La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Consiglio su colonnare
Vai a Precedente  1, 2, 3
 
   Indice forum -> Colonnari
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
marco85
Partecipante
Partecipante


Registrato: 23/03/09 20:34
Messaggi: 369
Residenza: veneto

Inviato: Ven 04 Mar 2011, 17:56   Oggetto:
marco85 Ven 04 Mar 2011, 17:56
Rispondi citando

Ciao ragazzi! Sorriso
Roma, Napoli, Pesaro...ma qui nel veneto mi sa che il mio Pringlei non lo lascero' MAI fuori in inverno, neppure ben coperto! Rigorosamente nelle scale, al fresco ma riparato, addormentato e senz'acqua... Sorriso

Per Gamberuga: mi chiedo cosa succede alla crescita del tuo esemplare se decidessi di togliergli il mega bozzo.... ?? Dubbioso
e devo dire a Ferochepassione che il Browningia Candelaris ha uno splendido aspetto inquietante...sembra un trifido.... LOL

Top
Profilo Invia messaggio privato
Gamberuga
Master
Master


Registrato: 10/08/10 18:34
Età: 44
Messaggi: 1057
Residenza: Pesaro

Inviato: Ven 04 Mar 2011, 18:27   Oggetto:
Gamberuga Ven 04 Mar 2011, 18:27
Rispondi citando

con quella testa potrei infilzare sulle spine 2 pomodorini x occhi, una dentiera da dracula e per halloween ho il mio cactus malefico!!!! Scherzo, non lo farei mai!!
Vedrò se tagliare tra un pochino, visto che lo devo rinvasare, ma sembra ben salda la capocchia, magari x sicurezza lo lego ad un supporto!!
E poi se si tratta di una strozzatura e non di un pollone è probabile che ne formi un altra invece di crescere in altezza, penso che l' apice sia compromesso.
Marco ti hanno già consigliato una Stetsonia coryne? Se ti piacciono belli spinosi questa ti farà impazzire...anche nei travasi...provare x credere!!


_________________
Ely
Top
Profilo Invia messaggio privato
MEZ-CALzett
Master
Master


Registrato: 29/09/07 09:21
Età: 37
Messaggi: 1257
Residenza: Roma

Inviato: Ven 04 Mar 2011, 18:44   Oggetto:
MEZ-CALzett Ven 04 Mar 2011, 18:44
Rispondi citando

se lo tagliassi probabilmente metterebbe piu capocce, ma lascerei perdere...meglio il supporto e un rinvaso interrando un po di piu (ma non troppo!!!)
la stetsonia è molto bella ma teme le gelate...


_________________
Questa Terra non l'abbiamo ereditata dai nostri padri, ma ricevuta in prestito dai nostri figli.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gamberuga
Master
Master


Registrato: 10/08/10 18:34
Età: 44
Messaggi: 1057
Residenza: Pesaro

Inviato: Sab 05 Mar 2011, 9:16   Oggetto:
Gamberuga Sab 05 Mar 2011, 9:16
Rispondi citando

in effetti ho notato sulla mia Stetsonya delle zone con la parte superficiale seccata, non so come definirla, sembra una ferita rimarginata, tipo crosticina. Potrebbe essere colpa del gelo??


_________________
Ely
Top
Profilo Invia messaggio privato
marco85
Partecipante
Partecipante


Registrato: 23/03/09 20:34
Messaggi: 369
Residenza: veneto

Inviato: Gio 10 Mar 2011, 22:07   Oggetto:
marco85 Gio 10 Mar 2011, 22:07
Rispondi citando

Non so cosa dirti... Triste
spero che un espertone ti aiuti.... Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato
marco85
Partecipante
Partecipante


Registrato: 23/03/09 20:34
Messaggi: 369
Residenza: veneto

Inviato: Dom 12 Feb 2012, 13:33   Oggetto:
marco85 Dom 12 Feb 2012, 13:33
Rispondi citando

Gamberuga ha scritto:

Marco ti hanno già consigliato una Stetsonia coryne? Se ti piacciono belli spinosi questa ti farà impazzire...anche nei travasi...provare x credere!!


Ho notato solo ora con grande ritardo il consiglio relativo alla Stetsonia Coryne! Bella e rischiosa.... Com'è la sua coltivazione? Ha punti deboli secondo la tua esperienza? Ho letto che i consigli sono sempre gli stessi (terreno ben drenato e al riparo da acqua e gelo in inverno) Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato
Gamberuga
Master
Master


Registrato: 10/08/10 18:34
Età: 44
Messaggi: 1057
Residenza: Pesaro

Inviato: Dom 12 Feb 2012, 16:57   Oggetto:
Gamberuga Dom 12 Feb 2012, 16:57
Rispondi citando

abbastanza resistente al gelo, anche se non sopporta le temperature sotto i 10° , la mia è sempre stata fuori, e non ho notato grossi danni. Ti faccio sapere come ha passato questi giorni a -6°. Spero di trovarla ancora viva, la serra è sepolta sotto la neve e qui nevica ancora, ancora e ancora...


_________________
Ely
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gamberuga
Master
Master


Registrato: 10/08/10 18:34
Età: 44
Messaggi: 1057
Residenza: Pesaro

Inviato: Lun 13 Feb 2012, 15:40   Oggetto:
Gamberuga Lun 13 Feb 2012, 15:40
Rispondi citando

Sembra tutto ok, ma i danni penso che li vedrò alla ripresa vegetativa!
La coltivazione non è difficile, è sopravissuta alle mie grinfie!
In rete non ho trovato molte info, ma seguendo le norme generali di coltivazione per qualunque altra cactacea me la sono cavata discretamente. Sò che diventa alta anche 2m, ma ha una crescita lenta, la fioritura invece, se non sbaglio, è notturna, ma penso che ci vogliono parecchi anni prima di vederne uno!


_________________
Ely
Top
Profilo Invia messaggio privato
marco85
Partecipante
Partecipante


Registrato: 23/03/09 20:34
Messaggi: 369
Residenza: veneto

Inviato: Mer 29 Feb 2012, 13:57   Oggetto:
marco85 Mer 29 Feb 2012, 13:57
Rispondi citando

Ok, allora ci farai sapere, grazie Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Colonnari Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2, 3
Pagina 3 di 3

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it