Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
orcocactus! Partecipante


Registrato: 02/09/09 00:33 Età: 36 Messaggi: 436 Residenza: Mirano (VE)
|
Inviato: Ven 11 Dic 2009, 13:42 Oggetto: Consigli per foto decenti per chi ha pochi soldi...
orcocactus! Ven 11 Dic 2009, 13:42
|
|
|
...ovvero io!
vorrei chiedere a chi ne sa, qualche consiglio per migliorare un pochino la qualità delle mie foto...le faccio con una normalissima digitale nikon da 5 Mpixel, di quelle portatili, niente di che...
mi piacerebbe sapere se ci sono dei trucchetti semplici per fare delle foto piu carine, ovviamente sapendo che non si potrà avere un risultato "da reflex"...magari qualche dritta su esposizione, e soprattutto su quando e dove scattare, per ottenere la luce migliore...
insomma tutto quello che volete, io lo assorbirò! grazie mille!
_________________ Luca |
|
Top |
|
 |
lilson Prof


Registrato: 21/07/08 11:56 Età: 51 Messaggi: 2355 Residenza: Agrigento
|
|
Top |
|
 |
orcocactus! Partecipante


Registrato: 02/09/09 00:33 Età: 36 Messaggi: 436 Residenza: Mirano (VE)
|
Inviato: Ven 11 Dic 2009, 14:24 Oggetto:
orcocactus! Ven 11 Dic 2009, 14:24
|
|
|
ciao, volentieri quando vuoi! lo aspetto
_________________ Luca |
|
Top |
|
 |
calimera Prof


Registrato: 17/09/09 17:11 Messaggi: 2145 Residenza: Genova
|
Inviato: Ven 11 Dic 2009, 15:30 Oggetto:
calimera Ven 11 Dic 2009, 15:30
|
|
|
Se volete mandarvi gli MP posso capire, ma secondo me potrebbe essere un bel topic per tutti. Infondo fotografare "bene" le piante ci aiuta a mostrarle, farle identificare, capirne le "malattie" rendere omaggio alla natura che ci allieta con i suoi fiori.
Credo quindi che qualche parola "pubblica" sulla fotografia "di base" potrebbe essere utile a tutti ora e magari in seguito a nuovi iscritti.
Specifico di Base perchè per cose più "avanzate" ci sono i forum di fotografia ecc. ecc.
Quindi la richiesta di Luca potrebbe essere anche trasformata in una scheda da lasciare all'inizio di questa sezione, magari con il contributo di quelli che , tra i più esperti, abbiano modo e voglia, di "scendere" ai primi gradini e raccontarci l'inizio del percorso.
Grazie fin da ora!!!
|
|
Top |
|
 |
astro-sk Prof


Registrato: 20/01/09 18:45 Messaggi: 2350 Residenza: Modena
|
Inviato: Ven 11 Dic 2009, 15:40 Oggetto:
astro-sk Ven 11 Dic 2009, 15:40
|
|
|
Giusto giusto...anch'io avrei tanto bisogno di qualche lezione
_________________ Daniela
www.cactusmodena.it |
|
Top |
|
 |
lilson Prof


Registrato: 21/07/08 11:56 Età: 51 Messaggi: 2355 Residenza: Agrigento
|
|
Top |
|
 |
calimera Prof


Registrato: 17/09/09 17:11 Messaggi: 2145 Residenza: Genova
|
Inviato: Ven 11 Dic 2009, 18:33 Oggetto:
calimera Ven 11 Dic 2009, 18:33
|
|
|
Penso che l'idea della "demolizione" possa essere buona. Io posso espormi tranquillamente, non sono permalosa ed ho tanta voglia di imparare quindi...
concordo sul fatto che sia un argomento complesso, ma alla fine, secondo me, le cose importanti per iniziare con il digitale automatico sono poche
1 messa a fuoco
2 luce
3 taglio... e quest'ultimo neanche più di tanto con il digitale.
Rimangono solo 2 cose!!!
Dite che tra tutti non si riesce a cavarne fuori niente?
Io lancio la sfida... vediamo se riusciamo a superare noi stessi!!!
|
|
Top |
|
 |
orcocactus! Partecipante


Registrato: 02/09/09 00:33 Età: 36 Messaggi: 436 Residenza: Mirano (VE)
|
|
Top |
|
 |
calimera Prof


Registrato: 17/09/09 17:11 Messaggi: 2145 Residenza: Genova
|
Inviato: Ven 11 Dic 2009, 19:54 Oggetto:
calimera Ven 11 Dic 2009, 19:54
|
|
|
inizio io con un appunto... Il flash!!!
Spara e appiattisce, da usare solo se le condizioni lo rendeno estremamente necessario, tipo un controluce forzato-
Quindi se puoi rimandare uno scatto a quando la luce ti permette di evitare il flash è già una buona cosa.
Lo sfondo scuro... sempre colpa del flash, ma a me non dispiace anzi, ho chiesto consigli qui per averlo, e molti mettono un materiale nero come sfondo per accentuare i contrasti e rendere più visibili i contorni del soggetto.
La foglia talea non molto a fuoco... quella con il bel lapillo per intenderci... hai semplicemente messo a fuoco il punto sbagliato. La tua macchina ha l'opzione manuale per la messa a fuoco di un oggetto nel campo visivo? Io faccio mille foto prima di riuscire a mettere a fuoco quello che voglio... è una tortura!!!
Questo il mio punto di vista... aspettiamo anche gli altri!!!
|
|
Top |
|
 |
orcocactus! Partecipante


Registrato: 02/09/09 00:33 Età: 36 Messaggi: 436 Residenza: Mirano (VE)
|
Inviato: Ven 11 Dic 2009, 20:21 Oggetto:
orcocactus! Ven 11 Dic 2009, 20:21
|
|
|
calimera ha scritto: | inizio io con un appunto... Il flash!!!
Spara e appiattisce, da usare solo se le condizioni lo rendeno estremamente necessario, tipo un controluce forzato-
Quindi se puoi rimandare uno scatto a quando la luce ti permette di evitare il flash è già una buona cosa. |
è vero, ma appena provo a scattare senza flash, a meno che non ci sia una luce esagerata che cmq mi falsa l'immagine, la foto viene sempre mossa! senza flash nn me ne viene una che non sia mossa...
_________________ Luca |
|
Top |
|
 |
orcocactus! Partecipante


Registrato: 02/09/09 00:33 Età: 36 Messaggi: 436 Residenza: Mirano (VE)
|
Inviato: Ven 11 Dic 2009, 20:23 Oggetto:
orcocactus! Ven 11 Dic 2009, 20:23
|
|
|
calimera ha scritto: |
Lo sfondo scuro... sempre colpa del flash, ma a me non dispiace anzi, ho chiesto consigli qui per averlo, e molti mettono un materiale nero come sfondo per accentuare i contrasti e rendere più visibili i contorni del soggetto.
|
in questo caso lo sfondo piu scuro non aumenta i dettagli, ma "rovina" la foto, almeno dal mio punto di vista...è come se rendesse il soggetto una "macchia" di luce quasi fastidiosa...il fondo di materiale nero lo apprezzo anche io, e proverò ad usarlo...
_________________ Luca |
|
Top |
|
 |
calimera Prof


Registrato: 17/09/09 17:11 Messaggi: 2145 Residenza: Genova
|
Inviato: Ven 11 Dic 2009, 20:29 Oggetto:
calimera Ven 11 Dic 2009, 20:29
|
|
|
Immagino tu non abbia la possibilità di regolare il tempo di esposizione della macchina...giusto?
se non hai un cavalletto, come me che non ce l'ho, se il tuo problema non è caffeina e nicotina, come me che ce le ho, o ancor peggio il Parkinson... allora... prova a trovare un punto di appoggio. Fatti un "finto cavalletto" per intenderci, una scatola, un libro, un davanzale... cerca e sperimenta... Allenati, fai mille scatti... il digitale da questo punto di vista ci ha risolto tanto... provi e riprovi e non spendi niente!!! e a Genova si impara infretta quest'arte!!!
Obbligandoti a non usare il flash inizierai a stare più attento alle luci "giuste".
|
|
Top |
|
 |
orcocactus! Partecipante


Registrato: 02/09/09 00:33 Età: 36 Messaggi: 436 Residenza: Mirano (VE)
|
|
Top |
|
 |
calimera Prof


Registrato: 17/09/09 17:11 Messaggi: 2145 Residenza: Genova
|
Inviato: Ven 11 Dic 2009, 20:38 Oggetto:
calimera Ven 11 Dic 2009, 20:38
|
|
|
se riduci il tempo di apertura avrai meno luce ma anche meno "movimento".
Quindi le immagini non verranno mosse. Trova il giusto equilibrio tra la tua capacità di stare fermo e la luce necessaria perchè si veda qualcosa... senza flash!!! e senza fretta. Prova!!!
|
|
Top |
|
 |
lilson Prof


Registrato: 21/07/08 11:56 Età: 51 Messaggi: 2355 Residenza: Agrigento
|
Inviato: Ven 11 Dic 2009, 22:11 Oggetto:
lilson Ven 11 Dic 2009, 22:11
|
|
|
Bravo Luca per la buona volontà
Ecco perchè dicevo che non è facile dare degli elementi "essenziali" nella sintesi che richiede un post ... come facciamo a parlare di fotografia se non partiamo dal chiarire cosa sono i diaframmi, tempi e sensibilità ISO? Ci provo in poche righe. Non sono un esperto quindi chiedo venia per l'eccessiva semplificazione o per qualche castroneria che potrei scrivere.
calimera ha scritto: | se riduci il tempo di apertura avrai meno luce ma anche meno "movimento". |
Se riduci il tempo di esposizione diminuisce la luce ... a parità di diaframma ed ISO. Puoi diminuire il tempo aumentando la sensibilità ISO e/o l'apertura del diaframma per avere la stessa quantità di luce (o anche maggiore) e quindi scattare senza il mosso e con la giusta esposizione.
Quindi:
1) se hai un treppiedi è la miglior soluzione
2) diminuisci il tempo di esposizione (seleziona la priorità di tempi S, o la funzione personalizzata P, sulla ghiera che solitamente ha la compatta) e scegli un tempo veloce (da 1/250 se non hai bevuto va bene ). Al limite puoi anche aumentare l'ISO per ottenere lo stesso risultato (più o meno).
3) in ogni caso segui i consigli di Chiara e cerca di tenere ben ferma la macchina
Le tue foto:
per il flash quoto Chiara, è difficile fare foto decenti se non con riflettori, filtri ecc... molto meglio, soprattutto all'inizio, la luce naturale.
per la prima foto con "troppa luce", è difficile fare buone foto in pieno sole perchè anche quella è una luce molto dura che crea forti contrasti. Dopo lo scatto contolla l'istogramma, se ha un picco all'estrema dx c'è una parte della foto bruciata nei bianchi. Se questa parte è una zona importante dell'immagine (nel tuo caso soprattutto l'apice del colonnare) meglio rifare lo scatto sottoesponendo un pò.
Citazione: | le cose importanti per iniziare con il digitale automatico sono poche
1 messa a fuoco
2 luce
3 taglio... e quest'ultimo neanche più di tanto con il digitale. |
già solo il punto 2 basterebbe per una sezione del forum
per il taglio è vero che con il digitale è un pò meno importante ma ... solo un pò. Una foto composta bene già allo scatto ti evita tanta fatica dopo e spesso non è possibile recuperare un cattivo taglio. Meglio cercare la giusta composizione dedicando 30 secondi della propria attenzione a quest'aspetto prima di scattare, specie se sono foto in posa come per le piante. Altro consiglio, prepara bene la pianta: pulisci il vaso, togli il cartellino, cerca l'angolo migliore, la luce migliore, togli eventuali oggetti di disturbo come peli o ragnatele
_________________ I popoli non dovrebbero aver paura dei propri governi, sono i governi che dovrebbero aver paura dei popoli ("V for Vendetta" da Thomas Jefferson)
I miei Ferocactus
L'ultima modifica di lilson il Sab 12 Dic 2009, 8:52, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
|
|
|