Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
orcocactus! Partecipante


Registrato: 02/09/09 00:33 Età: 36 Messaggi: 436 Residenza: Mirano (VE)
|
|
Top |
|
 |
studiozcm

Registrato: 30/10/08 19:03 Età: 53 Messaggi: 48 Residenza: Vercelli
|
Inviato: Gio 10 Set 2009, 14:37 Oggetto:
studiozcm Gio 10 Set 2009, 14:37
|
|
|
azzardo una polaskia chichipe ... ma attendio altre risposte ... la mia ha le spine più corte.
|
|
Top |
|
 |
Alessandro Prof


Registrato: 07/03/08 08:56 Età: 42 Messaggi: 2443 Residenza: Reggio Calabria
|
Inviato: Gio 10 Set 2009, 19:55 Oggetto:
Alessandro Gio 10 Set 2009, 19:55
|
|
|
confermo polaskia chichipe..
|
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Ven 11 Set 2009, 2:01 Oggetto:
cactus Ven 11 Set 2009, 2:01
|
|
|
Per me potrebbe essere uno Stenocereus pruinosus
|
|
Top |
|
 |
Degiomoni Master


Registrato: 04/09/08 14:51 Età: 46 Messaggi: 1996 Residenza: Nardo' (LE)
|
Inviato: Ven 11 Set 2009, 6:23 Oggetto:
Degiomoni Ven 11 Set 2009, 6:23
|
|
|
Quoto il Boss!
_________________ Monica |
|
Top |
|
 |
studiozcm

Registrato: 30/10/08 19:03 Età: 53 Messaggi: 48 Residenza: Vercelli
|
Inviato: Ven 11 Set 2009, 8:59 Oggetto:
studiozcm Ven 11 Set 2009, 8:59
|
|
|
... non è per scocciare ... ma posso sapere perchè? ... in rete ho trovato solo piante con 4 o 5 costolature ... questa ne ha 8 mi pare ... è indifferene?
grazieeeeeee
|
|
Top |
|
 |
orcocactus! Partecipante


Registrato: 02/09/09 00:33 Età: 36 Messaggi: 436 Residenza: Mirano (VE)
|
Inviato: Ven 11 Set 2009, 12:57 Oggetto:
orcocactus! Ven 11 Set 2009, 12:57
|
|
|
guardando parecchie immagini su google anche io mi sono convinto che sia polaskia! grazie!
|
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Dom 13 Set 2009, 2:13 Oggetto:
cactus Dom 13 Set 2009, 2:13
|
|
|
Ciao studio,
non scocci per niente, anzi.
Il motivo per cui non mi pare una Polaskia è che le spine della Polaskia da giovane sono molto esili e le areole molto ravvicinate tra loro.
Le coste della Polaskia sono molto regolari, poco sinuose e molto più acute.
Diciamo che io la classificarei come Stenocereus ... pruinosus o griseus.
Ovviamente potrei aver preso un grosso granchio.
|
|
Top |
|
 |
studiozcm

Registrato: 30/10/08 19:03 Età: 53 Messaggi: 48 Residenza: Vercelli
|
Inviato: Mar 15 Set 2009, 15:40 Oggetto:
studiozcm Mar 15 Set 2009, 15:40
|
|
|
Grazie della spiegazione ... ho guardato le mie Polaskia mentre leggevo il tuo post e devo darti ragione sulla posizione e natura dele spine ... quindi concordo con te che Polaskia non è!!!
grazie ancora
|
|
Top |
|
 |
|
|
|