Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
CelesteMarina Partecipante


Registrato: 21/03/11 15:16 Età: 51 Messaggi: 267 Residenza: Scansano GR
|
Inviato: Sab 23 Apr 2011, 19:18 Oggetto: come far vivere un innesto di Gymnocalycium mihanovichii
CelesteMarina Sab 23 Apr 2011, 19:18
|
|
|
Buona sera a tutti! Ho un consiglio da chiedervi. In tanti anni di coltivazione di cactus non sono mai riuscita a far sopravvivere un innesto di gymnocalycium mihanovichii rubrum o un altro di qualsiasi tipo, ma comunque colorato (che, nonostante siano molto innaturali, mi piacciono tantissimo!). Gli unici che riescono a vivere da me sono gli innesti verdi. So dei procedimenti per togliere la clorofilla, ma, nonostante nei primi tempi dopo l'acquisto, le piante riescano anche a far spuntare dei polloni, non sono mai riuscita a farle sopravvivere per più di una stagione. Ho provato a tenerle in serra a mezzo sole, all'ombra, a casa in inverno e in serra d'estate, sempre in casa, in casa su un davanzale alla luce, sotto una lampada adatta alla crscita delle piante, fuori all'ombra...insomma, non ci sono mai riuscita: o marcisce il portainnesto o, più frequentemente, l'innesto. L'acqua la fornisco dal sottovaso in estate e non troppo frequentemente; mai in inverno. Voi riuscite a coltivarli? Come fate?
Intanto invio a tutti voi infiniti Auguri di Buona Pasqua!!!
_________________ “Ma contro l'aridità dei deserti
e dei cuori degli uomini,
cercate la delicatezza dei fiori
tra le spine di un cactus.” |
|
Top |
|
 |
fabio94 Prof


Registrato: 03/11/08 20:48 Età: 30 Messaggi: 2060 Residenza: Martellago(VE)
|
Inviato: Sab 23 Apr 2011, 19:58 Oggetto:
fabio94 Sab 23 Apr 2011, 19:58
|
|
|
Ciao, i Gymno colorati (gymnocalycium mihanovichii 'hibotan') sono innestati su Hylocereus, per cui devi trattare tutta la pianta come un Hylocereus dunque in inverno vuole anche in inverno temperature abbastanza elevate e clima caldo umido, in pratica in inverno dovresti metterla in germinatoio l'acqua dal sottovaso te la sconsiglio al massimo nebulizza o innaffia da sopra. La mia era (è durata 2 anni poi...) a luce filtrata insieme ad altre piante in estate e in germinatoio in inverno e qualche fiorellino l'ha pure dato
_________________ Le mie piante http://www.flickr.com/photos/56899540@N06/ |
|
Top |
|
 |
Ferochepassione Ospite
|
Inviato: Sab 23 Apr 2011, 20:15 Oggetto:
Ferochepassione Sab 23 Apr 2011, 20:15
|
|
|
Sono tutte destinate a morire in quanto l'hylocereus (giusto quanto afferma fabio 94 anche in merito al metodo di coltivazione) ha una particolarità:
dopo un pò di tempo non è in grado più di assolvere alla funzione clorofilliana. Dato che il gymnocalycium mihanovichii anch'esso non ci riesce (sottoposto a radiazioni per privarlo delle cellule atte a svolgere tale funzione) è fregato se qualche altro non lo fa per lui.
L'hylocereus se lo si coltiva da solo è facile constatare che quando ho affermato corrisponde a realtà, infatti le parti vecchie delle piante diventano legnose e la funzione clorofilliana è essenzialmente garantita dalla vegetazione nuova.
Un solo consiglio: smettetela di comprare cose simili, sono prodotte solo per un fatto commerciale e per chi poco ama le piante.
|
|
Top |
|
 |
Groucho Amministratore

Registrato: 09/09/07 22:46 Età: 53 Messaggi: 5922 Residenza: Castelfiorentino
|
Inviato: Dom 24 Apr 2011, 2:48 Oggetto:
Groucho Dom 24 Apr 2011, 2:48
|
|
|
Grazie della spiegazione Salvatore.
Allora si potrebbe tentare di reinnestarlo su un portainnesto più duraturo?? Echinopsis??
Sono quasi sempre innestati su hylocereus. Strategia commerciale quindi? Così in un anno muore e la si ricompra??
_________________ "Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"
Thomas Gray |
|
Top |
|
 |
Ferochepassione Ospite
|
Inviato: Dom 24 Apr 2011, 9:12 Oggetto:
Ferochepassione Dom 24 Apr 2011, 9:12
|
|
|
strategia commerciale, si.
Se si riuscisse ad innestare su un echinopsis, beh, allora si che diverrebbe una bella pianta. Anche se le piante prive di clorofilla prodotte in modo artificiale non è che mi allettano più di tanto.
|
|
Top |
|
 |
CelesteMarina Partecipante


Registrato: 21/03/11 15:16 Età: 51 Messaggi: 267 Residenza: Scansano GR
|
Inviato: Dom 24 Apr 2011, 17:47 Oggetto:
CelesteMarina Dom 24 Apr 2011, 17:47
|
|
|
Dunque non è proprio mia tutta la colpa...proverò a seguire i vostri consigli.
Ho un gymnocalycium verde innestato su hylocereus e quello mi fa dei fiori da alcuni anni (3 o 4 ormai!); poi ho un hylocereus di circa 6 anni, (che mi è rimasto dopo che il gymno innestato sopra è marcito...)che ha prodotto delle ramificazioni: ma per il terzo anno consecutivo ho dovuto tagliare la base e interrarlo di nuovo perché tende facilmente a marcire. A questo ho sempre dato poca acqua, ma da sopra. Ho un altro innesto, poi, credo di chamecereus, anch'esso senza clorofilla (giallo) che stava marcendo; l'ho tagliato, ho pulito l'hylocereus e ho innestato di nuovo. Dovrebbe (perché ancora non ho tolto l'elastico) essere andato tutto bene, dal momento che il chamecereus si è ingrossato un po'! Come vedete, è diventata una mia battaglia personale! Vi farò sapere. Grazie a tutti quanti!
_________________ “Ma contro l'aridità dei deserti
e dei cuori degli uomini,
cercate la delicatezza dei fiori
tra le spine di un cactus.” |
|
Top |
|
 |
Hanya

Registrato: 03/05/11 15:29 Età: 41 Messaggi: 30 Residenza: Pietrasanta (LU)
|
Inviato: Gio 01 Set 2011, 22:09 Oggetto:
Hanya Gio 01 Set 2011, 22:09
|
|
|
Salve a tutti, è da tempo che vi seguo ogni giorno per coltivare al meglio le mie "ciccette", anzi colgo l'occasione per ringraziarvi, se stanno bene è grazie a voi e a questo fantastico forum!
Il mio problema è che tempo fa ho ricevuto in regalo un Gymnocalycium colorato innestato su Hylocereus, e ogni volta che lo vedo mi intristisco sapendo che ha una "scadenza". C'è un modo di salvarli entrambi? Su cosa potrei innestare (e come?) il Gymnocalycium?
Grazie in anticipo per le risposte
|
|
Top |
|
 |
Cactuar Collaboratore


Registrato: 08/09/11 16:41 Età: 45 Messaggi: 57 Residenza: Prato
|
Inviato: Lun 19 Set 2011, 16:20 Oggetto:
Cactuar Lun 19 Set 2011, 16:20
|
|
|
Anche io ne ho uno (che sta crescendo anche bene, visto che l'innesto è pieno di polloni); mi piacerebbe sapere se è possibile salvarli entrambi. Il mio ha un colore violaceo, non è rosso o giallo, magari più tardi faccio una foto e la posto.
Grazie a tutti
|
|
Top |
|
 |
Ferochepassione Ospite
|
Inviato: Lun 19 Set 2011, 16:31 Oggetto:
Ferochepassione Lun 19 Set 2011, 16:31
|
|
|
innestarlo su trichocereus.
Portainnesto abbbastanza alto in modo da scongiurare la totale lignificazione dello stesso.
se lignifica tutto il portainnesto bisogna nuovamente innestare.
|
|
Top |
|
 |
Cactuar Collaboratore


Registrato: 08/09/11 16:41 Età: 45 Messaggi: 57 Residenza: Prato
|
Inviato: Lun 19 Set 2011, 16:39 Oggetto:
Cactuar Lun 19 Set 2011, 16:39
|
|
|
Questa è un'immagine non recente, adesso è decisamente più grande (lo so, il terriccio fa schifo, ma ho deciso di rinvasare tutte le piante la prossima primavera).
Devo per forza reinnestarlo? Non potrebbe sopravvivere da solo?
 
|
|
Top |
|
 |
Cactuar Collaboratore


Registrato: 08/09/11 16:41 Età: 45 Messaggi: 57 Residenza: Prato
|
Inviato: Lun 19 Set 2011, 18:42 Oggetto:
Cactuar Lun 19 Set 2011, 18:42
|
|
|
Ecco la situazione attuale del mio Gymnocalycium.
Secondo voi le due piante separate possono sopravvivere?
Grazie!
 
|
|
Top |
|
 |
Ferochepassione Ospite
|
Inviato: Lun 19 Set 2011, 19:09 Oggetto:
Ferochepassione Lun 19 Set 2011, 19:09
|
|
|
No, non ha clorofilla.
|
|
Top |
|
 |
Cactuar Collaboratore


Registrato: 08/09/11 16:41 Età: 45 Messaggi: 57 Residenza: Prato
|
Inviato: Lun 19 Set 2011, 19:50 Oggetto:
Cactuar Lun 19 Set 2011, 19:50
|
|
|
Peccato, grazie mille
|
|
Top |
|
 |
silvawolf Amatore


Registrato: 27/07/11 22:44 Messaggi: 598 Residenza: Veneto
|
Inviato: Lun 19 Set 2011, 20:02 Oggetto:
silvawolf Lun 19 Set 2011, 20:02
|
|
|
Scusate l'intromissione, ho fatto sopravvivere un portainnesto (identico alla foto sopra) dopo la morte del G. mihanovichii. Esso si è ramificato e si ramifica tutt'ora dalla base, crea nuove foglie a ritmo serrato ma non ha mai fiorito e non posso certo fargliene una colpa. Pensate che riuscirà ad avere una lunga vita autonoma adesso?
_________________ Silvia |
|
Top |
|
 |
Ferochepassione Ospite
|
Inviato: Lun 19 Set 2011, 22:45 Oggetto:
Ferochepassione Lun 19 Set 2011, 22:45
|
|
|
si che può
|
|
Top |
|
 |
|
|
|