Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Luca Amministratore

Registrato: 14/07/09 09:10 Età: 52 Messaggi: 8021 Residenza: Bergamo
|
|
Top |
|
 |
astro-sk Prof


Registrato: 20/01/09 18:45 Messaggi: 2350 Residenza: Modena
|
Inviato: Sab 19 Ott 2013, 15:37 Oggetto:
astro-sk Sab 19 Ott 2013, 15:37
|
|
|
Auguri ai futuri cuccioli
Ti capisco Luca ...anch'io non vedo l'ora di cominciare ...ma fino a gennaio, quando torno a casa stabilmente , non me lo posso permettere
_________________ Daniela
www.cactusmodena.it |
|
Top |
|
 |
Camilla87 Prof


Registrato: 28/11/10 13:48 Messaggi: 4605 Residenza: Ascoli Piceno
|
Inviato: Dom 20 Ott 2013, 18:00 Oggetto:
Camilla87 Dom 20 Ott 2013, 18:00
|
|
|
tienici aggiornati !
|
|
Top |
|
 |
exwarrier Prof


Registrato: 14/04/12 00:32 Età: 81 Messaggi: 5356 Residenza: Gorizia
|
Inviato: Lun 21 Ott 2013, 0:16 Oggetto:
exwarrier Lun 21 Ott 2013, 0:16
|
|
|
Impegno assicurato anche per questo inverno : mai restare disoccupati nella brutta stagione!
_________________ Amos |
|
Top |
|
 |
paso Master


Registrato: 26/03/08 21:30 Messaggi: 1129 Residenza: Carmagnola (Torino)
|
Inviato: Mer 23 Ott 2013, 19:14 Oggetto:
paso Mer 23 Ott 2013, 19:14
|
|
|
Ciao Luca, perche' usi il confidor nelle semine?
Personalmente non l'ho mai usato in questa fase,i problemi legati alla semina possono essere di tutta altra causa, non correlata ad afidi e cocciniglie. Leggendolo, la cosa mi ha incuriosito
_________________ Luca
http://gianlucapasero.jimdofree.com/ |
|
Top |
|
 |
Luca Amministratore

Registrato: 14/07/09 09:10 Età: 52 Messaggi: 8021 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Mer 23 Ott 2013, 19:32 Oggetto:
Luca Mer 23 Ott 2013, 19:32
|
|
|
Ciao, lo uso per la mosca sciara, dici che non è necessario? Usandolo non ho mai avuto problemi con alcun insetto nelle semine ma mi hai fatto venire il dubbio sulla sua effettiva necessità.
_________________ Ciao, Luca. |
|
Top |
|
 |
paso Master


Registrato: 26/03/08 21:30 Messaggi: 1129 Residenza: Carmagnola (Torino)
|
Inviato: Mer 23 Ott 2013, 19:54 Oggetto:
paso Mer 23 Ott 2013, 19:54
|
|
|
Mah, personalmente non ho mai avuto problemi di sciara pur non usandolo, il previcur o qualsiasi p.a a base di propamocarb credo sia piu' che sufficiente a disinfettare il letto di semina. Ora, lungi da me qualsiasi forma di pensiero sul confidor. Noto pero' che viene usato in un contenitore chiuso ermeticamente in un ambiente "chiuso" (casa tua).Praticamente una bomba chimica,a mio avviso inutile.Che ti respiri alla fine.
Non ho grandissima esperienza di semina, ma credo che imbibendo i vasetti con un po' di rameico mooooolto diluito sia piu' che sufficiente. Balle che inibisce la germinazione. Se proprio vuoi fare lo scrupoloso, lascia in ammollo per qualche minuto i semi con succo di limone o 2 gocce di acqua ossigenata e ti togli tutti i problemi derivantei dalla polpa che rimane attaccata ai semi
_________________ Luca
http://gianlucapasero.jimdofree.com/ |
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20800 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Mer 23 Ott 2013, 20:04 Oggetto:
Gianna Mer 23 Ott 2013, 20:04
|
|
|
Credo che il confidor vada bene per prevenire la mosca sciara nelle semine, se non sbaglio se ne era parlato tempo fa
Ciao paso
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
Luca Amministratore

Registrato: 14/07/09 09:10 Età: 52 Messaggi: 8021 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Mer 23 Ott 2013, 21:35 Oggetto:
Luca Mer 23 Ott 2013, 21:35
|
|
|
Il contenitore è chiuso ermeticamente e ulteriormente sigillato con del nastro isolante proprio per prevenire la fuoriuscita di odori sgradevoli e nocivi, ciao.
_________________ Ciao, Luca. |
|
Top |
|
 |
Luca Amministratore

Registrato: 14/07/09 09:10 Età: 52 Messaggi: 8021 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Ven 25 Ott 2013, 7:51 Oggetto:
Luca Ven 25 Ott 2013, 7:51
|
|
|
Non è il massimo ma rende l' idea, fino a quando li devo tenere inscatolati?
 
_________________ Ciao, Luca. |
|
Top |
|
 |
Luca Amministratore

Registrato: 14/07/09 09:10 Età: 52 Messaggi: 8021 Residenza: Bergamo
|
|
Top |
|
 |
Camilla87 Prof


Registrato: 28/11/10 13:48 Messaggi: 4605 Residenza: Ascoli Piceno
|
Inviato: Dom 03 Nov 2013, 16:15 Oggetto:
Camilla87 Dom 03 Nov 2013, 16:15
|
|
|
bellissimi !!
|
|
Top |
|
 |
Groucho Amministratore

Registrato: 09/09/07 22:46 Età: 53 Messaggi: 5922 Residenza: Castelfiorentino
|
Inviato: Dom 03 Nov 2013, 16:39 Oggetto:
Groucho Dom 03 Nov 2013, 16:39
|
|
|
paso ha scritto: |
Noto pero' che viene usato in un contenitore chiuso ermeticamente in un ambiente "chiuso" (casa tua).Praticamente una bomba chimica,a mio avviso inutile.Che ti respiri alla fine.
|
L'imidacloprid, principio attivo del confidor, è lo stesso principio attivo delle fialette advantix che somministriamo ai nostri cani come antipulci e antizecche. Poi ce li abbracciamo, baciamo e accarezziamo.
Stesso principio attivo lo ritroviamo in molte pastiglie che si usano nel terriccio per piante da appartamento.
Voglio pensare che non sia così pericoloso vista la facilità con il quale entra nelle stanze delle nostre case.
Sicuramente la bayer non ci dirà mai che la sostanza è nociva per uomo e animali, o che il prodotto è tossico.
Nelle semine non lo uso poichè lo trovo inutile, almeno fintanto non le metto fuori.
_________________ "Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"
Thomas Gray |
|
Top |
|
 |
exwarrier Prof


Registrato: 14/04/12 00:32 Età: 81 Messaggi: 5356 Residenza: Gorizia
|
Inviato: Dom 03 Nov 2013, 21:52 Oggetto:
exwarrier Dom 03 Nov 2013, 21:52
|
|
|
paso ha scritto: | ... Noto pero' che viene usato in un contenitore chiuso ermeticamente in un ambiente "chiuso" (casa tua).Praticamente una bomba chimica | se il contenitore e' ermeticamente chiuso, che pericolo c'e'? Sempre che ci sia pericolo Perche' dobbiamo aver sempre paura della nostra ombra?
_________________ Amos |
|
Top |
|
 |
Luca Amministratore

Registrato: 14/07/09 09:10 Età: 52 Messaggi: 8021 Residenza: Bergamo
|
|
Top |
|
 |
|
|
|