La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Ariocarpus retusus
Vai a Precedente  1, 2
 
   Indice forum -> Ariocarpus
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
leonardo
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 05/04/14 21:19
Messaggi: 50
Residenza: Macerata

Inviato: Gio 25 Set 2014, 20:44   Oggetto:
leonardo Gio 25 Set 2014, 20:44
Rispondi citando

wow, veramente magnifici, complimenti

Top
Profilo Invia messaggio privato
Lakota
Prof
Prof


Registrato: 24/07/07 22:47
Età: 71
Messaggi: 3227
Residenza: Castellanza (Va)

Inviato: Ven 26 Set 2014, 18:07   Oggetto:
Lakota Ven 26 Set 2014, 18:07
Rispondi citando

Grazie a Caterina, Zoltrix, Lupetta, Leonardo
Ciao Gino sono davvero piante intriganti e la semina è uno dei modi per avere una buona coltivazione senza svenarsi, cmq il tuo piccolo innestato diventerà presto grandicello Sorriso
exwarrier ha scritto:
Spero avrai finito Marco... l'indigestione ci fa male

Mi spiace Amos ma hanno appena cominciato
e questo è lo spettinato ha sempre fatto quel bellissimo fiore ondulato Very Happy

  Ariocarpus retusus
Ariocarpus retusus


_________________
Marco Twisted Evil
http://cactipedia.info/
Non acquistiamo piante prelevate in natura
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
gioetgi2
Prof
Prof


Registrato: 29/07/13 20:53
Messaggi: 5734
Residenza: Salerno

Inviato: Sab 27 Set 2014, 11:11   Oggetto:
gioetgi2 Sab 27 Set 2014, 11:11
Rispondi citando

Ciao Marco ma il mio orfanello può essere un furfuraceus?


_________________
Gino
Top
Profilo Invia messaggio privato
Lakota
Prof
Prof


Registrato: 24/07/07 22:47
Età: 71
Messaggi: 3227
Residenza: Castellanza (Va)

Inviato: Sab 27 Set 2014, 13:43   Oggetto:
Lakota Sab 27 Set 2014, 13:43
Rispondi citando

Bella domanda Gino da perdere una mezza giornata in discussioni Sorriso
La prima cosa da dire è che gli Ariocarpus retusus colonizzano un'areale di cemtinaia di km quadrati e a causa di questo fatto hanno assunto una miriade di forme, pur appartenendo sempre alla stessa specie.
Noi umani abbiamo il vizio di dare un nome diverso alle piante, anche se presentano caratteri del tutto irrilevanti rispetto la specie tipo.
Per dare un nome ad una pianta, bisogna prima essere autorizzati a raccoglire un'esemplare e depositarlo in erbario, farne una descrizione rigorosamente in latino poi presentare richiesta alla commissione internazionale ICN International Code of Nomenclature che decide in merito alla validità dei nomi delle piante, alghe e funghi.
Il nome per essere regolare e riconosciuto deve passare attraverso questa prassi.

Sia nei nomi degli Ariocarpus classificati fino al 1996 che in quelli classificati da Anderson & Fitz Maurice nel 1997 che in quelli frutto di una revisione del 1998 compiuta da Halda, Horacek e Panarotto non viene considerato Ariocariocarpus furfuraceus

La forma del tuo potrebbe essere ricondotta ad un Ariocarpus furfuraceus in quanto il nome di A. furfuraceus, è stato applicato a piante con tubercoli a forma di triangolo equilatero,
Detto questo, sulle descrizioni ufficiali non troverai mai Ariocarpus retusus ssp. furfuraceus ma Ariocarpus retusus ssp. retusus

Quello che vedi in foto mi era stato venduto come Ariocarpus retusus v. elongatus ma anche lui è un nome invalido
Se ti vuoi sbizzarrire con gli Ariocarpus dai un'occhiata alla mia presentazione sugli Ariocarpus la trovi QUI'
E al sito Ariocarpus Living Rocks of Mmexico


_________________
Marco Twisted Evil
http://cactipedia.info/
Non acquistiamo piante prelevate in natura
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
gioetgi2
Prof
Prof


Registrato: 29/07/13 20:53
Messaggi: 5734
Residenza: Salerno

Inviato: Dom 28 Set 2014, 22:03   Oggetto:
gioetgi2 Dom 28 Set 2014, 22:03
Rispondi citando

ok Marco mi hai un po' chiarito le idee, hai aperto una finestra affascinante, ma che terrò rigorosamente chiusa fino a nuova sistemazione sono già bloccato con tutti i generi che ho messo in cantiere e che adesso comincio a dare una sistemazione più organica, da cactofilo. Grazie per avermi fatto capire queste cose. Alla prossima.


_________________
Gino
Top
Profilo Invia messaggio privato
Lakota
Prof
Prof


Registrato: 24/07/07 22:47
Età: 71
Messaggi: 3227
Residenza: Castellanza (Va)

Inviato: Lun 29 Set 2014, 7:51   Oggetto:
Lakota Lun 29 Set 2014, 7:51
Rispondi citando

Di nulla Gino, io ti consiglio di spalancarla quella finestra affascinate
e per dimostrarti quanto lo sia
ecco altre foto Very Happy

  Ariocarpus retusus
Ariocarpus retusus   Ariocarpus retusus
El Nunez, San Luis Potosì: Mexico
Ariocarpus retusus


_________________
Marco Twisted Evil
http://cactipedia.info/
Non acquistiamo piante prelevate in natura
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
gioetgi2
Prof
Prof


Registrato: 29/07/13 20:53
Messaggi: 5734
Residenza: Salerno

Inviato: Lun 29 Set 2014, 8:21   Oggetto:
gioetgi2 Lun 29 Set 2014, 8:21
Rispondi citando

Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy sei un sadico provocatore! Sono fioriture incredibili, mozzafiato hai ragione ma io per il momento devo resistere, resistere ,resistere Triste Triste. Marco ma spiegami, io vedo queste piante un po' disidratate ogni quanto tempo le dai l'acqua? Ho è solo una mia impressione?


_________________
Gino
Top
Profilo Invia messaggio privato
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9139
Residenza: Lucca

Inviato: Lun 29 Set 2014, 8:36   Oggetto:
pessimo Lun 29 Set 2014, 8:36
Rispondi citando

Chiedo scusa se mi intrometto, ma ho voglia di dirlo Sorriso
Queste piante sono ben coltivate, anzi ottimamente! Quelle che si vedono (ad esempio a Bologna) molto gonfie, che sembrano di cera, sono pompate, spesso innestate, e affatto naturali.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Lakota
Prof
Prof


Registrato: 24/07/07 22:47
Età: 71
Messaggi: 3227
Residenza: Castellanza (Va)

Inviato: Lun 29 Set 2014, 8:53   Oggetto:
Lakota Lun 29 Set 2014, 8:53
Rispondi citando

Ciao Gino di solito mi dicono che sono un'untore LOL
Beh se hai deciso di resistere resisti Dubbioso ma il bello deve ancora venire LOL

Per quanto riguarda l'aspetto delle piante, non sono assolutamente disidratate perchè hanno ricevuto acqua quanto basta, hanno un'aspetto naturale e se fioriscono vuol dire che sono anche sane: se no fiori nisba.
Gli Ariocarpus non sono palloncini da gonfiare Sorriso quest'anno li ho annaffiati ogni 20 giorni circa questo deve essere l'aspetto degli Ariovcarpus Gino se no perdono il loro fascino e diventano palloni da calcio con le punte Esatto

Massimo come sempre un grande intenditore Applauso Applauso
Però non è detto assolutamente che un'ariocarpus innestato sia innaturale basta sapere dove innestarlo e come coltivarlo
Questo è stato innestato circa 30 anni fa su Trichocereus aveva le dimensioni di una moneta da 1 euro; si vede ed è indiscutibile ma non è pompato perchè anche per lui valgono le rgole che valgono per gli altri e sto aspettando la fioritura Sorriso
Un'altra pianta che ne può raccontare tante, sono quasi 10 anni che sto cercando di farlo riaffrancare e forse ce l'ha fatta a fare sue radici ma lo saprò tra qualche anno, quando sarà giunto il momento del rinvaso: ora sta in un vaso da 18x18x20 Sorriso

 


_________________
Marco Twisted Evil
http://cactipedia.info/
Non acquistiamo piante prelevate in natura
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9139
Residenza: Lucca

Inviato: Lun 29 Set 2014, 9:54   Oggetto:
pessimo Lun 29 Set 2014, 9:54
Rispondi citando

Grazie Marco, non sono certo un intenditore, solo molto appassionato al genere ed ho voglia di imparare a coltivarlo bene.
Hai ragione, mi sarei dovuto esprimere meglio sul concetto di "innestate", già in passato abbiamo disquisito la cosa e sono pienamente d'accordo sulla utilità di questa pratica. Il fatto è che "da appassionato" non riesco a comprendere il senso di chi propone certe piante, le abbiamo viste tutti a Bologna: evito qualsivoglia polemica, non entro nel merito di chi vende cosa e perché, magari mi sfugge qualcosa, non lo so, di certo non è la prima volta che vedo proposti Ariocarpus che sembrano caricature, da un certo punto di vista anche bellissime caricature, ma troppo lontane dallo standard di coltivazione naturale (vedi invece le piante del Cattabriga, costose quanto si vuole, ma perfette, a mio giudizio Sorriso)
scusate l'OT

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
gioetgi2
Prof
Prof


Registrato: 29/07/13 20:53
Messaggi: 5734
Residenza: Salerno

Inviato: Lun 29 Set 2014, 12:50   Oggetto:
gioetgi2 Lun 29 Set 2014, 12:50
Rispondi citando

grazie signori per la lezione ne ho bisogno avevo confuso aspetto naturale con bassa irrigazione.


_________________
Gino
Top
Profilo Invia messaggio privato
Lakota
Prof
Prof


Registrato: 24/07/07 22:47
Età: 71
Messaggi: 3227
Residenza: Castellanza (Va)

Inviato: Lun 29 Set 2014, 13:31   Oggetto:
Lakota Lun 29 Set 2014, 13:31
Rispondi citando

Massimo sono perfettamente daccordo con te
Infatti da me non troverai mai un "pallone gonfiato"

Ho fatto qualche giro nel Pala Savena....la verso il fondo del palazzetto dove c'erano Ariocarpus fuori standard Very Happy me ne sono allontanato subito magari piaceranno ma non fanno per me Sorriso
D'accordo sugli Ario di Andrea sono veramente belle piante al di la del prezzo e valgono tutti i soldi eventualmente spesi.
Io con gli Ario sono già a posto ho pure un sacco di semine mie che stanno crescendo e qualcuna sarà presto in fioritura se no qualcuno lo avrei preso pure ma solo da lui.

Gino non c'è di che.
Non tutti sono avvezzi alla coltivazione degli Ariocarpus e molte volte si pensa che più cicce siano le piante, meglio è ma non è vero, perchè quando sono tirate a pelle come quelle descritte da Massimo, le piante sono più soggette ad ammalarsi, mentre se sono sempre a stecchetto hanno una scorza più dura e di conseguenza sono anche meno soggette all'attacco di parassiti oltre ad avere un'aspetto più naturale Sorriso


_________________
Marco Twisted Evil
http://cactipedia.info/
Non acquistiamo piante prelevate in natura
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Ariocarpus Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it