Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
calimera Prof


Registrato: 17/09/09 17:11 Messaggi: 2145 Residenza: Genova
|
|
Top |
|
 |
lampughi Master


Registrato: 16/04/09 18:32 Età: 64 Messaggi: 1793 Residenza: Ascoli Piceno
|
Inviato: Gio 29 Ott 2009, 12:22 Oggetto:
lampughi Gio 29 Ott 2009, 12:22
|
|
|
LA PRIMA ASTROPHYTUM MYRIOSTIGMA
CONFERMO 3 E 5
L'ULTIMA ERRORE DI SCRITTURA "PLEIOSPILOS"
_________________ lampughi |
|
Top |
|
 |
calimera Prof


Registrato: 17/09/09 17:11 Messaggi: 2145 Residenza: Genova
|
Inviato: Gio 29 Ott 2009, 12:27 Oggetto:
calimera Gio 29 Ott 2009, 12:27
|
|
|
1 integrato ,
7 corretto... GRAAAAAAAAAZIE!!!!!!!!!
incredibilmente veloce
|
|
Top |
|
 |
lalla_bs Master


Registrato: 22/10/09 21:32 Età: 50 Messaggi: 1284 Residenza: Brescia
|
Inviato: Gio 29 Ott 2009, 13:32 Oggetto:
lalla_bs Gio 29 Ott 2009, 13:32
|
|
|
ok per la 4
_________________ Katia |
|
Top |
|
 |
marinaia 63 Prof


Registrato: 31/07/08 18:11 Età: 61 Messaggi: 5236 Residenza: Genova
|
|
Top |
|
 |
calimera Prof


Registrato: 17/09/09 17:11 Messaggi: 2145 Residenza: Genova
|
|
Top |
|
 |
Giorgio Amministratore

Registrato: 29/12/07 16:12 Messaggi: 5405 Residenza: Ostiglia MN
|
Inviato: Gio 29 Ott 2009, 15:36 Oggetto:
Giorgio Gio 29 Ott 2009, 15:36
|
|
|
Il Lithops borgii non esiste come specie.
_________________ Ciao, Giorgio |
|
Top |
|
 |
calimera Prof


Registrato: 17/09/09 17:11 Messaggi: 2145 Residenza: Genova
|
|
Top |
|
 |
marinaia 63 Prof


Registrato: 31/07/08 18:11 Età: 61 Messaggi: 5236 Residenza: Genova
|
Inviato: Gio 29 Ott 2009, 15:45 Oggetto:
marinaia 63 Gio 29 Ott 2009, 15:45
|
|
|
giorgio ha scritto: | Il Lithops borgii non esiste come specie. |
Giorgio ha ragione Cali...io confermavo il lithops...ma credo che il suo nome giusto sia Lithops naureeniae...controlla
_________________ LA MARINAIA PATTY |
|
Top |
|
 |
Giorgio Amministratore

Registrato: 29/12/07 16:12 Messaggi: 5405 Residenza: Ostiglia MN
|
Inviato: Gio 29 Ott 2009, 15:57 Oggetto:
Giorgio Gio 29 Ott 2009, 15:57
|
|
|
Non penso sia il naureeniae, oggi non ho tempo, ma nei prossimi giorni controllo, anche se non sono troppo bravo nell'identificazione dei Lithops, anche perchè in giro ci sono tantissimi ibridi.
_________________ Ciao, Giorgio |
|
Top |
|
 |
calimera Prof


Registrato: 17/09/09 17:11 Messaggi: 2145 Residenza: Genova
|
|
Top |
|
 |
calimera Prof


Registrato: 17/09/09 17:11 Messaggi: 2145 Residenza: Genova
|
|
Top |
|
 |
rosellina50 Partecipante


Registrato: 16/11/08 21:08 Età: 74 Messaggi: 481 Residenza: Sardegna - Sassari
|
Inviato: Gio 29 Ott 2009, 16:24 Oggetto:
rosellina50 Gio 29 Ott 2009, 16:24
|
|
|
ciao calimera... per quel pò che ne so confermo le tue identificazioni..
riguardo al lithops anche io ne ho 1 un pò allungato ,pensavo fosse normale
_________________ ma un giorno riuscirò a capirci qualcosa  |
|
Top |
|
 |
Groucho Amministratore

Registrato: 09/09/07 22:46 Età: 53 Messaggi: 5922 Residenza: Castelfiorentino
|
Inviato: Gio 29 Ott 2009, 23:46 Oggetto:
Groucho Gio 29 Ott 2009, 23:46
|
|
|
Ciao Calimera, quoto Giorgio che è molto difficile identificare i lithops. Se non è il naureeniae certo è che le somiglia molto.
Io rinvaso i lithops a fine Dicembre, come gran parte delle mie piante, in composta minerale per l'80% e ascuttissima, di cui 40% lapillo o pomice, 40% sabbia di quarzo (quella naturale che vendono per gli acquari) e il restante 20% terriccio di foglie di faggio ben decomposto. La cosa importante è comunque che l'80% sia di inerti non calcarei. Meglio usare vasi alti minimo 10 cm perchè hanno un apparato radicale molto sviluppato rispetto alla pianta. Inizio le innaffiature praticamente a Giugno (usando sempre acqua d'osmosi o distillata), cioè a muta completamente ultimata e solo quando vedo che accennano al raggrinzimento, quindi più o meno una volta al mese fino ad ottobre compreso, mese in cui dovrebbero fiorire. Ogni tanto do una leggerissima nebulizzata. I miei prendono sole in estate tre-quattro ore di primo mattino mattino, e secondo me è un pò poco, ma non posso fare di meglio.
Così è come li coltivo io. Ci saranno sicuramente metodi migliori, ma da che faccio così non ne ho più perso nessuno da un paio di anni.
Sono piante straordinarie.
Ciao Calimera, eccone qualcuno in fiore:
 
Lithops sp.
 
Lithops lesliei C359
 
Lithops karasmontana C225
_________________ "Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"
Thomas Gray |
|
Top |
|
 |
calimera Prof


Registrato: 17/09/09 17:11 Messaggi: 2145 Residenza: Genova
|
Inviato: Ven 30 Ott 2009, 0:23 Oggetto:
calimera Ven 30 Ott 2009, 0:23
|
|
|
Grazie Daniele, sei stato gentilissimo, come sempre, seguirò i tuoi consigli, sperando che la pianta non sia ormai compromessa, effettivamente la mia composta era moooolto meno "minerale", probabilmente li ho tenuti in torba per più di un anno, non so, prima di iscrivermi al forum ignoravo talmente tante cose che non le posso ricordare tutte.
i miei non hanno mai fiorito, se applicherò con attenzione le tue dritte spero di poterti ringraziare l'anno prossimo con una bella foto dei fiori dei miei lithops. Sempre che il forum ci sia ancora vista l'aria che tira!!!
|
|
Top |
|
 |
|
|
|