La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Mammillaria rosensis

 
   Indice forum -> Le schede di Maurillio
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
maurillio
Amministratore


Registrato: 21/01/10 09:17
Età: 69
Messaggi: 6600
Residenza: Modena

Inviato: Sab 07 Feb 2015, 15:28   Oggetto: Mammillaria rosensis
maurillio Sab 07 Feb 2015, 15:28
Rispondi citando

Trovo notizie di Mammillaria rosensis sul "Journal of the U.K. Mammillaria Society" e di seguito riporto:
"Il dettaglio più rilevante è la sua lenta crescita e la capacità di dicotomizzazione, che la avvicina a M.parkinsonii. Il corpo è verde-grigistro, molto piatto in crescita, con ascelle nude e areole quasi nude. Le centrali sono due, una orientata in alto, l'altra in basso, aciculari, dritte, ruvide, lunghe 4-6mm, la più bassa più lunga, con una base di colore giallo e punta di colore marrone scuro.
Le radiali sono 14/20, aciculari, sottili, ricurve, liscie e molto brevi (1-3mm), bianche con punta marrone."
Habitat: San Juan de las Rosas, Queretaro, Mexico

  Mammillaria rosensis
Collezione "Ento" Ennio Toso - Savona
Mammillaria rosensis

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
maurillio
Amministratore


Registrato: 21/01/10 09:17
Età: 69
Messaggi: 6600
Residenza: Modena

Inviato: Sab 07 Feb 2015, 15:41   Oggetto:
maurillio Sab 07 Feb 2015, 15:41
Rispondi citando

Alla richiesta di ratificare l'identità della pianta dell'amico Ennio, Chris Davies (amministratore del forum della U.K. Mammillaria Society) così risponde:
Ritengo la pianta essere una forma a spine corte di M. parkinsonii. Il colore dei fiori è corretto, le ascelle sono lanose cosìccome in M. parkinsonii anche se non distinguo bene l'eventuale presenza di setole.
Hunt la riferisce a M. parkinsonii, come pure Reppenhagen.
Sarebbe interessante vederla dicotomizzare, anche se la cosa non sembra essere imminente.
Hunt nel suo articolo su Bradleya 1986, la correla a M. parkinsonii, ma lascia aperta la possibilità che lo sia a M. formosa, la qual cosa potrebbe essere veramente interessante.
Peccato che la pianta di Ento non abbia referenze che potrebbero ulteriormente indirizzare le nostre congetture.
Field study needed!!

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Le schede di Maurillio Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it