Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
artistichousewife Prof


Registrato: 03/05/09 10:09 Messaggi: 4099 Residenza: Varese
|
|
Top |
|
 |
giulietta Partecipante

Registrato: 16/09/09 11:17 Età: 36 Messaggi: 190
|
|
Top |
|
 |
lilson Prof


Registrato: 21/07/08 11:56 Età: 51 Messaggi: 2355 Residenza: Agrigento
|
Inviato: Mer 16 Dic 2009, 21:56 Oggetto:
lilson Mer 16 Dic 2009, 21:56
|
|
|
Interessante questo materiale in effetti anch'io, nella mia ignoranza chimica, mi chiedo se il pH così basso vada bene per le cactacee o se il fatto di miscelarlo con altri inerti che tendono alla neutralità alla fine medi anche il pH
@Giulietta, la sostanza organica è una parte (magari la + piccola) della composta, poi quì si scatenano le linee di pensiero ed ognuno ha la sua ricetta magica. Quella che va per la maggiore vuole che la parte organica non sia (in genere) superiore ad un terzo e non sia costituita da torba.
_________________ I popoli non dovrebbero aver paura dei propri governi, sono i governi che dovrebbero aver paura dei popoli ("V for Vendetta" da Thomas Jefferson)
I miei Ferocactus |
|
Top |
|
 |
orcocactus! Partecipante


Registrato: 02/09/09 00:33 Età: 36 Messaggi: 436 Residenza: Mirano (VE)
|
Inviato: Mer 16 Dic 2009, 22:09 Oggetto:
orcocactus! Mer 16 Dic 2009, 22:09
|
|
|
anche la torba è acida, quindi in quantità minori al resto dei componenti, non credo cambi molto dal punto di vista di pH...per quanto riguarda l'organico quoto Lilson...anche le grasse devon pur mangiare qualcosa!
_________________ Luca |
|
Top |
|
 |
artistichousewife Prof


Registrato: 03/05/09 10:09 Messaggi: 4099 Residenza: Varese
|
Inviato: Gio 17 Dic 2009, 12:15 Oggetto:
artistichousewife Gio 17 Dic 2009, 12:15
|
|
|
quoto lilson e orcocactus!
Anche le nostre cicce, alcune più di altre, hanno bisogno di organico per mangiare e io sono alquanto restia ad aggiungere torba...
questo materiale non va neppure vagliato... ci abbiamo provato ma passa praticamente tutto... in più, se provi a prendere un pezzo di torba e una manciatina di fibra e li volumizzi con lo spruzzino, vedi che la torba non si bagna e il cocco invece attira su di se l'umido... questo eviterebbe annaffiate vacue in terreni a prevalenza minerale.
inoltre, essendo così sbriciolata si distribuirebbe meglio tra gli inerti garantendo apporto nutritivo senza ristagni.
Per il ph, anche la torba è acida come dice orcocatus e la correzione di ph gliela do con gli inerti...
_________________ ***Miss***
(il destino degli uomini è una poesia scritta sul palmo delle mani di Dio) M. Franti |
|
Top |
|
 |
bitta
Registrato: 31/05/08 11:06 Messaggi: 32 Residenza: prov. bologna
|
Inviato: Gio 17 Dic 2009, 13:09 Oggetto:
bitta Gio 17 Dic 2009, 13:09
|
|
|
Ciao Miss,
ma il fatto che assorba 10/11 volte il suo peso in acqua non può essere dannoso? Intendo per le cactaceae... per le succulente magari sarebbe anche ottimale.
E' lo stesso motivo per cui non amo l'akadama (correggetemi se dico boiate!) cioè per le loro proprietà di assorbire acqua.
Esistono "terricci", da usare come base, senza quella torba spugnosa/sfilacciosa orribile. Io come base uso addirittura il terriccio per prati della vigorplant, mi pace perchè è molto soffice. Poi con pomice e lapillo in quantità lo trasformo come piace a me.
Scusa se mi sono permessa di metterti qualche grillo per la testa.
Baci,
Beatrice
_________________ "una spina è per sempre" |
|
Top |
|
 |
artistichousewife Prof


Registrato: 03/05/09 10:09 Messaggi: 4099 Residenza: Varese
|
Inviato: Gio 17 Dic 2009, 13:56 Oggetto:
artistichousewife Gio 17 Dic 2009, 13:56
|
|
|
bitta ha scritto: | Ciao Miss,
ma il fatto che assorba 10/11 volte il suo peso in acqua non può essere dannoso? Intendo per le cactaceae... per le succulente magari sarebbe anche ottimale.
E' lo stesso motivo per cui non amo l'akadama (correggetemi se dico boiate!) cioè per le loro proprietà di assorbire acqua.
Esistono "terricci", da usare come base, senza quella torba spugnosa/sfilacciosa orribile. Io come base uso addirittura il terriccio per prati della vigorplant, mi pace perchè è molto soffice. Poi con pomice e lapillo in quantità lo trasformo come piace a me.
Scusa se mi sono permessa di metterti qualche grillo per la testa.
Baci,
Beatrice |
ciao beatrice, non ti devi scusare proprio di niente il forum si propone di scambiare nozioni, dubbi e quant'altro e quindi, quando posto una cosa, è proprio il libero confronto quello che vado cercando.
Prima di tutto chiarisco che siamo coltivatori in erba che stanno sperimentando per raggiungere piante in salute, fiorifere e fruttifere (proprio come tutti noi) nel nostro "habitat" che è comunque un'esperienza singola per ogniuno di noi.
quindi... non vorrei essere fraintesa: questo non è (ancora) un invito all'acquisto ma solo un'idea e volevo sapere cosa ne pensavate.
tornando alla tua domanda... tutti gli esseri viventi hanno bisogno di mangiare e bere.
Anche se con modalità differenti.
Vero che i cactus abitano areali che non sono famosi per l'umidità ma quando necessitano di nutrirsi lo fanno come tutte le piante.
Non bisogna cadere nella tentazione, per timore di farle marcire o ammalare di tenerle a dieta... altrimenti non cresceranno molto anche nel corso di anni...
Il segreto sta nella composta...una buona composta drena acqua, porta ossigeno e da nutrimento!
quindi, il fatto che la fibra di cocco assorba facilmente acqua è sintomo del fatto che la cede anche in fretta asciugandosi velocemente.
così quando bagni le tue cicce esse bevono veramente!!!
anche l'akadama è un'argilla ma non sgretola e non si agglomera lasciando le radici ben libere di crescere e di respirare (altra cosa fondamentale per le nostre piante!)
Comunque ognuno di noi prova e sperimenta ... ed è questa la ricchezza della nostra passione!
Bacioni grandi
***Miss***
|
|
Top |
|
 |
giulietta Partecipante

Registrato: 16/09/09 11:17 Età: 36 Messaggi: 190
|
|
Top |
|
 |
artistichousewife Prof


Registrato: 03/05/09 10:09 Messaggi: 4099 Residenza: Varese
|
Inviato: Gio 17 Dic 2009, 20:17 Oggetto:
artistichousewife Gio 17 Dic 2009, 20:17
|
|
|
anch'io vi farò sapere degli sviluppi nell'impiego di questa fibra come componente organica nella composta!
ciau!
_________________ ***Miss***
(il destino degli uomini è una poesia scritta sul palmo delle mani di Dio) M. Franti |
|
Top |
|
 |
Lele123 Master


Registrato: 13/10/08 21:13 Età: 39 Messaggi: 1464 Residenza: pavia-milano
|
|
Top |
|
 |
vito Collaboratore


Registrato: 21/12/09 17:40 Età: 43 Messaggi: 88 Residenza: Putignano (BA)
|
Inviato: Mar 05 Gen 2010, 19:27 Oggetto:
vito Mar 05 Gen 2010, 19:27
|
|
|
Ciao Miss!!!!!!!!
L’idea della fibra di cocco sembra essere veramente interessante, su internet ho trovato infatti più di un parere favorevole. Però guarda cosa ho trovato qui http://www.fertirrigazione.it/ita_749/
In particolare mi ha colpito la frase “E' un materiale privo di valori nutrizionali, per cui è indispensabile irrigare sin dall'inizio con fertilizzanti specifici.” … possibile?!
Hai iniziato ad utilizzarla?! come ti trovi?!
Scusa se sfrutto le tue “piantine” come cavie!!!!!!!
_________________ vito |
|
Top |
|
 |
Lele123 Master


Registrato: 13/10/08 21:13 Età: 39 Messaggi: 1464 Residenza: pavia-milano
|
|
Top |
|
 |
artistichousewife Prof


Registrato: 03/05/09 10:09 Messaggi: 4099 Residenza: Varese
|
Inviato: Mar 05 Gen 2010, 21:52 Oggetto:
artistichousewife Mar 05 Gen 2010, 21:52
|
|
|
spiego meglio.
stiamo sperimentando nuovi terricci, anche oggi che ho spedito semi con specifiche di semina, a nessuno ho consigliato l'uso di questo organico.
e questo non perchè non ci metta fiducia (sperimentiamo apposta) ma perchè odiamo i malefici effetti della torba e, in genere, per le semine vorremmo fare sempre inerte ma un terreno inerte è un terreno ben areato ma che non permette alle piante di bere a sufficienza.
Esclusi i generi che amano le composte 100% inerte volevo un organico che non si compattasse...
Ovviamente non è tutta farina del nostro sacco... avevamo letto dell'uso di questo organico per diversi coltivatori che stimiamo per le loro sperimentazioni e risultati.
ma leggendo il tuo link posso solo dire che, dalla foto, non sembra essere la stessa fibra di cocco.
Domani facciofoto e ve la posto...
Ho dato forse per scontato che la nostra ricerca partiva dalle semine e dal voler risolvere dei problemi tra torba e piante appena germinate.
Per le piante adulte trovo che anche la torba, se ben dosata agli inerti,non dia nessun problema...
ma avete idea di quanta proliferazione e umidità porti uno stoppotto di torba ben imbevuto a quelle piccole radichette?
domani posto foto di come si presenta questa fibra di cocco ok?
_________________ ***Miss***
(il destino degli uomini è una poesia scritta sul palmo delle mani di Dio) M. Franti |
|
Top |
|
 |
artistichousewife Prof


Registrato: 03/05/09 10:09 Messaggi: 4099 Residenza: Varese
|
Inviato: Mar 05 Gen 2010, 22:03 Oggetto:
artistichousewife Mar 05 Gen 2010, 22:03
|
|
|
riporto da internet...
Ritenzione idrica
La fibra di cocco ha basso potere di imbibizione. Nonostante ciò la ritenzione di acqua in termini di peso è del 300%. L'acqua trattenuta è essenzialmente capillare, dunque facilmente assorbibile dalle piante.
Caratteristiche chimico fisiche
I substrati ottenuti dalla scorza spazzolata si distinguono per una bassa capacità di scambio cationico (C.S.C.) ed una forte ritenzione di aria. Queste caratteristiche si traducono in una bassa capacità di tamponare gli errori della fertirrigazione. Il rapporto C/N superiore a 80 indica che questo substrato si degrada debolmente nel tempo. Il tenore in aria a pFl, superiore al 20% del volume del substrato, procura un'ossigenazione normalmente favorevole allo sviluppo delle radici.
La fibra di cocco possiede caratteristiche chimico-fisiche simili alle torbe bionde ma presenta i seguenti vantaggi:
1. Ha pH più elevato con valori vicini alla neutralità.
2. Mantiene più a lungo le caratteristiche originarie, cioè subisce molto lentamente fenomeni di degradazione.
3. Per le sue caratteristiche di scarsa ritenzione idrica assicura un elevato drenaggio.
In un unico substrato sono unite le caratteristiche di due e cioè della torba per quanto riguarda la ritenzione idrica e pomice o perlite per il buon drenaggio e la sofficità.
L'importante è che si utilizzino prodotti di ottima qualità perché altrimenti ci può essere il rischio di eccesso di sali quali cloruro di sodio e cloruro di potassio che possono creare problemi nel corso della coltivazione.
|
|
Top |
|
 |
vito Collaboratore


Registrato: 21/12/09 17:40 Età: 43 Messaggi: 88 Residenza: Putignano (BA)
|
|
Top |
|
 |
|
|
|