La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Innesto – secondo tentativo

 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
vito
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 21/12/09 17:40
Età: 43
Messaggi: 88
Residenza: Putignano (BA)

Inviato: Lun 25 Lug 2011, 18:25   Oggetto: Innesto – secondo tentativo
vito Lun 25 Lug 2011, 18:25
Rispondi citando

Rieccomi qua con il mio secondo tentativo di innesto.
La marza è ancora una volta una mammillaria gracilis, il porta innesto questa volta è invece una piccola palla di fico d’india.
Seguendo i passi della guida presente su cactus-art.biz il risultato ottenuto è questo qua




che ho tenuto in un luogo con poca luce per una decina di giorni e che ho poi piantato



Qual è il problema? Sono passati più di due mesi e la situazione è sempre quella, anzi le marze mi sembrano anche un po’ rinsecchite!
Dove ho sbagliato? Dubbioso L’unica cosa che mi viene da pensare è che, data la dimensione ridotta delle marze, non si sia verificata la corretta sovrapposizione dei fasci vascolari ... che a dirla tutta non è che ho ben chiaro come debba avvenire!
Cosa ne pensate?
Ciao


_________________
vito
Top
Profilo Invia messaggio privato
LucaAstro
Moderatore


Registrato: 23/03/09 23:50
Età: 37
Messaggi: 552
Residenza: Verona

Inviato: Lun 25 Lug 2011, 23:14   Oggetto:
LucaAstro Lun 25 Lug 2011, 23:14
Rispondi citando

Il problema è proprio quello, avresti dovuto decentrare le marze : i fasci vascolari nell'opuntia sono ad un paio di millimetri dalla "corteccia" mentre nelle marze in questione sono un più o meno misero puntino esattamente al centro Sorriso


_________________
CRAWLIN' KING SNAKE
Top
Profilo Invia messaggio privato
MEZ-CALzett
Master
Master


Registrato: 29/09/07 09:21
Età: 38
Messaggi: 1257
Residenza: Roma

Inviato: Mar 26 Lug 2011, 11:34   Oggetto:
MEZ-CALzett Mar 26 Lug 2011, 11:34
Rispondi citando

infatti era meglio mettere le marze al bordo anzicchè al centro.
per vedere se le marze si sono ben saldate, prova a dargli un colpettino col dito.
se si staccano l'innesto è fallito, se invece tengono è riuscito.
attenzione perchè spesso la marza si appiccica pur non essendo ben saldata, quindi non essere eccessivamente delicato.
viceversa se sei troppo brutale rischi di spaccare l'eventuale saldatura, specie se è avvenuta da poco.
forse è meglio che aspetti per questa operazione...
magari aspetta la fine dell'estate.
hai gia bagnato?


_________________
Questa Terra non l'abbiamo ereditata dai nostri padri, ma ricevuta in prestito dai nostri figli.
Top
Profilo Invia messaggio privato
vito
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 21/12/09 17:40
Età: 43
Messaggi: 88
Residenza: Putignano (BA)

Inviato: Mar 26 Lug 2011, 17:33   Oggetto:
vito Mar 26 Lug 2011, 17:33
Rispondi citando

Le marze sono ben salde, infatti ho dato loro qualche colpettino e addirittura si è mosso il portainnesto ma non loro. Ormai sono passati due messi, quindi l’acqua la metto già da un pò, tanto che ho già tolto due piccole pale che stavano spuntando all’opuntia.
L’innesto, quindi, dovrebbe essere riuscito ... però perché le marze non crescono?

Circa la questione dei fasci vascolari ... nel mio caso la sovrapposizione dei fasci vascolari dovrebbe essere questa (vi piace la foto?)



Se non ho capito male, una delle condizioni necessarie perché un innesto riesca è la sovrapposizione dei fasci vascolari del portainnesto (area P1) con quelli della marza (area M1); e nel mio caso ciò si verifica.
Cos’altro dovrebbe verificarsi perché l’innesto riesca?


_________________
vito
Top
Profilo Invia messaggio privato
bruco6
Prof
Prof


Registrato: 30/05/09 13:11
Età: 64
Messaggi: 2084
Residenza: San Giuliano Terme (PI)

Inviato: Mer 27 Lug 2011, 12:07   Oggetto:
bruco6 Mer 27 Lug 2011, 12:07
Rispondi citando

Sono ignorante in materia ma a quanto ho capito i fasci vascolari non sono così estesi... (non TUTTA la zona P1)
Si trovano solo al confine tra la zona P1 e la zona P2 .... dove c'è la line anera... o poco più
guarda questo video:
http://www.youtube.com/watch?v=HA3ZIjHGKZ0&feature=player_embedded#at=107


_________________
Bruna
Top
Profilo Invia messaggio privato
MEZ-CALzett
Master
Master


Registrato: 29/09/07 09:21
Età: 38
Messaggi: 1257
Residenza: Roma

Inviato: Mer 27 Lug 2011, 15:49   Oggetto:
MEZ-CALzett Mer 27 Lug 2011, 15:49
Rispondi citando

esatto, credo proprio che bruco abbia ragione.
i fasci vascolari sono una serie di tubicini circa verticali disposti cica parallelamente l'un l'altro lungo la striscia nera di confine tra P1-P2 ed M1-M2.
è capitato anche a me che le due piante si unissero, ma che la marza non adasse avanti seccandosi lentamente. quello che faccio in genere, dopo un anno o piu che l'innesto non progredisce stacco la marza e la faccio radicare. in genere attecchisce rapidamente.
dimenticavo. generalmente, quando l'innesto funziona, dovresti vedere il callo bianco dell'opuntia tagliata protendersi verso l'alto dove c'è la saldatura ,come se entrasse nella marza


_________________
Questa Terra non l'abbiamo ereditata dai nostri padri, ma ricevuta in prestito dai nostri figli.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Ferochepassione
Ospite





Inviato: Mer 27 Lug 2011, 16:30   Oggetto:
Ferochepassione Mer 27 Lug 2011, 16:30
Rispondi citando

Se tagli un fusto di una pianta in modo trasversale vedi (si fa per dire):
i fasci vascolari formati da xilema e floema primari.
Essi sonodisposti ad anello attorno al midollo centrale e sono circondati all’esterno da una sottile zona corticale e dall’epidermide.
Lo xilema trasporta l’acqua egli ioni inorganici dalle radici alle foglie.
Il floema distribuisce l’acqua arricchita di zuccheri grazie a dei vasi chiamati tubi cribrosi.
Infatti nei bonsai viene stretto il filo di rame intorno al ramo proprio per strozzare questi tubicini e non fa crescere la pianta in modo normale.
Man mano che la pianta si accresce vi è il cambio vascolare e cioè i vasi vascolari esterni perdono efficacia e vengono sostituiti dai nuovi che crescono esternamente.
I fasci vascolari vecchi vengono chiamti durema che danno sostegno alla pianta.
Giusto per informazione posso dirti che nelle radici i fasci vascolari si trovano invece al centro della radice stessa.
Tutto ciò è valido per le piante dicotiledoni, come appunto i cactus (Famiglia di piante angiosperme dicotiledoni dell’ordine delle cariofillali). Le monocotiledoni presentano fasci per tutta la sezione del fusto.
Spero di essere stato utile. Accaldato

Top
Alessandro
Prof
Prof


Registrato: 07/03/08 08:56
Età: 42
Messaggi: 2443
Residenza: Reggio Calabria

Inviato: Mer 27 Lug 2011, 19:53   Oggetto:
Alessandro Mer 27 Lug 2011, 19:53
Rispondi citando

ti posto questo link cosi puoi imparare meglio questa tecnica ciao...

http://www.cactus-art.biz/technics/Innesti_su_Opuntia_compressa_passo_a_passo.htm

Top
Profilo Invia messaggio privato
vito
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 21/12/09 17:40
Età: 43
Messaggi: 88
Residenza: Putignano (BA)

Inviato: Gio 28 Lug 2011, 8:59   Oggetto:
vito Gio 28 Lug 2011, 8:59
Rispondi citando

Grazie per le info ... riassumendo, dovrei far intersecale fra loro le linee di confine P1-P2 e M1-M2, giusto?!


_________________
vito
Top
Profilo Invia messaggio privato
Ferochepassione
Ospite





Inviato: Gio 28 Lug 2011, 16:08   Oggetto:
Ferochepassione Gio 28 Lug 2011, 16:08
Rispondi citando

No assolutamente. Tu stai facendo confusione con le linee. bisogna parlare di aree.
In effetti devi fa combaciare l'area dei fasci dell'una con l'altra.
Il portainnesto presenta i fasci nell'area che va da due millimetri dal suo bordo (nel caso della tua opuntia) sino a due tre millimetri ancora oltre e cioè 5 mm.
Hai quindi una corona di tre millimetri che puoi sfruttare.
Devi poggiare al centro di questa corona la marza. Se quest'ultima presenta la sua base con un diametro inferiore ai 4 mm. beccherai presumibilmente tutti i fasci. Infatti in tal modo tutta la marza è dentro la corona. Se invece è superiore come diametro ai 5 mm. , parte dei fasci della marza non attecchiranno perchè usciranno fuori dall'area utile della corona.
Cambia nei due casi ben poco se non una crescita meno vigorosa per la marza di diametro maggiore.
Ecco perchè si preferisce innestare piantine piccolissime.

Top
vito
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 21/12/09 17:40
Età: 43
Messaggi: 88
Residenza: Putignano (BA)

Inviato: Gio 28 Lug 2011, 16:59   Oggetto:
vito Gio 28 Lug 2011, 16:59
Rispondi citando

Dubbioso
Allora ... il disegno di sopra andrebbe, quindi, corretto in questo modo



Immagino che anche i fasci vascolari della marza formino una piccola corona, che per le ridotte dimensioni penso che sia approssimabile all’area M1 (sbaglio?).
In conclusione le aree che devono sovrapporsi dovrebbero essere la P3 e la M1, giusto? Questo, infatti, spiegherebbe perché il mio innesto non è riuscito!


_________________
vito
Top
Profilo Invia messaggio privato
Ferochepassione
Ospite





Inviato: Gio 28 Lug 2011, 22:02   Oggetto:
Ferochepassione Gio 28 Lug 2011, 22:02
Rispondi citando

Ci sei quasi ma non perfettamente. I fasci della marza non stanno al centro ma devi anche lì disegnare una corona. Certo che quanto più piccola e la marza meno sarà la zona centrale priva di fasci (interno alla corona priva di fasci) che nel disegno è M1. Ecco perchè dicevo che se la marza non supera la larghezza della corona del portainnesto va da se che tutti i fasci della marza stanno dentro la corona. Tu della marza hai disegnato un centro e no una corona. Nel disegno non ti trovi perchè hai disegnato una marza di diametro più grossa della corona.
I fasci si trovano nella zona M2 partendo dal perimetro di M1 sino a quasi il bordo pianta.
Nel caso che hai disegnato e se quelle sono le proporzioni è perfetto che M1 vada fuori dalla corona del portainnesto, tanto non succhierà mai.

Top
vito
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 21/12/09 17:40
Età: 43
Messaggi: 88
Residenza: Putignano (BA)

Inviato: Sab 30 Lug 2011, 10:04   Oggetto:
vito Sab 30 Lug 2011, 10:04
Rispondi citando

Io pensavo che i fasci formassero una corona, però, internamente ai M1 ... anche sulla base di quanto ha detto LucaAstro

Citazione:
i fasci vascolari nell'opuntia sono ad un paio di millimetri dalla "corteccia" mentre nelle marze in questione sono un più o meno misero puntino esattamente al centro

ecco perché ho pensato che M1 potesse approssimare bene l’area dei fasci della marza!

Cercando, inoltre, su internet ho trovato a questa pagina uno schemino della sezione "tipo" del fusto di una cactacea.



Penso che gli elementi costituenti siano quelli per tutte le specie di cactacee, poi per ciascuna specie le dimensioni (che in questo caso vorrebbe dire spessore dei cilindri concentrici) dei vari elementi varino.

Sulla base di questo schema e di quanto detto finora, i fasci vascolari dell’opuntia dovrebbero corrispondere all’area P3 (ciò vuol dire che nelle opuntie il midollo risulta essere più sviluppato), mentre per la marza non penso che sia come hai detto tu Ferochepassione

Citazione:
I fasci si trovano nella zona M2 partendo dal perimetro di M1 sino a quasi il bordo pianta.

perché quella dovrebbe essere l’area relativa alle cellule per lo stoccaggio dell’acqua

Quindi, a me viene di pensare che i fasci di portainnesto (in rosso) e marza (in blu) siano approssimativamente fatti così



Questa spiegazione coinciderebbe anche con la figura postata da Miss nel suo topic innesto su Pereskiopsis. Dove la condizione necessaria per l’innesto sia la sovrapposizione/intersezione della circonferenza in rosso e della circonferenza del cerchio centrale più scuro ... che per l’esattezza dovrebbero essere le corone di fasci di xilema e floema, rispettivamente della marza e del portainnesto.

Cosa ne pensate? Sto dicendo "bip"? Pensieroso


_________________
vito
Top
Profilo Invia messaggio privato
vito
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 21/12/09 17:40
Età: 43
Messaggi: 88
Residenza: Putignano (BA)

Inviato: Ven 05 Ago 2011, 18:51   Oggetto:
vito Ven 05 Ago 2011, 18:51
Rispondi citando

Niente da dire sull'ultimo mio messaggio??? Triste


_________________
vito
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it