Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Jocactus Senior

Registrato: 05/07/08 22:07 Messaggi: 813 Residenza: Catania
|
|
Top |
|
 |
daniele Master


Registrato: 20/09/08 12:29 Età: 38 Messaggi: 1335 Residenza: Agliano Terme
|
|
Top |
|
 |
Groucho Amministratore

Registrato: 09/09/07 22:46 Età: 53 Messaggi: 5922 Residenza: Castelfiorentino
|
Inviato: Lun 21 Set 2009, 20:40 Oggetto:
Groucho Lun 21 Set 2009, 20:40
|
|
|
E' molto probabile che siano state lumache. Le giovani spine dei turbini sono morbide, tenere, pelosette e probabilmente anche appetibili.
Un vero peccato, non so dire se si riprenderanno. Mi dispiace.
_________________ "Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"
Thomas Gray |
|
Top |
|
 |
Giorgio Amministratore

Registrato: 29/12/07 16:12 Messaggi: 5405 Residenza: Ostiglia MN
|
Inviato: Lun 21 Set 2009, 20:54 Oggetto:
Giorgio Lun 21 Set 2009, 20:54
|
|
|
Anche i topi apprezzano molto le cactacee, sia con spine che senza. Un paio di mesi fa un topo si è mangiato una decina di piccoli A. asterias.
_________________ Ciao, Giorgio |
|
Top |
|
 |
Degiomoni Master


Registrato: 04/09/08 14:51 Età: 46 Messaggi: 1996 Residenza: Nardo' (LE)
|
Inviato: Mar 22 Set 2009, 6:09 Oggetto:
Degiomoni Mar 22 Set 2009, 6:09
|
|
|
Ciao Jo non so se sia la cosa giusta da fare ma potresti provare aspennellare con pochissimo rameico solo la parte interessata, magari ripartono e si sdoppiano a volte i danni all'apice creano delle belle sorpese!
_________________ Monica |
|
Top |
|
 |
Jocactus Senior

Registrato: 05/07/08 22:07 Messaggi: 813 Residenza: Catania
|
Inviato: Mar 22 Set 2009, 10:17 Oggetto:
Jocactus Mar 22 Set 2009, 10:17
|
|
|
giorgio ha scritto: | Anche i topi apprezzano molto le cactacee, sia con spine che senza. Un paio di mesi fa un topo si è mangiato una decina di piccoli A. asterias. |
Anche a me a primavera un topolino ha gradito astrophytum e weingarthia, però, questa volta gli indiziati sono o una lucertolina o una piccola lumaca, che a differenza della lucertola non ho visto, pur avendo spostato tutti i vasi!!
Citazione: | Le giovani spine dei turbini sono morbide, tenere, pelosette e probabilmente anche appetibili. |
Però Groucho le spine le sputano tutte intorno!!!
Grazie Monica, proverò a dare ossicloruro di rame sperando che si riprendano!!!
Grazie a tutti per il supporto morale!
Giuseppe
|
|
Top |
|
 |
artistichousewife Prof


Registrato: 03/05/09 10:09 Messaggi: 4099 Residenza: Varese
|
Inviato: Mar 22 Set 2009, 10:39 Oggetto:
artistichousewife Mar 22 Set 2009, 10:39
|
|
|
Un vero peccato!
anche noi due giorni fa abbiamo trovato una minuscola lumachina nel vaso degli innesti che se la dormiva con la pancia piena di Turbinicarpus lophophoroides bello gonfio dalla linfa delle peresk.
deve essere entrata dal buco dei fili della lampada, attirata dalla luce... in questi giorni ha piovuto molto e le lumache sono ovunque!
Ora un bel tappo di sughero vieta l'ingresso;)
... speriamo che le tue piccole sopravvivano e si riprendano!
bacioni
_________________ ***Miss***
(il destino degli uomini è una poesia scritta sul palmo delle mani di Dio) M. Franti |
|
Top |
|
 |
dalunda Prof


Registrato: 17/07/08 14:11 Messaggi: 2277 Residenza: Barletta/Brianza
|
Inviato: Mar 22 Set 2009, 12:27 Oggetto:
dalunda Mar 22 Set 2009, 12:27
|
|
|
Dispiace molto anche a me,sono tanto belli.
Vedrai che ce la faranno...facciamo tutti il tifo!
_________________ Damiana |
|
Top |
|
 |
Jocactus Senior

Registrato: 05/07/08 22:07 Messaggi: 813 Residenza: Catania
|
Inviato: Mar 22 Set 2009, 12:44 Oggetto:
Jocactus Mar 22 Set 2009, 12:44
|
|
|
Vi ringrazio, ma le pseudopectinatus (quelle a cui tenevo di più ) le vedo veramente messe male!!!
|
|
Top |
|
 |
marinaia 63 Prof


Registrato: 31/07/08 18:11 Età: 61 Messaggi: 5236 Residenza: Genova
|
|
Top |
|
 |
astro-sk Prof


Registrato: 20/01/09 18:45 Messaggi: 2350 Residenza: Modena
|
Inviato: Mar 22 Set 2009, 17:55 Oggetto:
astro-sk Mar 22 Set 2009, 17:55
|
|
|
Da mia madre ,che tiene le piante all'aperto sono quegli insetti che chiamano forbicine a banchettare
_________________ Daniela
www.cactusmodena.it |
|
Top |
|
 |
Jocactus Senior

Registrato: 05/07/08 22:07 Messaggi: 813 Residenza: Catania
|
Inviato: Mar 22 Set 2009, 21:08 Oggetto:
Jocactus Mar 22 Set 2009, 21:08
|
|
|
Purtroppo è successo tutto così rapidamente che non ho avuto il tempo di spostarle in luogo più sicuro!!!
Anche oggi ho controllato ma di animaletti nemmeno l'ombra!
Non credo siano stati topolini perchè è stato fatto un lavoretto troppo chirurgico, ma anche sulle lumache ho dubbi: perchè avrebbe dovuto fare sali e scendi??
Neanche gli insetti a forbicine (mai visti in terrazzo qui in Sicilia) sono plausibili!!
Boh, rimane un mistero!!
|
|
Top |
|
 |
Degiomoni Master


Registrato: 04/09/08 14:51 Età: 46 Messaggi: 1996 Residenza: Nardo' (LE)
|
Inviato: Mer 23 Set 2009, 6:39 Oggetto:
Degiomoni Mer 23 Set 2009, 6:39
|
|
|
Jo per proteggerle quando sono così piccine da insetti animali anche il sole diretto in pina estate e da me i piccioni ho escogitato un modo.
E' un coperchio diciamo, fatto con la rete delle zanzariere che essendo trasparente lascia passare luce e aria ma non tutto il resto io ho risolto così.
_________________ Monica |
|
Top |
|
 |
Jocactus Senior

Registrato: 05/07/08 22:07 Messaggi: 813 Residenza: Catania
|
Inviato: Mer 23 Set 2009, 8:12 Oggetto:
Jocactus Mer 23 Set 2009, 8:12
|
|
|
Grazie del consiglio Monica, il prossimo anno le ingabbierò anche io!!
|
|
Top |
|
 |
|
|
|