La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Consiglio su colonnare
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
 
   Indice forum -> Colonnari
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
fabio94
Prof
Prof


Registrato: 03/11/08 20:48
Età: 28
Messaggi: 2060
Residenza: Martellago(VE)

Inviato: Gio 04 Nov 2010, 22:11   Oggetto:
fabio94 Gio 04 Nov 2010, 22:11
Rispondi citando

LucaAstro ha scritto:
no Marco, veramente Fabio prendeva in giro me! Very Happy pensavo che anche tu mi punzecchiassi....mi ero dimenticato di aggiungere una virgola tra l'uno e l'altro....tipicamente domenicale Very Happy Sei andato al verdevalle? hanno spesso delle belle colonnari da 20 25 cm a prezzi ottimi, se riesco domenica faccio qualche foto di nascosto

Si scusa Marco parlavo della sbadataggine di Luca Very HappyVery Happy

Top
Profilo Invia messaggio privato
marco85
Partecipante
Partecipante


Registrato: 23/03/09 20:34
Messaggi: 369
Residenza: veneto

Inviato: Dom 27 Feb 2011, 12:48   Oggetto:
marco85 Dom 27 Feb 2011, 12:48
Rispondi citando

Ringrazio Fabio94, LucaAstro, Istrice e Gambaruga per avermi consigliato. Sorriso
Ho dovuto aspettare un po' prima di avere in regalo da degli amici questo
esemplare di Pachycereus Pringlei (se è davvero lui!!)... Sorriso
mi piace un sacco.... Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato
maurovallisa
Partecipante
Partecipante


Registrato: 07/11/10 17:10
Età: 66
Messaggi: 471
Residenza: Piacenza

Inviato: Dom 27 Feb 2011, 13:35   Oggetto:
maurovallisa Dom 27 Feb 2011, 13:35
Rispondi citando

io ho da una quindicina d'anni un cephalocereus palmeri è arrivato a 80cm. di altezza Very Happy e fiorisce ormai da almeno 4 anni e fa dei bei fiori ti metto una foto ciao ps. con questo non devi aspettare la dipartita prima di vedere un fiore Very Happy

 


_________________
che dio salvi le radici sempre
Top
Profilo Invia messaggio privato
MEZ-CALzett
Master
Master


Registrato: 29/09/07 09:21
Età: 37
Messaggi: 1257
Residenza: Roma

Inviato: Dom 27 Feb 2011, 16:19   Oggetto:
MEZ-CALzett Dom 27 Feb 2011, 16:19
Rispondi citando

ciao marco.
complimenti il pachycerues pringlei (si mi sembra lui) è una bella pianta
io da bravissimo moderatore mi ero perso questo post...
se sono ancora in tempo, consiglio sempre i tricho: sono mooooolto resistenti,crescono veloci, fanno bei fiori.soprattutto facilissimi da coltivare,far talee e anche ottimi portainnesto
ciaociao


_________________
Questa Terra non l'abbiamo ereditata dai nostri padri, ma ricevuta in prestito dai nostri figli.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Istrice
Prof
Prof


Registrato: 15/02/09 12:00
Età: 55
Messaggi: 3009
Residenza: Novara

Inviato: Dom 27 Feb 2011, 17:01   Oggetto:
Istrice Dom 27 Feb 2011, 17:01
Rispondi citando

Che bello! Ti diventerà una bella piantona! Very Happy

Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
marco85
Partecipante
Partecipante


Registrato: 23/03/09 20:34
Messaggi: 369
Residenza: veneto

Inviato: Dom 27 Feb 2011, 18:36   Oggetto:
marco85 Dom 27 Feb 2011, 18:36
Rispondi citando

Grazie! Sorriso Sorriso
ma non capisco..... Shocked
MEZ-calzett dici che si tratta di un tricho e cresce veloce??? o ho capito male? Shocked
e poi come mai la foto di maurovallisa mostra un pringlei con dei "piccoli" vicino?: non si tratta di un colonnare "singolo"? Shocked
Vi chiedo questi dettagli perchè mi hanno assicurato 2 cose:
che cresce lentissimo Sorriso
e che cresce in un unico colonnare, senza "gemmare" Sorriso
Non è cosi'? Dubbioso

Top
Profilo Invia messaggio privato
MEZ-CALzett
Master
Master


Registrato: 29/09/07 09:21
Età: 37
Messaggi: 1257
Residenza: Roma

Inviato: Lun 28 Feb 2011, 10:48   Oggetto:
MEZ-CALzett Lun 28 Feb 2011, 10:48
Rispondi citando

no, non ci siamo capiti...il tuo è un pringlei, che cresce piuttosto lento anche se non proprio lentissimo (il saguaro x es. è molto piu lento)e non pollona(o forse lo fa, ma solo da moooolto vecchio).
maurovallisa ti ha mostrato un cephalocereus palmeri, piu rapido e pollonante.
io consiglio invece i tricho (piu simili al cephalocereus che al tuo pachycereus), per i motivi che ti ho detto...
piu chiaro?


_________________
Questa Terra non l'abbiamo ereditata dai nostri padri, ma ricevuta in prestito dai nostri figli.
Top
Profilo Invia messaggio privato
marco85
Partecipante
Partecipante


Registrato: 23/03/09 20:34
Messaggi: 369
Residenza: veneto

Inviato: Lun 28 Feb 2011, 13:54   Oggetto:
marco85 Lun 28 Feb 2011, 13:54
Rispondi citando

ora ho capito!!!
grazie..... Sorriso
in effetti io avevo chiesto proprio un colonnare a crescita lenta.
Mi hanno detto che il saguaro non si trova, se non in semi.... Triste
comunque ragazzi sono soddisfatto della pianta che mi hanno regalato LOL

I consigli sulla coltivazione mi sono stati scritti su un foglietto indicano
di metterlo in esterno da metà aprile fino a metà ottobre,
e di dargli poca acqua e solo quando fa molto caldo.

ma io intendo aspettare e vedere come sara' la temperatura Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato
LucaAstro
Moderatore


Registrato: 23/03/09 23:50
Età: 36
Messaggi: 552
Residenza: Verona

Inviato: Lun 28 Feb 2011, 14:37   Oggetto:
LucaAstro Lun 28 Feb 2011, 14:37
Rispondi citando

Bella piantona Sorriso


_________________
CRAWLIN' KING SNAKE
Top
Profilo Invia messaggio privato
maurovallisa
Partecipante
Partecipante


Registrato: 07/11/10 17:10
Età: 66
Messaggi: 471
Residenza: Piacenza

Inviato: Lun 28 Feb 2011, 16:49   Oggetto:
maurovallisa Lun 28 Feb 2011, 16:49
Rispondi citando

marco85 ha scritto:
Grazie! Sorriso Sorriso
ma non capisco..... Shocked
MEZ-calzett dici che si tratta di un tricho e cresce veloce??? o ho capito male? Shocked
e poi come mai la foto di maurovallisa mostra un pringlei con dei "piccoli" vicino?: non si tratta di un colonnare "singolo"? Shocked
Vi chiedo questi dettagli perchè mi hanno assicurato 2 cose:
che cresce lentissimo Sorriso
e che cresce in un unico colonnare, senza "gemmare" Sorriso
Non è cosi'? Dubbioso
nella mia foto non ci sono pringlei non ne ho si intravede una neobuxbaumia polylopha un tricocereus spacchianus e un borzicaatus samaipatanus oltre al cephalocereus palmeri


_________________
che dio salvi le radici sempre
Top
Profilo Invia messaggio privato
marco85
Partecipante
Partecipante


Registrato: 23/03/09 20:34
Messaggi: 369
Residenza: veneto

Inviato: Mar 01 Mar 2011, 14:38   Oggetto:
marco85 Mar 01 Mar 2011, 14:38
Rispondi citando

Bene!!! Sorriso ne ho di cose da imparare sulle piante grasse!!! Smile

se avete consigli su coltivazione (acqua, tempistica per spostarlo in esterno e quant'altro) sono bene accetti Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato
Gamberuga
Master
Master


Registrato: 10/08/10 18:34
Età: 44
Messaggi: 1057
Residenza: Pesaro

Inviato: Mer 02 Mar 2011, 18:55   Oggetto:
Gamberuga Mer 02 Mar 2011, 18:55
Rispondi citando

Ciao!! Mi accorgo solo ora di quanto sia andata avanti questa discussione e posso dire a Mauro che ha una pianta bellissima, non sapevo che facesse dei fiori così belli!! Ho già segnato il nome per il prossimo acquisto che sarà a breve!!
Mentre x quanto riguarda il pringlei posso dire che ne ho uno con me da circa 15 anni è alto circa 50-60 cm e ha fatto un enorme pollone sulla testa. Lo trovate qui http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=18194&highlight=pringlei
L' ho sempre tenuto alla meglio, fino a quando non ho conosciuto il forum, quindi posso dire che è molto resistente, anche al freddo, si fa tutti gli inverni fuori ma rigorosamente all' asciutto e non ha mai accusato nulla. Pieno sole sempre e per quanto riguarda l' acqua io lo annaffio più o meno come tutti gli altri cacti, una volta ogni 10-15 giorni in estate....qualche concimazione ogni tanto....mai fiorito xò!!
Una domandina per Mez-calzett: se il pringlei è un colonnare singolo e pollona in tarda età, perchè il mio ha quel bugno in fronte?? Vuol dire che è anziano? Che prospettiva di vita ha questa pianta??


_________________
Ely
Top
Profilo Invia messaggio privato
MEZ-CALzett
Master
Master


Registrato: 29/09/07 09:21
Età: 37
Messaggi: 1257
Residenza: Roma

Inviato: Ven 04 Mar 2011, 9:37   Oggetto:
MEZ-CALzett Ven 04 Mar 2011, 9:37
Rispondi citando

ciao gamberuga (anche tu seguace del karma??)
credo che il bugno in fronte sul tuo pringlei non sia un vero e proprio pollone, ma piuttosto una vigorosa ripresa vegetativa dopo un leggero trauma all'apice (un colpo di freddo, una scottatura o un attacco di qualche parassita) che ha provocato la strozzatura. succedono spesso alle colonnari questi piccoli incidenti, ma poi si riprendono.
il pringlei poi dev'essere particolarmente soggetto (almeno dalle nostre parti) a questi fenomeni. mi è capitato spesso di vederne così, e spesso proprio a (circa) quell'età (o piu esattamente a circa quelle dimensioni).
ti posso raccontare di un mio amico che ne ha uno che appare molto simile al tuo:
sempre tenuto in terrazzo in condizioni molto "da battaglia", si era fermato di crescere per qualche tempo, e dopo 2 o 3 anni è ripartito facendo il capoccione.
probabilmente se provi a taleare, non troverai l'articolo tipico delle ramificazioni, ma piuttosto una strozzatura nel fusto.
la parte sotto la strozzatura col tempo tendera a suberificare (legnificare) diventando dura e resistente. non avevo visto prima il tuo post, ma se non hai gia tagliato credo sia meglio lasciare così, a mno che la strozzatura non sia veramente mooolto profonda.


_________________
Questa Terra non l'abbiamo ereditata dai nostri padri, ma ricevuta in prestito dai nostri figli.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gamberuga
Master
Master


Registrato: 10/08/10 18:34
Età: 44
Messaggi: 1057
Residenza: Pesaro

Inviato: Ven 04 Mar 2011, 13:18   Oggetto:
Gamberuga Ven 04 Mar 2011, 13:18
Rispondi citando

My neme is Elisa!!
Potrei fare una serie tv...ho riscoperto il karma attraverso le cactaceee Very Happy Very Happy Very Happy
Appena spunta un po' di bel tempo faccio delle foto dettagliate del "bugno" e le posto così mi sai dire meglio di cosa si tratta (non avere fretta che nel week end ha messo neve sulle coste adriatiche!!)
Posso dirti però che non ho riscontrato rallentamenti nella crescita, al contrario negli ultimi 2 anni è cresciuto tantissimo!!


_________________
Ely
Top
Profilo Invia messaggio privato
Ferochepassione
Ospite





Inviato: Ven 04 Mar 2011, 17:40   Oggetto:
Ferochepassione Ven 04 Mar 2011, 17:40
Rispondi citando

http://cactusinhabitat.org/~cactusin/index.php?p=specie&id=12

di colonnari ne ho visti ma uno per me è specialissimo. Browningia candelaris

Saguaro cileno

Top
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Colonnari Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
Pagina 2 di 3

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it