La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


K.O.FEROCACTUS LATISPINUS FA FLAVISPINUS

 
   Indice forum -> Parassiti e Malattie
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
tronella



Registrato: 17/02/06 13:46
Messaggi: 37

Inviato: Sab 18 Mar 2006, 10:38   Oggetto: K.O.FEROCACTUS LATISPINUS FA FLAVISPINUS
tronella Sab 18 Mar 2006, 10:38
Rispondi citando

Exclamation Triste Non mi era mai successo.....Ho ( mi sa che avevo......) un bellissimo esemplare di ferocactus l..Improvvisamente in una insenatura delle costole si è formato un alone ( abbastanza esteso) di lanuggine bianca. Sotto la lanuggine il vuoto.......Ho saperanze?????? Che tipo di muffa o fungo può essere? Sto male


_________________
Donella Sacchetti
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 65
Messaggi: 8477
Residenza: Cuneo

Inviato: Lun 20 Mar 2006, 22:44   Oggetto:
beppe58 Lun 20 Mar 2006, 22:44
Rispondi citando

Ciao Tronella,è praticamente impossibile provare rispondere qualcosa di sensato.Allega (se puoi)una foto.Se la parte è molliccia/marcescente credo sia opportuno scavare fino a trovare la polpa sana e poi disinfettare.Sempre sperando non sia troppo estesa....Ovviamente tenere asciutto o perlomeno non bagnare a pioggia.Saluti

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
tronella



Registrato: 17/02/06 13:46
Messaggi: 37

Inviato: Ven 24 Mar 2006, 10:21   Oggetto:
tronella Ven 24 Mar 2006, 10:21
Rispondi citando

Embarassed Grazie Beppe, ma da quando sei entrato a far parte di questo immenso mondo di .....cactus? Sei in grado di rispondere a qualunque dilemma.....A proposito, visto che non ho ancora mai eseguito operazioni chirurgiche sulle mie piante grasse, come faccio a scavare dentro la pianta, se l'esterno (oltre che uncinato) è ancora molto duro? La devo aprire, scorticare? Come fa rirprodurre tutto l'apparato esterno? Chiedo.....da profana.....
Quanti esemplari hai?
E' meglio il vaso di coccio o di plastica (resine, ecc;)? Rolling Eyes Laughing Ciao


_________________
Donella Sacchetti
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 65
Messaggi: 8477
Residenza: Cuneo

Inviato: Lun 27 Mar 2006, 1:55   Oggetto:
beppe58 Lun 27 Mar 2006, 1:55
Rispondi citando

Ciao Donatella,prova a muovere sta “lanuggine bianca”(muffa?cocciniglie?)e prova a scorticare appena,magari è solo una macchia superficiale.Se invece la parte sotto(quanto estesa?)è marcescente credo sia utile asportare con una lama a punta fino a quando troverai il tessuto sano.Provvederai poi a disinfettare con un funghicida.Se invece la parte malata è ormai secca è probalile che la pianta abbia fatto tutto da se,a parte l’estetica non dovrebbe correre pericoli.Uso il condizionale perché sono solo considerazioni di un appassionato,non esperto!!,e per di più al buio totale.Sui vasi:Il coccio è traspirante e il terriccio asciuga prima,è + pesante e puo’ dare + stabilità alle succ.colonnari.Se si tralascia l’estetica la plastica è + pratica:Molto + facile da pulire/riutilizzare,non si rompe mai,se vasi quadrati si sfrutta meglio lo spazio disponibile.
Sono appassionato da mooolto tempo (la passione è ormai diventata malattia cronica).Quante piante ?? Booh?? non le conto più da parecchio,all’incirca 600 varietà.Parecchie euphorbie(le preferite).Un notevole incremento di qualità/quantità nel 1990 con l’acquisto(finalmente!!) di una casa indipendente .Saluti da Beppe

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
tronella



Registrato: 17/02/06 13:46
Messaggi: 37

Inviato: Mar 28 Mar 2006, 12:54   Oggetto:
tronella Mar 28 Mar 2006, 12:54
Rispondi citando

Ciao Beppe, sono molto inc.....a con me stessa.......Ho fatto un patatrac.....oltre che un danno economico......Lo sapevo che in serra la condensa era più dannosa del ghiaccio e di tante altre avversità......ma io, dura....., ho chiuso ( anzi ho fatto chiudere da mio marito) una delle serre ( ancora artigianali....) senza mai riaprirla. Indovina? Domenica abbiamo deciso di riaprirle tutte (ne ho quattro) e.......da svenire.......Mio marito è impallidito e io più.....So quanto ho speso sia di tempo che di denaro per arrivare ad avere tutti quegli esemplari.......ora MARCI....completamente marci. Su circa 700/750 piante ne ho fatte fuori una quarantina.....E proprio quasi tutte le euphorbie. .Ho cominciato a contarle......a 27 ho smesso. Il disastro è avvenuto in una sola serra........quella situata completamente all'ombra. Alcune persone di campagna, delle mie zone, mi hanno detto che sarebbe stato sufficiente inserire nella serra un semplice lumino da cimitero o chiesa ( quelli rossi). ogni giorno quando torno a casa da scuola e vedo ,tutti quei vasi ammuffiiti, tutti in fila, mi sento morire ed evito di toccarli.....rimando di giorno in giorno la svuotatura....... Confused :cry: Cool Triste


_________________
Donella Sacchetti
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 65
Messaggi: 8477
Residenza: Cuneo

Inviato: Mer 29 Mar 2006, 0:14   Oggetto:
beppe58 Mer 29 Mar 2006, 0:14
Rispondi citando

Ciao Donatella,mi spiace molto, :cry: :cry: Mi togli una curiosità?a che temp.minime erano?La maggior parte delle euph.dovrebbero svernare con almeno 8-10 gradi

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
tronella



Registrato: 17/02/06 13:46
Messaggi: 37

Inviato: Mer 29 Mar 2006, 11:15   Oggetto:
tronella Mer 29 Mar 2006, 11:15
Rispondi citando

Ciao Beppe, non ho misurato la temperatura minima......la serra era chiusa. La tragedia è avvenuta per la condensa.......dovevo aprire, controllare e dare aria........Ne ho perse un centinaio, altro che quaranta!!!!!!!!!!!!Probabilmente questo episodio mi costringerà ad acquistare una "vera" serra o a farla finita di acquistarle. Questa seconda ipotesi è da scartare, mi conosco troppo bene.......al posto delle pupille ci sono le "rebutie".......La settimana prossima mi disintossicherò un pò......vado in Grecia. Ciao Donella


_________________
Donella Sacchetti
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Parassiti e Malattie Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it