La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


cilene
Vai a Precedente  1, 2
 
   Indice forum -> Copiapoa
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18378

Inviato: Mar 10 Giu 2008, 13:22   Oggetto:
cactus Mar 10 Giu 2008, 13:22
Rispondi citando

Per molti anni le ho tenute al sole cocente e non mi è mai successo niente.

Ora che le ho ombreggiate sono riuscite a bruciarle. Dubbioso

La bravura sta nel farle abituare al sole in modo graduale dopo l'inverno, per il resto al sole pieno vanno alla grande, tranne le specie che menzionava Luca, le hypogaea e le humilis, che preferiscono luce filtrata.

Top
Profilo Invia messaggio privato
paso
Master
Master


Registrato: 26/03/08 21:30
Messaggi: 1129
Residenza: Carmagnola (Torino)

Inviato: Mar 10 Giu 2008, 13:55   Oggetto:
paso Mar 10 Giu 2008, 13:55
Rispondi citando

ciao paolo,ciao fegele,rispondo brevemente ad entrambi.
nn ho mai,in questi anni che la possiedo,avuto problemi di sole con l'haseltoniana,anzi mi sembra nn faccia una piega,ma essenziale e' la ventilazione.le mie stanno si sotto il sole ferox,ma stanno anche nel punto di maggior corrente della mia serra.ha ragione paolo che il periodo piu' delicato e' il cambio tra l'inverno e la primavera,soprattutto se svernano in casa.le mie stanno li tutto l'anno ma marzo e' il mese cruciale a mio avviso,le temperature salgono decisamente e la luce si fa intensa,qui vi e' il maggior rischio di ustioni.la dura mi sembra ora sia solo piu' echinoides.
paolo,le ho rinvasate due anni fa,nn ricordo la radice napiforme,era quasi sicuramente a fasci,ma nn ho la certezza assoluta.la humilis longispina pero' la escluderei se riesco posto la foto di due piante della stessa semina Sorriso


_________________
Luca
http://gianlucapasero.jimdofree.com/
Top
Profilo Invia messaggio privato
paso
Master
Master


Registrato: 26/03/08 21:30
Messaggi: 1129
Residenza: Carmagnola (Torino)

Inviato: Mar 10 Giu 2008, 17:04   Oggetto:
paso Mar 10 Giu 2008, 17:04
Rispondi citando

come detto sopra



ps nel caso nn fossero coquimbana,sarei piu' per marginata ma nn credo proprio humilis Sorriso


_________________
Luca
http://gianlucapasero.jimdofree.com/
Top
Profilo Invia messaggio privato
fegele
Prof
Prof


Registrato: 01/10/07 14:00
Messaggi: 3259
Residenza: Milano

Inviato: Mer 11 Giu 2008, 10:07   Oggetto:
fegele Mer 11 Giu 2008, 10:07
Rispondi citando

grazie per le info, ormai si dovrebbero essere abituate e le ho piazzate tutte al sole. Non mi piace quella punta di verdino sbiadito.

Paco, guardandola più da vicino sembra una coquimbana. Ti faccio vedere anche la mia e mi sembrano molto simili

 

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18378

Inviato: Mer 11 Giu 2008, 12:43   Oggetto:
cactus Mer 11 Giu 2008, 12:43
Rispondi citando

La seconda convince di più.

Credo sia una pseudocoquimbana Ok

Questa è una mia coquimbana


questa una pseudocoquimbana

Top
Profilo Invia messaggio privato
paso
Master
Master


Registrato: 26/03/08 21:30
Messaggi: 1129
Residenza: Carmagnola (Torino)

Inviato: Mer 11 Giu 2008, 13:15   Oggetto:
paso Mer 11 Giu 2008, 13:15
Rispondi citando

grazie ad entrambi delle info.effettivamente qualche piccola differenza esiste e si vede,secondo la classificazione di graham,rientrano tutte nell a varieta' coquimbana e io mi sono attenuto a quello.poi c'e' chi divide in alticostata,pendulina,wagenknechtii,pseudoc,vallenarensis.
personalmente preferisco piu' chi tende a classificare raggruppando verso chi invece divide (piu' nomi si vendono meglio Arrabbiato )
personalmente pero' nn ho l'esperienza per giudicare se effettivamente si possa dividere queste varieta',in quanto qui le differenze sono abbastanza tangibili,ma per esserne certi nn ci si puo' basare solo su alcuni individui,specialmente se in coltivazione.cmq,trovo molto bello questo post in quanto ha consentito di equiparare diversi esemplari di questo splendido genere.
in questo caso:grazie paolo,grazie fegele (ma un nome ce l'hai? Sorriso )


_________________
Luca
http://gianlucapasero.jimdofree.com/
Top
Profilo Invia messaggio privato
fegele
Prof
Prof


Registrato: 01/10/07 14:00
Messaggi: 3259
Residenza: Milano

Inviato: Mer 11 Giu 2008, 13:40   Oggetto:
fegele Mer 11 Giu 2008, 13:40
Rispondi citando

paso ha scritto:
in questo caso:grazie paolo,grazie fegele (ma un nome ce l'hai? Sorriso )


Brindisi piacere, carmen

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Chef 56
Senior
Senior


Registrato: 24/01/08 18:44
Messaggi: 710
Residenza: Como(prov)

Inviato: Mer 11 Giu 2008, 15:13   Oggetto:
Chef 56 Mer 11 Giu 2008, 15:13
Rispondi citando

fegele ha scritto:
paso ha scritto:
in questo caso:grazie paolo,grazie fegele (ma un nome ce l'hai? Sorriso )


Brindisi piacere, carmen


MICINA PER GLI AMICI Very Happy Very Happy Very Happy

FRANGOOOOOO

Top
Profilo Invia messaggio privato
paso
Master
Master


Registrato: 26/03/08 21:30
Messaggi: 1129
Residenza: Carmagnola (Torino)

Inviato: Mer 11 Giu 2008, 15:29   Oggetto:
paso Mer 11 Giu 2008, 15:29
Rispondi citando

franco,lascia un attimo i fornelli e posta qualche coquimbana anche tu Very Happy Very Happy
piacere carmen,micina forse piu' avanti Sorriso


_________________
Luca
http://gianlucapasero.jimdofree.com/
Top
Profilo Invia messaggio privato
Chef 56
Senior
Senior


Registrato: 24/01/08 18:44
Messaggi: 710
Residenza: Como(prov)

Inviato: Mer 11 Giu 2008, 16:34   Oggetto:
Chef 56 Mer 11 Giu 2008, 16:34
Rispondi citando

carissimo collega detto fatto oggi non sono ai fornelli Razz Razz

ti posto qualche coquimbana sperando di fare cosa gradita a te e al BOSS

FRANCO Razz Razz

  Copiapoa coquimbana
(Pendulina)
Copiapoa coquimbana  
    Copiapoa coquimbana KK1
Copiapoa coquimbana KK1  
    Copiapoa coquimbana
wagenknechtii
Copiapoa coquimbana  
    Copiapoa coquimbana
vallenarensis
Copiapoa coquimbana  
    Copiapoa coquimbana
Copiapoa coquimbana   Copiapoa pseudocoquimbana
Copiapoa pseudocoquimbana

Top
Profilo Invia messaggio privato
paso
Master
Master


Registrato: 26/03/08 21:30
Messaggi: 1129
Residenza: Carmagnola (Torino)

Inviato: Mer 11 Giu 2008, 19:04   Oggetto:
paso Mer 11 Giu 2008, 19:04
Rispondi citando

grazie franco,a me basta cosi' LOL LOL Very Happy Very Happy


_________________
Luca
http://gianlucapasero.jimdofree.com/
Top
Profilo Invia messaggio privato
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18378

Inviato: Mer 11 Giu 2008, 21:03   Oggetto:
cactus Mer 11 Giu 2008, 21:03
Rispondi citando

Più che fornelli hai un forno LOL LOL

Ritornando in tema, credo che le classificazione di graham non siano da prendere in considerazione.

Tra una Coquimbana e una PsudoCoquimbana ci sono moltissime differenze, e in habitat si fanno notare ancora di più.

In natura la coquimbana cresce a profiteroles, con i polloni che tendono a unirsi tra di loro in modo regolare, mentre la pseudocoquimbana ramifica in modo irregolare.

Ma la differenza che salta subito agli occhi è che la prima forma dei cespi grandissimi, a volte con centinaia di teste e arriva anche a 1 metro e più di diametro, la seconda è complessivamente molto più contenuta ... 30-40 cm.

Ovviamente sono specie molto variabili.

Posto qualche foto per mettere a fuoco le differenze e la varianza.

  Copiapoa coquimbana
Copiapoa coquimbana   Copiapoa coquimbana
Copiapoa coquimbana   Copiapoa pseudocoquimbana
Questa è una bellissima forma trovata lungo la panamericana, alla ricerca della D183
Copiapoa pseudocoquimbana   Copiapoa pseudocoquimbana
Copiapoa pseudocoquimbana   Copiapoa pseudocoquimbana
Si sviluppano in pochi centimetri e hanno spine molto più intrecciate.
Questa per me è la specie tipo
Copiapoa pseudocoquimbana   Copiapoa pseudocoquimbana
Copiapoa pseudocoquimbana   Copiapoa pseudocoquimbana
Qui si può notare l'alta variabilità di queste piante, sembrano due specie diverse nello stesso areale.

Quella a sx sembra una Coquimbana a dx un Pseudo
Copiapoa pseudocoquimbana

Top
Profilo Invia messaggio privato
paso
Master
Master


Registrato: 26/03/08 21:30
Messaggi: 1129
Residenza: Carmagnola (Torino)

Inviato: Mer 11 Giu 2008, 22:36   Oggetto:
paso Mer 11 Giu 2008, 22:36
Rispondi citando

uffa lasciatemi stare LOL LOL Triste Triste
a parte gli scherzi credo che a questo punto pseudocoquimbana sia il nome giusto per la mia pianta (da qui era partito il discorso no?) Sorriso
appena riusciro' a trovarlo ad un prezzo accettabile prendero' anche il libro di shultz per vedere cosa dice....qualcuno l'ha letto?
cmq grazie alle vs testimonianze si e' aggiunto un tassello a quello che è uno splendido genere,che sicuramente nn manchero' di approfondire ancor piu'.


_________________
Luca
http://gianlucapasero.jimdofree.com/
Top
Profilo Invia messaggio privato
scriciolo_28
Amministratore


Registrato: 26/04/06 13:35
Età: 49
Messaggi: 5342
Residenza: Trento

Inviato: Gio 12 Giu 2008, 6:45   Oggetto:
scriciolo_28 Gio 12 Giu 2008, 6:45
Rispondi citando

che belle...tutte Shocked Shocked Shocked
complimenti alle "naturali" e anche alle vostre ragazzi

sono spettacolari!!! LOL LOL LOL LOL

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Copiapoa Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it