La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


E' arrivato il Punteruolo nero !

 
   Indice forum -> Parassiti e Malattie
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
maguey
Partecipante
Partecipante


Registrato: 11/01/10 19:29
Età: 67
Messaggi: 311
Residenza: Delta del Po, Ferrara

Inviato: Gio 06 Ago 2015, 20:37   Oggetto: E' arrivato il Punteruolo nero !
maguey Gio 06 Ago 2015, 20:37
Rispondi citando

Il suo arrivo era paventato in questo post:
http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=24901&highlight=scyphophorus+acupunctatus
Purtroppo è arrivato anche in Italia.

Famiglia: Drioftoridi
Genere: Scyphophorus
Specie: S. acupunctatus Gyllenhaal, 1838
Piante ospiti: Agave, Nolina e Yucca
Primo ritrovamento nel Lazio settembre 2014 (Sperlonga - LT), precedenti in Italia: Lombardia (eradicato), Sicilia dove sembrerebbe diffuso.
Le larve dell’insetto dotate di robuste mandibole, arrecano danni diretti alle piante ospiti; inoltre la specie è ritenuta vettrice di agenti patogeni e in particolare della batteriosi dell’agave sostenuta da Erwinia carotovora che porta al rapido disfacimento dei tessuti.
Ritenuto originario dell’America centrale il coleottero è ampiamente diffuso in tutti i continenti. In Europa è stato dapprima intercettato in Olanda su Yucca e Dasyliron e successivamente in Lombardia nei fusti di piante di Beaucarnea, coltivate in serra, originarie del Nicaragua ma provenienti dall’Olanda. Tutte le piante, dal 1998 al 2000, sono state distrutte per eliminare il focolaio d’infestazione.
Nel 2006, nelle foglie basali di varie agavi del centro urbano di Catania, è stata rilevata la presenza di numerose larve, camere pupali e adulti del coleottero. Il monitoraggio effettuato in Sicilia, con trappole a caduta e con l’ispezione di numerose agavi, noline e Yucche ornamentali, ha consentito di accertare che, dal 2008 al 2012, il punteruolo nero si è progressivamente diffuso nell’isola.
Gli adulti sono di colore nero, lunghi in media 18 mm, la larva matura, di colore bianco crema, è lunga in media 30 mm; essa costruisce una camera pupale, simile a quella del punteruolo rosso, utilizzando le fibre delle foglie di agave entro la quale si trasforma in pupa.
Dal forum degli Entomologi italiani, con approfondimenti:
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?t=56660


_________________
Il mio blog: http://piante-grasse.blogspot.com/
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
raffaele77
Master
Master


Registrato: 08/02/13 15:19
Età: 48
Messaggi: 1380
Residenza: Forlì (FC)

Inviato: Ven 07 Ago 2015, 10:14   Oggetto:
raffaele77 Ven 07 Ago 2015, 10:14
Rispondi citando

Che brutto animalaccio!!! Grazie maguey per l'informazione, non ne sapevo niente...


_________________
Raffaele.
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Dom 09 Ago 2015, 0:29   Oggetto:
beppe58 Dom 09 Ago 2015, 0:29
Rispondi citando

Grazie Maguey !! Ci mancava solo questo.... Arrabbiato
Da due anni è arrivata anche quì la piralide del bosso, che bruchi rognosi !! Molto arrabbiato

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Parassiti e Malattie Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it