La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


chiedo conferma
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Identificazioni
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
calimera
Prof
Prof


Registrato: 17/09/09 17:11
Messaggi: 2145
Residenza: Genova

Inviato: Gio 29 Ott 2009, 12:18   Oggetto: chiedo conferma
calimera Gio 29 Ott 2009, 12:18
Rispondi citando

direi che queste le so, Laughing ma visto che la certezza mi manca sempre e che sicuramente si possono aggiungere particolari al vago nome da me dato, chiedo conferma, ed eventuali integrazioni Dubbioso sono abbastanza semplici da riconoscere, Dubbioso sono tra le mie preferite, Esatto Esatto Esatto vere sculture viventi.
Confermate i nomi dati?

  1) astrophytum
    2) Corpuscularia lehmannii
    3) Euphorbia obesa
    4) Haworthia cymbiformis
    5) haworthia truncata
    6) lithops borgii.
    7) Pleinospilos nelii

Top
Profilo Invia messaggio privato
lampughi
Master
Master


Registrato: 16/04/09 18:32
Età: 64
Messaggi: 1793
Residenza: Ascoli Piceno

Inviato: Gio 29 Ott 2009, 12:22   Oggetto:
lampughi Gio 29 Ott 2009, 12:22
Rispondi citando

LA PRIMA ASTROPHYTUM MYRIOSTIGMA
CONFERMO 3 E 5
L'ULTIMA ERRORE DI SCRITTURA "PLEIOSPILOS"


_________________
lampughi
Top
Profilo Invia messaggio privato
calimera
Prof
Prof


Registrato: 17/09/09 17:11
Messaggi: 2145
Residenza: Genova

Inviato: Gio 29 Ott 2009, 12:27   Oggetto:
calimera Gio 29 Ott 2009, 12:27
Rispondi citando

1 integrato ,
7 corretto... GRAAAAAAAAAZIE!!!!!!!!!
incredibilmente veloce

Top
Profilo Invia messaggio privato
lalla_bs
Master
Master


Registrato: 22/10/09 21:32
Età: 50
Messaggi: 1284
Residenza: Brescia

Inviato: Gio 29 Ott 2009, 13:32   Oggetto:
lalla_bs Gio 29 Ott 2009, 13:32
Rispondi citando

ok per la 4 Sorriso


_________________
Katia
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
marinaia 63
Prof
Prof


Registrato: 31/07/08 18:11
Età: 61
Messaggi: 5236
Residenza: Genova

Inviato: Gio 29 Ott 2009, 14:16   Oggetto:
marinaia 63 Gio 29 Ott 2009, 14:16
Rispondi citando

Cali..... brava...le confermo tutte... Esatto Esatto


_________________
LA MARINAIA PATTY
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
calimera
Prof
Prof


Registrato: 17/09/09 17:11
Messaggi: 2145
Residenza: Genova

Inviato: Gio 29 Ott 2009, 14:43   Oggetto:
calimera Gio 29 Ott 2009, 14:43
Rispondi citando

marinaia 63 ha scritto:
Cali..... brava...le confermo tutte... Esatto Esatto


grazie Patty e grazie a tutti, allora faccio i cartellini e vado a metterli...
anche se sta per piovere... mi riparerò nella serra!!!! Very Happy Very Happy Very Happy

Top
Profilo Invia messaggio privato
Giorgio
Amministratore


Registrato: 29/12/07 16:12
Messaggi: 5405
Residenza: Ostiglia MN

Inviato: Gio 29 Ott 2009, 15:36   Oggetto:
Giorgio Gio 29 Ott 2009, 15:36
Rispondi citando

Il Lithops borgii non esiste come specie.


_________________
Ciao, Giorgio
Top
Profilo Invia messaggio privato
calimera
Prof
Prof


Registrato: 17/09/09 17:11
Messaggi: 2145
Residenza: Genova

Inviato: Gio 29 Ott 2009, 15:43   Oggetto:
calimera Gio 29 Ott 2009, 15:43
Rispondi citando

giorgio ha scritto:
Il Lithops borgii non esiste come specie.

Ops dici che me lo sono inventata? Laughing Laughing Laughing Che fantasia!!! chissà da dove l'ho tirato fuori questo nome!!! Dubbioso
Giorgio non è che sai dirmi anche cos'è oltre a ciò che non è?
Ho capito che tu non "tenti" mai, se parli sei sicuro, ti aspetto!!!

Top
Profilo Invia messaggio privato
marinaia 63
Prof
Prof


Registrato: 31/07/08 18:11
Età: 61
Messaggi: 5236
Residenza: Genova

Inviato: Gio 29 Ott 2009, 15:45   Oggetto:
marinaia 63 Gio 29 Ott 2009, 15:45
Rispondi citando

giorgio ha scritto:
Il Lithops borgii non esiste come specie.

Giorgio ha ragione Cali...io confermavo il lithops...ma credo che il suo nome giusto sia Lithops naureeniae...controlla Esatto


_________________
LA MARINAIA PATTY
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Giorgio
Amministratore


Registrato: 29/12/07 16:12
Messaggi: 5405
Residenza: Ostiglia MN

Inviato: Gio 29 Ott 2009, 15:57   Oggetto:
Giorgio Gio 29 Ott 2009, 15:57
Rispondi citando

Non penso sia il naureeniae, oggi non ho tempo, ma nei prossimi giorni controllo, anche se non sono troppo bravo nell'identificazione dei Lithops, anche perchè in giro ci sono tantissimi ibridi.


_________________
Ciao, Giorgio
Top
Profilo Invia messaggio privato
calimera
Prof
Prof


Registrato: 17/09/09 17:11
Messaggi: 2145
Residenza: Genova

Inviato: Gio 29 Ott 2009, 16:00   Oggetto:
calimera Gio 29 Ott 2009, 16:00
Rispondi citando

grazie giorgio, aspetterò,comunque mi sache, leggendo qua e là, i miei siano "malatamente" allungati, io credevo fosse una specie più longilinea, invece temo di averli coltivati male, Confused Confused Confused qualcuno può confermarmelo? tutti i lithops devono rimanere bassi? Dubbioso

Top
Profilo Invia messaggio privato
calimera
Prof
Prof


Registrato: 17/09/09 17:11
Messaggi: 2145
Residenza: Genova

Inviato: Gio 29 Ott 2009, 16:16   Oggetto:
calimera Gio 29 Ott 2009, 16:16
Rispondi citando

purtroppo mi sa che me lo devo confermare da sola, se a qualcuno interessa leggete qui
http://www.arteebotanica.org/nuke/articles.asp?id=26&page=2
indicazione alla quale sono arrivata da un vecchio post di questo forum
http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?p=98772&sid=352a5459518c6087b9b8d32c80069295

uffi!!!! Triste

intanto aspetto di sapere che lithops ho reso mostruosi!!!! Triste Triste Triste

Top
Profilo Invia messaggio privato
rosellina50
Partecipante
Partecipante


Registrato: 16/11/08 21:08
Età: 74
Messaggi: 481
Residenza: Sardegna - Sassari

Inviato: Gio 29 Ott 2009, 16:24   Oggetto:
rosellina50 Gio 29 Ott 2009, 16:24
Rispondi citando

ciao calimera... per quel pò che ne so confermo le tue identificazioni..
riguardo al lithops anche io ne ho 1 un pò allungato ,pensavo fosse normale


_________________
ma un giorno riuscirò a capirci qualcosa Sorriso
Top
Profilo Invia messaggio privato
Groucho
Amministratore


Registrato: 09/09/07 22:46
Età: 53
Messaggi: 5922
Residenza: Castelfiorentino

Inviato: Gio 29 Ott 2009, 23:46   Oggetto:
Groucho Gio 29 Ott 2009, 23:46
Rispondi citando

Ciao Calimera, quoto Giorgio che è molto difficile identificare i lithops. Se non è il naureeniae certo è che le somiglia molto.

Io rinvaso i lithops a fine Dicembre, come gran parte delle mie piante, in composta minerale per l'80% e ascuttissima, di cui 40% lapillo o pomice, 40% sabbia di quarzo (quella naturale che vendono per gli acquari) e il restante 20% terriccio di foglie di faggio ben decomposto. La cosa importante è comunque che l'80% sia di inerti non calcarei. Meglio usare vasi alti minimo 10 cm perchè hanno un apparato radicale molto sviluppato rispetto alla pianta. Inizio le innaffiature praticamente a Giugno (usando sempre acqua d'osmosi o distillata), cioè a muta completamente ultimata e solo quando vedo che accennano al raggrinzimento, quindi più o meno una volta al mese fino ad ottobre compreso, mese in cui dovrebbero fiorire. Ogni tanto do una leggerissima nebulizzata. I miei prendono sole in estate tre-quattro ore di primo mattino mattino, e secondo me è un pò poco, ma non posso fare di meglio.

Così è come li coltivo io. Ci saranno sicuramente metodi migliori, ma da che faccio così non ne ho più perso nessuno da un paio di anni.

Sono piante straordinarie.

Ciao Calimera, eccone qualcuno in fiore:

  Lithops sp.
Lithops sp.    Lithops lesliei C359
Lithops lesliei C359   Lithops karasmontana C225
Lithops karasmontana C225


_________________
"Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"

Thomas Gray
Top
Profilo Invia messaggio privato
calimera
Prof
Prof


Registrato: 17/09/09 17:11
Messaggi: 2145
Residenza: Genova

Inviato: Ven 30 Ott 2009, 0:23   Oggetto:
calimera Ven 30 Ott 2009, 0:23
Rispondi citando

Grazie Daniele, sei stato gentilissimo, come sempre, seguirò i tuoi consigli, sperando che la pianta non sia ormai compromessa, effettivamente la mia composta era moooolto meno "minerale", probabilmente li ho tenuti in torba per più di un anno, non so, prima di iscrivermi al forum ignoravo talmente tante cose che non le posso ricordare tutte.
i miei non hanno mai fiorito, se applicherò con attenzione le tue dritte spero di poterti ringraziare l'anno prossimo con una bella foto dei fiori dei miei lithops. Sempre che il forum ci sia ancora vista l'aria che tira!!! Triste Triste Triste

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Identificazioni Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it