Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Superferri
Registrato: 05/11/17 17:54 Messaggi: 5 Residenza: Roma
|
|
Top |
|
 |
seven Prof


Registrato: 08/09/10 18:53 Messaggi: 8307 Residenza: Marino Roma
|
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 12405 Residenza: Reggio Emilia
|
|
Top |
|
 |
Superferri
Registrato: 05/11/17 17:54 Messaggi: 5 Residenza: Roma
|
Inviato: Lun 06 Nov 2017, 16:59 Oggetto:
Superferri Lun 06 Nov 2017, 16:59
|
|
|
Grazie Seven e Gianna! Mi trovo a Roma.
La macchia sul tronco non è molle.
Quindi mi consigliate di rifare l'invasamento, tagliando il tronco prima delle macchie (con lama affilata e disinfettata) e facendolo asciugare prima ?
Oppure tento un rinvasamento mantenendo l'apparato radicale attuale, opportunamente pulito togliendo eventuali parti marcie?
Una delle due operazioni quindi... quale? Potrei procedere anche in questo mese?
Userò tunque la percentuale che mi avete detto di materiale inerte, non avete specificato il più adatto, dovrò comprarlo quindi prenderei quello che fa più al caso. E' da evitare la polvere presente in questi materiali?
Inoltre di inverso è meglio coprire le piante con telo apposito per protezione?
Grazie!
_________________ Superferri |
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 12405 Residenza: Reggio Emilia
|
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 13184
|
Inviato: Mar 07 Nov 2017, 13:05 Oggetto:
cactus Mar 07 Nov 2017, 13:05
|
|
|
Per me potrebbero essere semplici scottature, se le hai spostate di recente è possibile.
Vedo che gli hai dato del nuovo terriccio, forse troppo povero di inerti
|
|
Top |
|
 |
Superferri
Registrato: 05/11/17 17:54 Messaggi: 5 Residenza: Roma
|
Inviato: Mer 08 Nov 2017, 13:47 Oggetto:
Superferri Mer 08 Nov 2017, 13:47
|
|
|
Quindi in ogni caso controllo le radici, se vedo marciume lo tolgo, e comunque rinvaso con metà terriccio e metà inerte (mi piace il lapillo). Grazie. Poi nessuna annaffiatura fino alla primavera. Per l'inverno è utile/necessario una copertura con teli appositi per protezione piante?
_________________ Superferri |
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 13184
|
|
Top |
|
 |
reginaldo Master


Registrato: 11/02/08 11:32 Età: 70 Messaggi: 1910 Residenza: Bologna
|
Inviato: Mer 08 Nov 2017, 19:51 Oggetto:
reginaldo Mer 08 Nov 2017, 19:51
|
|
|
Direi che mettere 50 (di terriccio) e 50 (di inerti) non sia corretto: io in genere a secondo del tipo di Euphorbia metto sempre più inerti rispetto alla intera miscela di terriccio e non tralascio anche un buon sottofondo.
Ho visto molto spesso Euphorbia in soli inerti (le caudiciformi)
_________________ reginaldo cattabriga
e-mail: reg_catta@libero.it
e-mail alternativo reg_catta@yahoo.it
sito: http://reginaldo.altervista.org |
|
Top |
|
 |
seven Prof


Registrato: 08/09/10 18:53 Messaggi: 8307 Residenza: Marino Roma
|
|
Top |
|
 |
reginaldo Master


Registrato: 11/02/08 11:32 Età: 70 Messaggi: 1910 Residenza: Bologna
|
|
Top |
|
 |
Superferri
Registrato: 05/11/17 17:54 Messaggi: 5 Residenza: Roma
|
Inviato: Ven 10 Nov 2017, 11:04 Oggetto:
Superferri Ven 10 Nov 2017, 11:04
|
|
|
Veramente non l'ho mai considerato il problema della stabilità della pianta (e come vedete dalla foto ho due euphotbie di quelle dimensioni) in quanto il vaso si trova in un posto protetto dal vento e fin dall'inizio ho provveduto a passare un legaccio a metà altezza proprio per sicurezza.
Tornando alla discussione iniziale ovvero macchie sul tronco causa marciume (o scottatura?) visto che non sono nuove sebbene forse ultimamente un pò allargate, sto pensando che forse dovrei aspettare la primavera per svasare, controllare, sostituire terriccio, considerando che non verrà più annaffiata... mah...
_________________ Superferri |
|
Top |
|
 |
reginaldo Master


Registrato: 11/02/08 11:32 Età: 70 Messaggi: 1910 Residenza: Bologna
|
Inviato: Ven 10 Nov 2017, 19:37 Oggetto:
reginaldo Ven 10 Nov 2017, 19:37
|
|
|
Ma la temperatura minima qual'è per affermare che è meglio aspettare la primavera?
Ma se è veramente marciume rischi di perdere la pianta, in quanto il marciume nelle Euphorbia si comporta diversamente dalle altre piante, per effetto del lattice si espande rapidamente.
_________________ reginaldo cattabriga
e-mail: reg_catta@libero.it
e-mail alternativo reg_catta@yahoo.it
sito: http://reginaldo.altervista.org |
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 13184
|
Inviato: Sab 11 Nov 2017, 21:50 Oggetto:
cactus Sab 11 Nov 2017, 21:50
|
|
|
Quoto, io non intendevo a primavera verifica che sia marciume, piuttosto a primavera fai delle talee.
Però se posso, per verificare che sia marciume basta tenere sotto controllo la pianta.
Se la situazione varia, togli la terra e verifica la situazione, se invece come ci riporti la cosa è stazionaria da diverso tempo, conviene non intervenire ora.
|
|
Top |
|
 |
|
|
|