La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


lapillo, che tormentone !!
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
fegele
Prof
Prof


Registrato: 01/10/07 14:00
Messaggi: 3259
Residenza: Milano

Inviato: Lun 29 Ott 2007, 11:33   Oggetto: lapillo, che tormentone !!
fegele Lun 29 Ott 2007, 11:33
Rispondi citando

Sabato ho acquistato un saccone da 33 lt di lapillo (credevo io) invece poi quando torno a casa, leggo bene il tutto e mi accorgo essere vulcanite.
Vulcanite ? Dubbioso Dubbioso
E che cos'è adesso 'sta vulcanite?? Una sorta di criptonite??

Sta di fatto che è vulcanica e pare somigli al lapillo. Si presenta così:



Beh ... dopo mezz'ora di mazzetta ed il bicipite da muratore l'ho ridotta così:



Però poi, togliendo i pezzi più grossi mi sono accorta che quella sottostante si era polverizzata ed era ritornata ad essere terra.

Va bene lo stesso polveroso? Non è che essendo un materiale poroso assorbe troppa acqua e mi fa marcire le piante?

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18378

Inviato: Lun 29 Ott 2007, 11:43   Oggetto:
cactus Lun 29 Ott 2007, 11:43
Rispondi citando

Bella sta vulcanite. Per me è lapillo, comunque va benissimo.
La parte troppo polverosa la metterei da parte.
Io uso un passino che ho comprato in un negozio cinese, dovrebbe servire per cuocere a vapore. Per la modica cifra di 1 euro.... una cannonata!

Top
Profilo Invia messaggio privato
fegele
Prof
Prof


Registrato: 01/10/07 14:00
Messaggi: 3259
Residenza: Milano

Inviato: Lun 29 Ott 2007, 11:48   Oggetto:
fegele Lun 29 Ott 2007, 11:48
Rispondi citando

Ma quante ne sai Very Happy Very Happy

Certo che occuparsi di piante grasse è un lavoro, non un hobby Very Happy

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Lakota
Prof
Prof


Registrato: 24/07/07 22:47
Età: 71
Messaggi: 3227
Residenza: Castellanza (Va)

Inviato: Lun 29 Ott 2007, 12:18   Oggetto:
Lakota Lun 29 Ott 2007, 12:18
Rispondi citando

Ciao fegele quoto cactus è lapillo, vulcanite èun nome commerciale, nei vivai ora si trovare anche lapillo con granulometria piu fine ca. 4/7 mm
è un prodotto della Vigor Plant si chiama vulcan color red così ti risparmi di smazzettare Confused


_________________
Marco Twisted Evil
http://cactipedia.info/
Non acquistiamo piante prelevate in natura
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
fegele
Prof
Prof


Registrato: 01/10/07 14:00
Messaggi: 3259
Residenza: Milano

Inviato: Lun 29 Ott 2007, 13:51   Oggetto:
fegele Lun 29 Ott 2007, 13:51
Rispondi citando

Grazie ancora lopho per le indicazioni.
In effetti è impensabile che una gentile donzella passi una giornata a smazzettare Very Happy Very Happy Very Happy

Scusate, ma io ormai ho invasato le piante acquistate sabato e la polvere non l'ho tolta. E' così malvagia questa polvere? Devo risvasarle?
(Vi prego, ditemi di NO!)

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18378

Inviato: Lun 29 Ott 2007, 16:20   Oggetto:
cactus Lun 29 Ott 2007, 16:20
Rispondi citando

Che piante erano? Comunque puoi lasciarle cosi per questa volta chiudiamo un occhio.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Groucho
Amministratore


Registrato: 09/09/07 22:46
Età: 52
Messaggi: 5922
Residenza: Castelfiorentino

Inviato: Lun 29 Ott 2007, 18:05   Oggetto:
Groucho Lun 29 Ott 2007, 18:05
Rispondi citando

Io, successivamente la smazzettatura (che menatura!!) passo tutto ad un setaccio di 6mm per togliere il grosso, poi a uno di 1mm per togliere il troppo fine. allo stesso modo preparo sia la sabbia (che però non smazzetto) che la pomice, quest'ultima la passo al frullatore (preso in cucina e il mio notaro non lo sa Very Happy Very Happy , tanto sono anni che non lo adoperiamo Very Happy ). dal frullatore passo anche il terriccio di foglie di faggio, per renderlo piu omogeneo.

Un'unica avvertenza: Non usate il frullatore con il lapillo...
...ho gia provato io... Molto arrabbiato !!!

Un'altra cosa, vedo che il tuo lapillo è bello rotondo, mentre il mio ha una forma più tagliente, ed è spicoloso e tagliente, appunto. Ho sempre paura che le piante si feriscano. Domani farò una foto e vi faccio vedere.

Ho anche un sacco di palline di argilla espansa, possono servire a qualcosa?

E' vero che per i lithops è meglio usare sabbia quarzifera e pomice?

Fegele perdonami di avere invaso il tuo topic. Speriamo che qualcosa interessi anche te.

ciaociao...


_________________
"Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"

Thomas Gray
Top
Profilo Invia messaggio privato
eneemha
Amatore
Amatore


Registrato: 07/09/07 18:08
Età: 36
Messaggi: 597
Residenza: Lucca

Inviato: Lun 29 Ott 2007, 18:48   Oggetto:
eneemha Lun 29 Ott 2007, 18:48
Rispondi citando

Groucho, visto che stiamo più o meno vicini..siccome ho problemi a trovare lapillo pomice ecc...nn è che ci possiamo mettere d'accordo....bo in qualsiasi maniera tu preferisca...semmai ne parliamo in mp se sei disponibile! grazie ciao


_________________
fabionline su cactus&co...
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage MSN
scriciolo_28
Amministratore


Registrato: 26/04/06 13:35
Età: 49
Messaggi: 5342
Residenza: Trento

Inviato: Lun 29 Ott 2007, 18:53   Oggetto:
scriciolo_28 Lun 29 Ott 2007, 18:53
Rispondi citando

Anch'io ho trovato la lapillo che dice Lophophora e funziona molto bene,
se hai messo sul fondo solo un drenaggio per i fori e non li hai tappati allora la polvere uscirà da sola con le prossime annaffiature... o almeno è quello che è successo a me dato che ho fatto il tuo stesso errore. Sorriso
e vedo anche che le piante gradiscono la composta

ciao Elisa

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
fegele
Prof
Prof


Registrato: 01/10/07 14:00
Messaggi: 3259
Residenza: Milano

Inviato: Lun 29 Ott 2007, 19:48   Oggetto:
fegele Lun 29 Ott 2007, 19:48
Rispondi citando

cactus ha scritto:
Che piante erano? Comunque puoi lasciarle cosi per questa volta chiudiamo un occhio.


Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy

erano quelle che mi hai identificato tu.


groucho ha scritto:
Io, successivamente la smazzettatura (che menatura!!) passo tutto ad un setaccio di 6mm per togliere il grosso, poi a uno di 1mm per togliere il troppo fine. allo stesso modo preparo sia la sabbia (che però non smazzetto) che la pomice, quest'ultima la passo al frullatore (preso in cucina e il mio notaro non lo sa , tanto sono anni che non lo adoperiamo ). dal frullatore passo anche il terriccio di foglie di faggio, per renderlo piu omogeneo.


come dicevo prima ... accudire piante grasse è un lavoro Very Happy

Io l'argilla espansa l'ho utilizzata per qualche rinvaso. Ho letto che può andare bene lo stesso, per esempio messa sul fondo del vaso, oppure opportunamente smazzettata e mischiata alla composta. E' un inerte, quindi male non dovrebbe fare.
Non preoccuparti per l'invasione, Very Happy , queste cose servono un po' a tutti.

scriciolo_28 ha scritto:
Anch'io ho trovato la lapillo che dice Lophophora e funziona molto bene,
se hai messo sul fondo solo un drenaggio per i fori e non li hai tappati allora la polvere uscirà da sola con le prossime annaffiature... .


Alla prima occasione vado a prenderlo dove diceva lophophora, non ce la fo con la mazzetta, una palla !
Sul fondo, per il drenaggio, ho messo i pezzi interi del lapillo (non cazziatemi, però), quindi confido che, come è successo a te, alle prossime innaffiature la sabbia uscirà da sola.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
angelo
Prof
Prof


Registrato: 04/07/07 15:35
Messaggi: 3302

Inviato: Lun 29 Ott 2007, 20:03   Oggetto:
angelo Lun 29 Ott 2007, 20:03
Rispondi citando

attenzione all'argilla espansa,specie quella frantumata, se usata in modica quantita' per sottofondo ok, diversamente mischiandola alla composta in quantità elevate tende ad alcalinizzare la composta innalzando il ph,che puo' andar bene per ariocarpus, geohintonia,obregonia, et similia(ph8-8,5)
mentre per le altre proprio non è il massimo, limita l'assorbimento dei nutrienti presenti nel terriccio, se poi si aggiunge l'acqua del rubinetto, allora il ph........arriva alle stelle Sorriso


_________________
angelo
Top
Profilo Invia messaggio privato
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18378

Inviato: Lun 29 Ott 2007, 20:35   Oggetto:
cactus Lun 29 Ott 2007, 20:35
Rispondi citando

L'argilla espansa in fondo al vaso mi è sempre piaciuta.
Per me è una grande cosa.

Ovviamente 1-2 cm non di più.

Comunque ormai lasciale dove sono. Very Happy

Top
Profilo Invia messaggio privato
MEZ-CALzett
Master
Master


Registrato: 29/09/07 09:21
Età: 37
Messaggi: 1257
Residenza: Roma

Inviato: Lun 29 Ott 2007, 21:30   Oggetto:
MEZ-CALzett Lun 29 Ott 2007, 21:30
Rispondi citando

il mio vivaista mi ha consigliato proprio l'argilla espansa per il drenaggio in fondo al vaso, ma guai a mischiarla alla composta Molto arrabbiato Molto arrabbiato
trattiene l'acqua aumentando le probabilita di marciume


_________________
Questa Terra non l'abbiamo ereditata dai nostri padri, ma ricevuta in prestito dai nostri figli.
Top
Profilo Invia messaggio privato
fegele
Prof
Prof


Registrato: 01/10/07 14:00
Messaggi: 3259
Residenza: Milano

Inviato: Mar 30 Ott 2007, 9:55   Oggetto:
fegele Mar 30 Ott 2007, 9:55
Rispondi citando

Ma il lapillo non trattiene l'acqua allo stesso modo?

Io avevo capito che gli inerti possono essere di due tipi: igroscopici (la pomice, il lapillo, l'argilla espansa) o drenanti (sabbia di fiume, pietrisco ...).

Ma correggimi se sbaglio.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18378

Inviato: Mar 30 Ott 2007, 22:24   Oggetto:
cactus Mar 30 Ott 2007, 22:24
Rispondi citando

Il principio è lo stesso, si tratta di materiale inorganico che cambia la propria struttura quando portato ad alte temperature diventando poroso.

L'argilla espansa però trattiene un pò di più e quindi se messa in fondo non dovrebbe dare problemi perchè con i fori terminali del vaso asciuga presto, se mescolata alla composta si rischia di creare dei ristagni pericolosi.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it