Inviato: Lun 05 Dic 2011, 16:50 Oggetto: Domanda su dati di località
Epithe Lun 05 Dic 2011, 16:50
Vorrei porgervi una domanda, quando acquistiamo una pianta cartellinata con il fieldnumber o dati di località da venditori da noi considerati seri, come facciamo ad essere certi che sia una pianta o dei semi che provengano veramente dal luogo che cè scritto nel cartellino?. Faccio un esempio io ho piante senza fieldnumber e dati di località ma, sapendo che tipo di pianta è da vari altri fattori (spinagione, radici,fiori ecc.ecc.)facendo una ricerca su internet http://ralph.cs.cf.ac.uk/Cacti/fieldno.html
potrei cartellinare tutte le mie piante con i dati di località e relativo fieldnumber, alla fine che differenza ci sarebbe dal mio cartellino e quello di un qualsiasi rivenditore?.
Chiedo la vostra opinione
Il fieldnumber viene dato da chi ha raccolto la pianta o i semi, poi viene trasmesso alle piante ottenute con i vari processi di moltiplicazione.
Non è possibile fare il procedimento inverso, le tue piante possono provenire da quella località, ma essere state raccolte da altri e non dal titolare del f. n..
Questo lo sapevo, ma la mia domanda era diversa oppure non mi sono spiegato, faccio un'altro esempio: io metti il caso che fossi un rivenditore serio e specializzato in cactacee,tutte le mie piante vengono vendute con il cartellino con dati di località e fieldnumber da me scritti, e tu non sai che li ho ricopiati dal sito specifico,come fai a riconoscere la veridicità o meno del mio cartellino?
io posso parlare di mammillarie, non so se il mio discorso sia possibile allargarlo anche ad altri generi.
una pianta proveniente da un determinato luogo ha caratteristiche note, studiate e discusse.
è difficile che sfugga ad un occhio attento un fieldnumber piazzato a caso.
le piante ed i semi con fn dalle collezioni di Alfred Lau, Werner Reppanhagen, Michel Lacoste, Woody Minnich tanto per dirne quattro, sono distribuite con dovizia di dettagli.
i collezionisti si scambiano informazioni e fotografie.
per un venditore sarebbe pericolosissimo piazzare fn a caso.
un occhio esperto potrebbe stroncarlo facilmente dopodichè addio credibilità.
io posso parlare di mammillarie, non so se il mio discorso sia possibile allargarlo anche ad altri generi.
una pianta proveniente da un determinato luogo ha caratteristiche note, studiate e discusse.
Proprio cosi, per tutti i generi e per tutti i fieldnumber, oltre ai dati di località, il fieldnumber porta con se caratteristiche della pianta molto particolari, osservate soltanto in quella specifica popolazione.
io posso parlare di mammillarie, non so se il mio discorso sia possibile allargarlo anche ad altri generi.
una pianta proveniente da un determinato luogo ha caratteristiche note, studiate e discusse.
è difficile che sfugga ad un occhio attento un fieldnumber piazzato a caso.
le piante ed i semi con fn dalle collezioni di Alfred Lau, Werner Reppanhagen, Michel Lacoste, Woody Minnich tanto per dirne quattro, sono distribuite con dovizia di dettagli.
i collezionisti si scambiano informazioni e fotografie.
per un venditore sarebbe pericolosissimo piazzare fn a caso.
un occhio esperto potrebbe stroncarlo facilmente dopodichè addio credibilità.
Ciò non toglie che ci siano molti venditori (anche tra i famosi) che piazzano f.n. a caso per "valorizzare" le loro piante!
Esempio: ho comperato 4 piante con stesso f.n. ma completamente diverse nell'aspetto.
Esempio: ho comprato piante con f.n. palesemente inventato, che corrispondevano addirittura ad altri generi! Tipo una mammillaria AB123 che invece su internet risultava un trichocereus!
Il F.n. è una cosa seria che però nasconde molte insidie.
Io parlavo in generale e non avevo ancora letto la risposta di Maurizio.
Rileggendo la domanda di Epithe io continuo a capire che lui vorrebbe, se fosse possibile, mettere il F. n. a sue piante che ne sono sprovviste, facendo il lavoro al contrario, cioè partendo dalla descrizione di una pianta con F. n. certo.
Tipo una mammillaria AB123 che invece su internet risultava un trichocereus!
Il F.n. è una cosa seria che però nasconde molte insidie.
A volte, non solo i venditori sono in malafede, ma anche chi attribuisce i fieldnumber. Lo scopo ultimo è sempre quello di vendere.
Poi è vero, molti fieldnumber sono stati duplicati, proprio alla fonte. Chi li attribuisce ha sbagliato ad attribuirli nel senso che corrispondo a generi diversi, anche se in questo caso fa fede il genere, il numero di campo è comunque invalido. Molto spesso chi combina questi casini, concide con la persona che lo fa per scopi non proprio onesti.
x zarina
muoio dalla voglia di vedere le quattro piante coi fn diversi...
e anche la AB123...
perchè non apri un post/quiz - indovina qual'è quella giusta?
magari evitando di specificare chi sia il famoso venditore.
un collezionista di mammillarie non avrebbe mai comprato la mammillaria AB123 e avrebbe immediatamente avvertito tutti gli altri amici.
Confermo, anche mia mamma avrebbe rifiutato
Si scherza zarina.. io ci sarei cascato con tutte le scarpe
Si vede che tua madre ne sa parecchio!
Ovviamente AB123 era un f.n. che ho detto così, meglio precisare, in realtà quello sull'etichetta era ben fatto, metti kk431. Comunque non ho comprato la pianta mica per il f.n. ma se c'è perchè non approfittare della sua utilità (in alcuni casi presunta)???
Riguardo maurillio, si vede che hai un testone esagerato e hai memorizzato tutti i f.n. delle mammillarie... ma non solo quelli degli storici, Rep, Lau eccetera, sarebbe facile (mica tanto!) ma anche delle "nuove leve"; se vedi una Mammillaria conspicua ML380 un pò diversa magari da quella che hai, dimmi, te la fai scappare? E se ti dico R2230 sai dirmi che Mammillaria è, senza googolare?
In ogni caso complimenti, perchè studiare le Mammillaria deve essere davvero complesso.
no, no...
senza ralph martin, il testo della bravo, quello di reppenhagen, pilbeam e il giornale della mammillaria society, senza google, senza il mio archivio fotografico e la consulenza di fidati amici, non ci salterei mai fuori.
forse non sono stato chiaro e hai fatto bene a sottolinearlo.
quando compro una pianta però la prendo con dati di campo, la studio e una volta che ho acquisito documentazione se uno pubblica una pianta diversa con stesso fn sono in condizione di discutere.
non so se hai aperto il link.
ho visto una foto lau694 ho visto che anche io avevo lau 694 e da lì mi sono documentato.
non ne conosco a memoria neanche una, ma so dove e come documentarmi.
Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora Vai a 1, 2, 3Successivo
Pagina 1 di 3
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file