La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Orchidee spontanee
Vai a 1, 2, 3, 4  Successivo
 
   Indice forum -> Scatti
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Tytoalba
Partecipante
Partecipante


Registrato: 15/11/08 17:30
Messaggi: 151
Residenza: Bressanone

Inviato: Mer 26 Nov 2008, 18:33   Oggetto: Orchidee spontanee
Tytoalba Mer 26 Nov 2008, 18:33
Rispondi citando










Chi di voi non le ha incontrate durante una camminata nei prati o boschi della nostra bella terra ? Sono le orchidee selvatiche che crescono spontanee dove le concimazioni dei campi non sono ancora praticate. Delle oltre 100 specie ve ne presento alcune, la prima è un Himantoglossum adriaticum, la seconda Chamorchis alpina che cresce fino a 2600 metri sulle alpi, poi dei frutti di Dactylorhiza imprigionati in una pozza di ghiaccio, ed infine la regina delle orchidee nostrane la scarpetta di Venere o pianella della Madonna, scientificamente nota come Cypripedium calceolus, buona visione e chissà che non ci sia qualcun altro cheabbia questa passione tra di voi.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Carlo
Amministratore


Registrato: 09/08/08 11:30
Età: 29
Messaggi: 3598
Residenza: Cingoli (MC)

Inviato: Mer 26 Nov 2008, 19:41   Oggetto:
Carlo Mer 26 Nov 2008, 19:41
Rispondi citando

Sbav Sono bellissime!!!! Da rimanere senza fiato!! Yeah!!

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Giorgio
Amministratore


Registrato: 29/12/07 16:12
Messaggi: 5374
Residenza: Ostiglia MN

Inviato: Mer 26 Nov 2008, 21:55   Oggetto:
Giorgio Mer 26 Nov 2008, 21:55
Rispondi citando

Tutte molto belle. Il gruppo di Cypripedium calceolus è eccezionale!


_________________
Ciao, Giorgio
Top
Profilo Invia messaggio privato
patra
Amministratore


Registrato: 23/07/08 08:02
Messaggi: 6107
Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone

Inviato: Mer 26 Nov 2008, 22:12   Oggetto:
patra Mer 26 Nov 2008, 22:12
Rispondi citando

Che ti dico??
Bellissime le tue foto!!! Esatto Esatto
Sempre stupenda la natura, avremo il tempo di vedere abbastanza....???
Grazie!!!


_________________
"La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
niconico
Partecipante
Partecipante


Registrato: 18/09/08 20:27
Età: 62
Messaggi: 201
Residenza: Mestre

Inviato: Mer 26 Nov 2008, 22:22   Oggetto:
niconico Mer 26 Nov 2008, 22:22
Rispondi citando

Ciao barbagianni Sorriso sono bellissime !!
In che periodo fiorisce il Cypripedium ? Dalle tue parti sono riuscito a vedere soltanto la Nigritella (che profuma di cioccolato) ...e una con i fiorellini piccoli, rosa e le foglie maculate (...che sarà, Dactylorhiza?).

Top
Profilo Invia messaggio privato
daniele
Master
Master


Registrato: 20/09/08 12:29
Età: 37
Messaggi: 1335
Residenza: Agliano Terme

Inviato: Mer 26 Nov 2008, 23:57   Oggetto:
daniele Mer 26 Nov 2008, 23:57
Rispondi citando

Dove i terreni non sono ancora concimati?Perchè se accade sono soppiantate da altre specie?Stupende comunque!


_________________
Life, it's seems will fade away, drifting further everyday...
Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 65
Messaggi: 8477
Residenza: Cuneo

Inviato: Gio 27 Nov 2008, 0:30   Oggetto:
beppe58 Gio 27 Nov 2008, 0:30
Rispondi citando

Ciao Roberto Applauso Applauso
Ma...hai dimenticato l'ophrys apifera,benacensis.La pseudorchis albida.l'epipactis.... LOL LOL Sono andato a vedere nella cartella.... Very Happy Very Happy Ciauu Wink

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Antonietta
Amministratore


Registrato: 10/06/06 23:28
Età: 70
Messaggi: 8751
Residenza: Tolentino (MC)

Inviato: Gio 27 Nov 2008, 10:15   Oggetto:
Antonietta Gio 27 Nov 2008, 10:15
Rispondi citando

Pazienza, Beppe, ci vuole! Very Happy Very Happy Ce le mostrerà un po' alla volta! Vero Roberto? Rolling Eyes
Intanto apprezziamo queste, bellissime! Standing ovation Standing ovation
Anche nel mio giardino sono comparse delle orchidee selvatiche (penso siano nigritelle) che, puntualmente, verso marzo-aprile fioriscono. E diventano sempre di più! La cosa strana è che sono solo nel giardino (nella parte più arida e ciotttolosa, dove sono anche le piante grasse in piena terra), e non nei campi intorno, per cui mi chiedo come ci siano arrivate. E' possibile che siano arrivati i semi con l'acqua che usiamo per irrigare (del fiume Chienti)? In effetti, nell'alta vale del Chienti ce ne sono molte, le stesse.
Che ne dite? E' un'ipotesi strampalata?


_________________
Antonietta
Top
Profilo Invia messaggio privato
Tytoalba
Partecipante
Partecipante


Registrato: 15/11/08 17:30
Messaggi: 151
Residenza: Bressanone

Inviato: Gio 27 Nov 2008, 18:03   Oggetto:
Tytoalba Gio 27 Nov 2008, 18:03
Rispondi citando

Ciao a tutti quanti, Cipripedium fiorisce (in Val Gardena) sempre verso la metà di giugno, ma solo dopo 16 anni raggiunge la maturità per poterlo fare, predilige aree boschive su terreno calcareo. Nico quella pianta che hai visto a fiorellini rosa e foglie maculate è probabilmente una Dactylorhiza. Beppe ne avrò circa una 80ina di specie diverse, non vorrai mica vederle tutte spero ? Very Happy Very Happy Very Happy Antonietta è probabile che possano essere orchidee spontanee quelle che crescono nel tuo giardino, certo una foto dissiperebbe ogni dubbio, i semi delle Orchidee sono una polvere finissima ed hanno la caratteristica di non decomporsi mai, una volta raggiunto il terreno per poter germinare devono entrare in simbiosi con un fungo, la probabilità che ciò avvenga è abbastanza rara, per questo si trovano spesso in gruppo.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Carlo
Amministratore


Registrato: 09/08/08 11:30
Età: 29
Messaggi: 3598
Residenza: Cingoli (MC)

Inviato: Gio 27 Nov 2008, 19:31   Oggetto:
Carlo Gio 27 Nov 2008, 19:31
Rispondi citando

Tytoalba ha scritto:
ne avrò circa una 80ina di specie diverse, non vorrai mica vederle tutte spero ? i semi delle Orchidee sono una polvere finissima ed hanno la caratteristica di non decomporsi mai, una volta raggiunto il terreno per poter germinare devono entrare in simbiosi con un fungo, la probabilità che ciò avvenga è abbastanza rara, per questo si trovano spesso in gruppo.

Si..vogliamo, o meglio, voglio vederle tutte! Very Happy
Non la sapevo questa cosa della germinazione dei semi delle orchidee...molto interessante Esatto

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Tonino
Prof
Prof


Registrato: 05/11/07 18:13
Messaggi: 3760

Inviato: Ven 28 Nov 2008, 11:50   Oggetto:
Tonino Ven 28 Nov 2008, 11:50
Rispondi citando

Nell’attesa di vederne altre di Roberto, ve ne propongo alcune della mia zona (Basso Lazio).
Ve le ho già mostrate e mi hanno anche suggerito i loro nomi, ma…qualcuno non l’ho memorizzato perciò, non sono proprio sicuro sulla loro identificazione. Rolling Eyes

01 Orchis papilionacea






02 Ophrys provincialis o pauciflora;




03 Ophrys sphegodes.





_________________
Tonino
Top
Profilo Invia messaggio privato
Tytoalba
Partecipante
Partecipante


Registrato: 15/11/08 17:30
Messaggi: 151
Residenza: Bressanone

Inviato: Ven 28 Nov 2008, 13:47   Oggetto:
Tytoalba Ven 28 Nov 2008, 13:47
Rispondi citando

Ciao Tonino, che belle, per vedere una O. papilionacea mi tocca andare fino sul Garda, mi piacciono molto anche le Ophrys, ho notato solo una piccola svista, la seconda foto di O. provincialis, non è un orchidea bensì una Lamiacea (Ortiche & Co.) anche se simili nel fiore si può osservare dalle foglie che non è un' orchidea. Ne voglio vedere ancora per favore.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Carlo
Amministratore


Registrato: 09/08/08 11:30
Età: 29
Messaggi: 3598
Residenza: Cingoli (MC)

Inviato: Ven 28 Nov 2008, 14:43   Oggetto:
Carlo Ven 28 Nov 2008, 14:43
Rispondi citando

Sono tutte bellissime! Applauso

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Tonino
Prof
Prof


Registrato: 05/11/07 18:13
Messaggi: 3760

Inviato: Ven 28 Nov 2008, 17:49   Oggetto:
Tonino Ven 28 Nov 2008, 17:49
Rispondi citando

Tytoalba ha scritto:
... ho notato solo una piccola svista, la seconda foto di O. provincialis, non è un orchidea bensì una Lamiacea (Ortiche & Co.)

Vista su un libro, che a suo tempo mi consigliasti tu: "Orchidee Spontanee del Lazio" di W. Rossi e P. Bassani, dove in verità, si vede il fiore ma non la pianta. Naa!

Eccone altre due: Sorriso

05 Dactylorhiza sambucina o romana





_________________
Tonino
Top
Profilo Invia messaggio privato
Tytoalba
Partecipante
Partecipante


Registrato: 15/11/08 17:30
Messaggi: 151
Residenza: Bressanone

Inviato: Ven 28 Nov 2008, 18:34   Oggetto:
Tytoalba Ven 28 Nov 2008, 18:34
Rispondi citando

Ciao Tonino, la prima foto è una O. provincialis, ma la non seconda (a scanso di equivoci Smile ), la prima, a fiore rosso violetto è una delle molte Dactylorhiza, ma non mi azzardo per la specie, ce ne sono troppe e troppo simili. Splendida la O. sambucina molto comune anche qui da me.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Scatti Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2, 3, 4  Successivo
Pagina 1 di 4

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it