La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


sconosciute

 
   Indice forum -> Identificazioni
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Ale
Master
Master


Registrato: 05/10/09 13:25
Età: 38
Messaggi: 1828
Residenza: Bassa modenese

Inviato: Sab 09 Gen 2010, 20:33   Oggetto: sconosciute
Ale Sab 09 Gen 2010, 20:33
Rispondi citando

grazie mille!!!!!!!!!!!
foto estate 2009

  1) cerco il nome delle 2 piantine identica (quella di sinistra è morta causa gelo), quindi non della Fenestraria rhopalophylla. La pianta era fiorita in estate con un fiore piccolo rosa accesso ma non trovo la foto.
    2) particolare. purtroppo questa è deceduta ma ero curioso di sapere il nome completo di questa opuntia. gli articoli sono grossi un pò più di due euro.
    3) particolare. fiorisce continuamente tutta estate.
penso di averla persa tutta causa gelo. era naturalmente in serra come tutte le mie piante.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Antonietta
Amministratore


Registrato: 10/06/06 23:28
Età: 70
Messaggi: 8751
Residenza: Tolentino (MC)

Inviato: Sab 09 Gen 2010, 20:42   Oggetto:
Antonietta Sab 09 Gen 2010, 20:42
Rispondi citando

Ciao, la prima è una kalanchoe blossfeldiana, se il fiore è rosa acceso è una cultivar (la specie botanica ha fiori rossi).
La seconda mi sembra una brasilopuntia brasiliensis (sono molto sottili le pale, vero?).


_________________
Antonietta
Top
Profilo Invia messaggio privato
lore.l
Prof
Prof


Registrato: 07/05/09 18:55
Messaggi: 3016
Residenza: prov.Cremona

Inviato: Sab 09 Gen 2010, 20:58   Oggetto:
lore.l Sab 09 Gen 2010, 20:58
Rispondi citando

Ciao quoto Antonietta e la terza mi sembra una portulaca...quella perenne non la grandiflora!!!ciao ciao


_________________
Un abbraccio tanto aspettato è come un regalo che non si vede l'ora di scartare.....!!!

http://s823.photobucket.com/home/lorecha/allalbums
http://s280.photobucket.com/albums/kk193/lore60/
http://s992.photobucket.com/albums/af45/lore19_photo/
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
calimera
Prof
Prof


Registrato: 17/09/09 17:11
Messaggi: 2145
Residenza: Genova

Inviato: Dom 10 Gen 2010, 1:03   Oggetto:
calimera Dom 10 Gen 2010, 1:03
Rispondi citando

Secondo me la 3 è una portulaca oleracea, e se così fosse anche io credevo di averla uccisa, causa freddo e acqua, ma qui tutti dicono che si riprenderà nello stesso vaso e in quelli intorno Very Happy Very Happy Very Happy a primavera.
Ha fatto per caso dei piccoli fiorellini che hanno rilasciato tanto semini neri?
Aspettiamo primavera e vediamo cosa ne viene fuori!!!

Top
Profilo Invia messaggio privato
lore.l
Prof
Prof


Registrato: 07/05/09 18:55
Messaggi: 3016
Residenza: prov.Cremona

Inviato: Dom 10 Gen 2010, 6:06   Oggetto:
lore.l Dom 10 Gen 2010, 6:06
Rispondi citando

Ma la tua ha fiorito???Cmq io intendo questa....



e questo il suo fiore...


_________________
Un abbraccio tanto aspettato è come un regalo che non si vede l'ora di scartare.....!!!

http://s823.photobucket.com/home/lorecha/allalbums
http://s280.photobucket.com/albums/kk193/lore60/
http://s992.photobucket.com/albums/af45/lore19_photo/
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
Giorgio
Amministratore


Registrato: 29/12/07 16:12
Messaggi: 5374
Residenza: Ostiglia MN

Inviato: Dom 10 Gen 2010, 11:22   Oggetto:
Giorgio Dom 10 Gen 2010, 11:22
Rispondi citando

Come ho già scrito in altro post, la portulaca ibrida con foglie simili alla P: oleracea, è derivata dalla P. unbraticola, che è una specie perenne e quindi se protetta in serra dovrebbe passare l'inverno senza tanti problemi. Viene riprodotta per talea, e solamente da seme per ottenere le varietà frutto delle ibridazioni.
Io ho provato solo una volta a riparlarla, ma poi è morta ugualmente.
Visto poi il costo contenuto, non sempre conviene farle occupare spazio in serra.


_________________
Ciao, Giorgio
Top
Profilo Invia messaggio privato
calimera
Prof
Prof


Registrato: 17/09/09 17:11
Messaggi: 2145
Residenza: Genova

Inviato: Dom 10 Gen 2010, 12:05   Oggetto:
calimera Dom 10 Gen 2010, 12:05
Rispondi citando

giorgio ha scritto:
Come ho già scrito in altro post, la portulaca ibrida con foglie simili alla P: oleracea, è derivata dalla P. unbraticola, che è una specie perenne e quindi se protetta in serra dovrebbe passare l'inverno senza tanti problemi. Viene riprodotta per talea, e solamente da seme per ottenere le varietà frutto delle ibridazioni.
Io ho provato solo una volta a riparlarla, ma poi è morta ugualmente.
Visto poi il costo contenuto, non sempre conviene farle occupare spazio in serra.


Giorgio ma... secondo te quella di Ale che cos'è?
La mia oleracea aveva fiori molto piu piccoli di quella di Lore!!!

Top
Profilo Invia messaggio privato
Ale
Master
Master


Registrato: 05/10/09 13:25
Età: 38
Messaggi: 1828
Residenza: Bassa modenese

Inviato: Dom 10 Gen 2010, 18:08   Oggetto:
Ale Dom 10 Gen 2010, 18:08
Rispondi citando

intanto ringrazio tutti.

la portulaca grandiflora la conosco perchè sono alcuni anno che mia madre la semina.
La portulaca oleracea non mi sembrava assomigliare alla mia poiche le dimensioni dei fiori sono diverse, minore nella mia.
la Portulaca umbraticola dalle immagini viste in internet sembra avere i fiori diversi.
sarà un ibrido allora.

  la prima non sono sicuro della identificazione.
ecco i fiori che produceva il primo esemplare.
    ecco la madre da cui ho tratto le due talee. si vedono le sue ramificazioni sottili a cui sono collegate le foglie succulente. Altre foto non ne ho in quanto non è mia.

p.s. quale altra succulente la avvolge???? Delosperma?

Top
Profilo Invia messaggio privato
lore.l
Prof
Prof


Registrato: 07/05/09 18:55
Messaggi: 3016
Residenza: prov.Cremona

Inviato: Dom 10 Gen 2010, 18:12   Oggetto:
lore.l Dom 10 Gen 2010, 18:12
Rispondi citando

X me la prima pianta è una kalanchoe bossfeldiana,però non mi sembra uguale a quella che avevi postato prima,x me sono 2 piante diverse.... mentre l'altro un delosperma cooperi!!!ciao ciao


_________________
Un abbraccio tanto aspettato è come un regalo che non si vede l'ora di scartare.....!!!

http://s823.photobucket.com/home/lorecha/allalbums
http://s280.photobucket.com/albums/kk193/lore60/
http://s992.photobucket.com/albums/af45/lore19_photo/
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
Antonietta
Amministratore


Registrato: 10/06/06 23:28
Età: 70
Messaggi: 8751
Residenza: Tolentino (MC)

Inviato: Dom 10 Gen 2010, 18:31   Oggetto:
Antonietta Dom 10 Gen 2010, 18:31
Rispondi citando

Confermo kalanchoe blossfeldiana cv., ne esistono a fiori bianchi, rosa, fuxia, gialli e arancio.


_________________
Antonietta
Top
Profilo Invia messaggio privato
Ale
Master
Master


Registrato: 05/10/09 13:25
Età: 38
Messaggi: 1828
Residenza: Bassa modenese

Inviato: Dom 10 Gen 2010, 18:36   Oggetto:
Ale Dom 10 Gen 2010, 18:36
Rispondi citando

lore.l ha scritto:
X me la prima pianta è una kalanchoe bossfeldiana,però non mi sembra uguale a quella che avevi postato prima,x me sono 2 piante diverse.... mentre l'altro un delosperma cooperi!!!ciao ciao
ti assicuro che è la stessa pianta. le ho tagliate io di persona le 2 talee.
ma la blossfeldiana ramifica così???????

Top
Profilo Invia messaggio privato
Antonietta
Amministratore


Registrato: 10/06/06 23:28
Età: 70
Messaggi: 8751
Residenza: Tolentino (MC)

Inviato: Dom 10 Gen 2010, 18:42   Oggetto:
Antonietta Dom 10 Gen 2010, 18:42
Rispondi citando

Questa è la mia.

  la cassetta è da 50 cm


_________________
Antonietta
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Identificazioni Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it