mi hai tranquillizzato!!! ero peoccupatissimo per 2-3 ciuffetti di muschio come il tuo spuntati qua e la tra le mie semine... ma la tua foto mi conferma che le paffutelle se ne fregano del muschio!!!

Ragazzi, non fraintendetemi, io quel muschio non l'ho voluto. Alla mia prima semina ho praticamente commesso tutti gli errori che è possibile commettere.

Ho lasciato quel vasetto per esperimento, per vedere se le piantine resistevano e cosa succedeva. Come dice beppe in questo caso sono stato fotunato poichè queste piante stanno tuttora resistendo, ma molte altre sono morte, altre hanno avuto una crescita tentata. Il muschio è molto dannoso perchè copre e soffoca e bisogna fare di tutto per evitarlo. Inoltre, come dice cactus è sinonimo di troppo umidità, e questo porta al proliferare di funghi e malattie.

sranepiante ha scritto:
cmq questi muschi/alghe sono proprio carini, ne ho contati tre tipi diversi, mi sa che inizio a coltivarli

Puoi usarli per decorazione se coltivi bonsai o anche carnivore, Sono molto belli, sono daccordo.

stranepiante ha scritto:
riguardo a prodotti chimici... non credo che esisitano, esistono quelli per acquariologia, ma non li uso neanche nell'acquario, figuriamoci nelle piante, se vuoi essere un pioniere puoi tentare, magari staccando lo strato di muschio e una piantina, travasandoli e somministrando antialghe per acquario...

Le alghe in acquario sono cosa completamente diversa, spesso si tratta di organismi poco più che unicellulare, o comunque a struttura molto semplice e bastano dei prodotti molto blandi per farle fuori, prodotti che nel nostro caso risulterebbero completamante inefficaci. Qui si tratta di muschio e l'unica cosa potrebe essre dosi massicce di solfato ferroso, ma credo che brucerebbero anche le piantine, oppure del dserbante, manon mi sembra proprio il caso.
La migliore cosa è la prevenzione e poi eventualmente la rimozione manuale con tanta, tanta pazienza, che per amore delle nostre piccoline sicuramente non mancherà. Tutto ciò lo dico in base alla mia breve e umile esperienza.

Scusate la lunghezza e ripeto, non fraintendetemi: il vasetto nella mia foto è l'esempio di ciò che NON si deve fare. Sorriso


_________________
"Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"

Thomas Gray
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Semi e Semine Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it