Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
lore.l Prof


Registrato: 07/05/09 18:55 Messaggi: 3016 Residenza: prov.Cremona
|
|
Top |
|
 |
sonoiosara Master

Registrato: 14/04/09 18:03 Messaggi: 1291 Residenza: Pordenone
|
Inviato: Lun 31 Mag 2010, 13:58 Oggetto:
sonoiosara Lun 31 Mag 2010, 13:58
|
|
|
lore siamo in due allora! la mia, identica, è senza cartellino da tempo immemorabile! _________________ http://picasaweb.google.com/sonoiosara |
|
Top |
|
 |
marinaia 63 Prof


Registrato: 31/07/08 18:11 Età: 61 Messaggi: 5236 Residenza: Genova
|
Inviato: Lun 31 Mag 2010, 14:02 Oggetto:
marinaia 63 Lun 31 Mag 2010, 14:02
|
|
|
è anche questo un Chamaecereus silvestrii...bellissimo.....  _________________ LA MARINAIA PATTY |
|
Top |
|
 |
lore.l Prof


Registrato: 07/05/09 18:55 Messaggi: 3016 Residenza: prov.Cremona
|
|
Top |
|
 |
marinaia 63 Prof


Registrato: 31/07/08 18:11 Età: 61 Messaggi: 5236 Residenza: Genova
|
Inviato: Lun 31 Mag 2010, 14:13 Oggetto:
marinaia 63 Lun 31 Mag 2010, 14:13
|
|
|
lo sò lore...ma dipende anche dalla esposizione che gli dai...ne ho uno che è verdissimo e uno, che hai visto...rossiccio...ma tutti e due silvestrii.....e quello verdissimo...a fiore fuxia...  _________________ LA MARINAIA PATTY |
|
Top |
|
 |
lore.l Prof


Registrato: 07/05/09 18:55 Messaggi: 3016 Residenza: prov.Cremona
|
|
Top |
|
 |
annina Prof


Registrato: 24/10/07 18:19 Età: 70 Messaggi: 4048 Residenza: Brindisi
|
Inviato: Lun 31 Mag 2010, 18:46 Oggetto:
annina Lun 31 Mag 2010, 18:46
|
|
|
In giro ci sono un sacco di chamaecereus ibridi...tutti molto belli come il tuo.
Non so dirti ma specie ma non e'il silvestrii come non lo e' quello di Patty color fuxia.
Ciao. _________________ Anna. |
|
Top |
|
 |
marinaia 63 Prof


Registrato: 31/07/08 18:11 Età: 61 Messaggi: 5236 Residenza: Genova
|
|
Top |
|
 |
lore.l Prof


Registrato: 07/05/09 18:55 Messaggi: 3016 Residenza: prov.Cremona
|
|
Top |
|
 |
lampughi Master


Registrato: 16/04/09 18:32 Età: 64 Messaggi: 1793 Residenza: Ascoli Piceno
|
Inviato: Lun 31 Mag 2010, 20:12 Oggetto:
lampughi Lun 31 Mag 2010, 20:12
|
|
|
Se può interessare
Sembra che tutti i chamaecereus silvestri provengano da un unico clone prelevato in habitat da Spegazzini ed essendo una pianta autosterile per ottenere i semi occorrerebbero due piante provenienti da cloni diversi (la pianta sembra estinta in natura). La riproduzione avviene abbastanza facilmente da talea. Per ottenere dei semi si incrociano i chamacereus con altre specie (lobivia) per cui esistono moltissimi ibridi e non tutti codificati. _________________ lampughi |
|
Top |
|
 |
lilson Prof


Registrato: 21/07/08 11:56 Età: 51 Messaggi: 2355 Residenza: Agrigento
|
Inviato: Lun 31 Mag 2010, 20:22 Oggetto:
lilson Lun 31 Mag 2010, 20:22
|
|
|
Quoto Lampughi. _________________ I popoli non dovrebbero aver paura dei propri governi, sono i governi che dovrebbero aver paura dei popoli ("V for Vendetta" da Thomas Jefferson)
I miei Ferocactus |
|
Top |
|
 |
Istrice Prof


Registrato: 15/02/09 12:00 Età: 56 Messaggi: 3008 Residenza: Novara
|
Inviato: Lun 31 Mag 2010, 20:51 Oggetto:
Istrice Lun 31 Mag 2010, 20:51
|
|
|
lampughi ha scritto: | Se può interessare
.... |
Sì sì. Interessa...davvero una nota curiosa: la pianta è diffusissima in coltivazione (è quasi un'infestante, molto difficile perdere una talea) ed estinta in natura...incredibile! |
|
Top |
|
 |
cicciose Prof


Registrato: 26/06/09 15:36 Messaggi: 2747
|
Inviato: Lun 31 Mag 2010, 21:25 Oggetto:
cicciose Lun 31 Mag 2010, 21:25
|
|
|
si di solito vengono identificate come chamaelobivia e sono davvero un'infinità... |
|
Top |
|
 |
lore.l Prof


Registrato: 07/05/09 18:55 Messaggi: 3016 Residenza: prov.Cremona
|
|
Top |
|
 |
valy Prof


Registrato: 02/06/09 12:44 Messaggi: 2751 Residenza: roma
|
|
Top |
|
 |
|
|
|