Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
bongo88 Senior


Registrato: 09/07/12 14:35 Età: 37 Messaggi: 846 Residenza: Padova (PD)
|
|
Top |
|
 |
bruco6 Prof


Registrato: 30/05/09 13:11 Età: 64 Messaggi: 2084 Residenza: San Giuliano Terme (PI)
|
Inviato: Ven 10 Ago 2012, 15:30 Oggetto:
bruco6 Ven 10 Ago 2012, 15:30
|
|
|
credo che sia una Mammillaria polythele v. nudum ma aspetta altri pareri _________________ Bruna |
|
Top |
|
 |
patra Amministratore

Registrato: 23/07/08 08:02 Messaggi: 6107 Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone
|
Inviato: Ven 10 Ago 2012, 17:28 Oggetto:
patra Ven 10 Ago 2012, 17:28
|
|
|
Non ho mai capito bene la differenza, ma o è lei oppure è una vagaspina.
Ciao Bongo!! _________________ "La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone |
|
Top |
|
 |
bongo88 Senior


Registrato: 09/07/12 14:35 Età: 37 Messaggi: 846 Residenza: Padova (PD)
|
Inviato: Mer 12 Set 2012, 15:29 Oggetto:
bongo88 Mer 12 Set 2012, 15:29
|
|
|
...ho visto che i fiori una volta seccati restano li e sembrano dei frutti pieni di semi....qualcuno sa se all'interno ci trovo semi oppure è tutta una finta??
questa pianta può generare semi oppure no?? |
|
Top |
|
 |
bongo88 Senior


Registrato: 09/07/12 14:35 Età: 37 Messaggi: 846 Residenza: Padova (PD)
|
Inviato: Mer 12 Set 2012, 15:33 Oggetto:
bongo88 Mer 12 Set 2012, 15:33
|
|
|
bruco6 ha scritto: | credo che sia una Mammillaria polythele v. nudum ma aspetta altri pareri |
ma esiste la varietà nudum?? perchè cercando in internet non ho trovato nulla....non esiste un agrande database completo di tutte le varietà di cactus?? |
|
Top |
|
 |
bruco6 Prof


Registrato: 30/05/09 13:11 Età: 64 Messaggi: 2084 Residenza: San Giuliano Terme (PI)
|
Inviato: Mer 12 Set 2012, 19:10 Oggetto:
bruco6 Mer 12 Set 2012, 19:10
|
|
|
Forse ti può essere utile questo anche se la polytele non c'è  _________________ Bruna |
|
Top |
|
 |
bruco6 Prof


Registrato: 30/05/09 13:11 Età: 64 Messaggi: 2084 Residenza: San Giuliano Terme (PI)
|
|
Top |
|
 |
+Kaktengo+ Senior


Registrato: 13/08/12 21:37 Età: 64 Messaggi: 883 Residenza: Napoli Ercolano (Vesuvio)
|
Inviato: Mer 12 Set 2012, 23:51 Oggetto:
+Kaktengo+ Mer 12 Set 2012, 23:51
|
|
|
patra ha scritto: | Non ho mai capito bene la differenza, ma o è lei oppure è una vagaspina.
Ciao Bongo!! |
Questa è una Mammillaria polythele varietà inermis (no nudum). La trovi anche come Mammillaria Toluca. Quest'ultimo è un nome invalido essendo toluca la località dove questa Mammillaria si crede sia stata trovata.
Per quanto invece diceva Patra rispetto alla vagaspina bisogna sapere che quest'ultima è una variante della M. magnimamma. In effetti è eguale alla magnimamma (quindi ben fornita di spine) ma con la caratteristica di avere una spina centrale tortuosa ed oserei dire attorcigliata.
http://mammillaria.forumotion.net/t1350-mammillaria-vagaspina
La confusione è dovuta al fatto che qualcuno erroneamente ha chiamato questa pianta Mammillaria vagaspina varietà Toluca. Penso, anzi affermo, che si trattava di qualcuno un pò mbriaco che gli piaceva fare i fritti misti.
Il bello è che qualcuno (per puro spirito commerciale) la chiama così.
Spero di esser stato chiaro. _________________ Salvatore Ercolano Napoli
Tengo kakti, kakti tengo, il mio nome è kaktengo e se non piace me lo tengo.
http://www.cactofili.org/img.asp?uid=2443&pid= |
|
Top |
|
 |
maurillio Amministratore
Registrato: 21/01/10 09:17 Età: 70 Messaggi: 6750 Residenza: Modena
|
Inviato: Gio 13 Set 2012, 20:58 Oggetto:
maurillio Gio 13 Set 2012, 20:58
|
|
|
Volevo far notare a Bruna (bruco6) che in questo forum c'è una galleria di mammillarie con più di tremila fotografie da tutti i soci....
http://www.cactofili.org/genere.asp?gen=mammillaria
in questa galleria è presente la v. nudum di M. polythele.
Ho dato un'occhiata a questo database....
http://biology.dal.ca/cactusdb/browsespecies.php
la foto nella pagina di M. barbata è la foto di una M. haageana e non sono andato più oltre....
credo che gli ultimi aggiornamenti siano del 2003.
Nella nostra galleria le ultime foto sono quelle di Salvatore, ieri pomeriggio....
a proposito del sito mammillaria.net non è più attivo dal 2011 e, a parte le foto in natura di michel lacoste che sono decisamente sacre, per il resto le foto sono di forumisti, tali ne più ne meno a quelli che puoi trovare qui.
veniamo a M. polythele.....
specie descritte....
Mammillaria polythele ssp. polythele Mart 1832
Mammillaria polythele ssp. durispina (Boed.) D.R.Hunt 1997
Mammillaria polythele ssp. obconella (Scheidw.) D.R.Hunt 1997
Mammillaria polythele var. columnaris Salm-Dyck ndat
Mammillaria polythele var. setosa Salm-Dyck ndat
non risulta fra le specie descritte, quindi riscontrate in natura, nessuna varietà nuda, nudum o inermis.
Nelle note che traduco da un vecchio articolo, leggo...
"un cactus davvero particolare, che mostra come siano singolari in questa pianta le mutazioni che poi vengono selezionate dai coltivatori."
Mammillaria toluca non è mai stata descritta e quindi penso sia un cultivar.
Noto con rincrescimento, che in quasi tutti i cataloghi di vivai specializzati e non, si fa spreco dei termini varietà e forma,
forse per aumentare la proposta di acquisto, io penso.
Si può fregiare di tale epiteto, soltanto la pianta riscontrata in natura, descritta e accettata dall'autorità scientifica.
In collezione, datata 1999, ho qualche mammillaria cartellinata M. vagaspina var. helen, credo di provenienza tedesca,
è in tutto e per tutto identica alle piante cartellinate M. toluca e M.polythele var. nuda e M. polythele var. nudum.
Credo che anche Patra abbia incontrato notizie su questa pianta o abbia letto mie note in altri post.
L'ultima modifica di maurillio il Gio 13 Set 2012, 21:13, modificato 3 volte |
|
Top |
|
 |
+Kaktengo+ Senior


Registrato: 13/08/12 21:37 Età: 64 Messaggi: 883 Residenza: Napoli Ercolano (Vesuvio)
|
Inviato: Gio 13 Set 2012, 21:08 Oggetto:
+Kaktengo+ Gio 13 Set 2012, 21:08
|
|
|
Sono d'accordissimo con Maurillo che in effetti questa Mammillaria non sia mai stata riscontrata in natura. Credo che si tratti di una cultivar ma comunque te la trovi con una decina di nomi diversi. Molti di fantasia, molti di fritto misto e forse qualcuno con un minimo di attinenza alla realtà. Io ho detto Mammillaria polythele varietà inermis ma non ho nessuna remora a dire che trattasi di Mammillaria polythele cv. inermis.
Credo che sia giusto così.
Le Mammillaria polythele sono sfortunatelle coi nomi. Come ad esempio la ben nota spinosissima cv. un pico che di spinosissima non ha nulla. Anche lì siamo in presenza di un abbaglio essendo essa una cultivar della polythele. Infatti io la chiamo Mammillaria polythele cv. un pico.
Comunque con le cultivar non ci fiassiamo tanto coi nomi in quanto il commercio impone varietà di nomi per la stessa pianta in modo da poter vendere a più non posso. _________________ Salvatore Ercolano Napoli
Tengo kakti, kakti tengo, il mio nome è kaktengo e se non piace me lo tengo.
http://www.cactofili.org/img.asp?uid=2443&pid= |
|
Top |
|
 |
bongo88 Senior


Registrato: 09/07/12 14:35 Età: 37 Messaggi: 846 Residenza: Padova (PD)
|
Inviato: Ven 14 Set 2012, 2:05 Oggetto:
bongo88 Ven 14 Set 2012, 2:05
|
|
|
ma quindi alla fine di tutto....io come la cartellino?? Xké con la valanga di informazioni che avete tirato fuori non sto capendo più niente.... |
|
Top |
|
 |
bruco6 Prof


Registrato: 30/05/09 13:11 Età: 64 Messaggi: 2084 Residenza: San Giuliano Terme (PI)
|
Inviato: Ven 14 Set 2012, 6:06 Oggetto:
bruco6 Ven 14 Set 2012, 6:06
|
|
|
Grazie per le molte info. La questione non è semplice _________________ Bruna |
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20805 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Ven 14 Set 2012, 6:29 Oggetto:
Gianna Ven 14 Set 2012, 6:29
|
|
|
Chiamala polythele senza spine ... e sei a posto!  _________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
maurillio Amministratore
Registrato: 21/01/10 09:17 Età: 70 Messaggi: 6750 Residenza: Modena
|
Inviato: Ven 14 Set 2012, 20:32 Oggetto:
maurillio Ven 14 Set 2012, 20:32
|
|
|
caro bongo se chiedi informazioni, un po' di impegno per capire quello che c'è scritto in italiano corrente, bisognerà che tu lo faccia, visto che chi te le ha fornite un po' ci ha lavorato sopra.... |
|
Top |
|
 |
bongo88 Senior


Registrato: 09/07/12 14:35 Età: 37 Messaggi: 846 Residenza: Padova (PD)
|
Inviato: Lun 17 Set 2012, 10:06 Oggetto:
bongo88 Lun 17 Set 2012, 10:06
|
|
|
capisco benissimo che ci hai lavorato sopra un pò ma da quello che mi dite la mia pianta dovrebbe avere 2/3 nomi diversi.....questo per me non è possibile ....se esistono i nomi delle piante è proprio per darle un nome con il quale la pianta sia identificata in maniera univoca.....questo è il mio dubbio che avete fatto emergere con le vostre spiegazioni....non volevo in alcun modo sputare sulle vostre spiegazioni... |
|
Top |
|
 |
|
|
|