La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Evoluzione dei metodi di impollinazione
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
stranepiante
Partecipante
Partecipante


Registrato: 02/02/08 16:14
Età: 44
Messaggi: 143
Residenza: Roma

Inviato: Gio 21 Feb 2008, 21:45   Oggetto: Evoluzione dei metodi di impollinazione
stranepiante Gio 21 Feb 2008, 21:45
Rispondi citando

Da quando ho iniziato a seminare, quando compro una pianta che non conosco mi chiedo sempre se potrà darmi semi autoimpollinandosi, o se ne devo comprare due uguali.... o se devo cercare di capire se quella che sto comprando è maschio o femmina...

leggendo leggendo leggendo alla fine si riescono a trovare informazioni, ma a volte bisogna leggere troppo...

quindi per fare chiarezza, dato che non sono riuscito a trovare in giro nessun sito che quadro completo, potremmo provare a creare una lista dei vari generi, con i metodi di "accoppiamento" che preferiscono Sorriso se sapete consigliarmi un sito che tratta l'argomento ci risparmiamo un bel pò di lavoro...

dividerei i generi in autofertili, autosterili, dioici.

...ho inserito una listina che aggiornerò, ho aggiunto le caratteristiche dei pochi generi che conosco...
p.s. bastano i generi, o ci sono differenze anche tra specie e specie?


* Adromischus
* Aechmea
* Aeonium
* Agave
* Aizoaceae
** Aptenia cordifolia Laughing Balletto
* Aloe
** polyphylla (protoandrici) Laughing conservando il polline. altrimenti Confused
* Albuca
* Anacamseros Laughing Balletto
* Aporocactus
* Argyroderma
* Ariocarpus
* Asclepiadaceae
* Astrophytum (Autosterile) Confused

* Carpobrotus
* Conophytum
* Copiapoa
* Cotyledon
* Coryphantha
* Crassula

* Delosperma
* Denmoza
* Dioscorea Molto arrabbiato
* Dolichothele
* Dorotheanthus

* Echeveria
* Echinocereus Confused
* Echinofossulocactus
* Echinopsis (Autosterili) Confused
* Encephalocarpus
* Euphorbia
** obesa (Dioica) Molto arrabbiato


* Ferocactus
** F. hamatacanthus: Laughing
* Fockea Molto arrabbiato
* Frailea Laughing

* Gasteria
* Gymnocalycium
* Glottiphyllum
* Grusonia

* Kalanchoe Balletto

* Leuchtenbergia
* Lithops (Autosterile) Confused
* Lobivia Confused
* Lophophora (Autofertile) Laughing


* Mammillaria (Autosterile) Confused
* Matucana Confused
* Melocactus Laughing
* Mesembryanthemun

* Notocactus (dipende dalla specie ma molti sono Autofertili)

* Ophthalmophyllum
* Opuntia Balletto
* Oreocereus
* Oroya
* Orostachys
* Oscularia


* Pachycereus
* Pachyphytum
* Pachyveria
* Paròdia
* Pelecyphora
* Pereskia
* Pereskiopsis
* Pfeiffera
* Pleiospilos

* Rebutia Laughing
** heliosa Confused

* Schlumbergera
* Sedum Balletto
** rosea Molto arrabbiato
* Sempervivum Balletto
* Solisia
* Stetsonia
* Stomatium
* Strombocactus

* Thelocactus
* Trichocereus autosterile Confused ma ibridabile con Echinopsis e altre
* Turbinicarpus Confused

* Wilcoxia
* Weingarthia
** lanata (protoandrici) Laughing conservando il polline. altrimenti Confused

* Zamioculcas
* Zygocactus


Laughing (la tua faccia quando scoprirai che la tua bella pianta ti darà anche tanti bei semi)
Confused (... quando scoprirai che la tua pianta con quel bel bocciolo non ti darà semi se non corri a cercarne un'altra uguale in fioritura)
Molto arrabbiato (... quando scoprirai che oltre a non poter riprodurre la tua piantina, dovrai riuscire a trovarne una dell'altro sesso) Very Happy
Balletto (...la tua faccia quando scopri che si riproduce facilmente per talea)

Da http://digilander.libero.it/cacti/pag/gs2fior.htm
"Comunque, anche nel caso delle specie in cui è possibile l'autofecondazione, è preferibile ricorrere alla fecondazione incrociata che produce seme più abbondante e vitale e una discendenza più robusta."
e
http://digilander.libero.it/cacti/pag/gs2impo.htm "Nel caso in cui si disponesse di un unico esemplare di una pianta autosterile e fosse necessario, a causa del suo pregio, indurlo a fruttificare per ottenerne i semi, occorre rimuovere dallo stigma le sostanze che inibiscono la germinazione dei propri granuli pollinici. Per fare ciò si può applicare sullo stigma il polline di un fiore appartenente a una pianta di specie molto diversa e attendere qualche ora per permettere a questo di inattivare gli inibitori; a questo punto è possibile applicare sullo stigma il polline prodotto dallo stesso fiore che, non essendo più riconosciuto come estraneo o incompatibile, potrà germinare e raggiungere gli ovuli contenuti nell'ovario." Bella sta cosa!!! ci avete provato? vale sempre?



L'ultima modifica di stranepiante il Dom 31 Ago 2008, 19:13, modificato 20 volte
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Momy
Amministratore


Registrato: 02/01/07 02:33
Età: 50
Messaggi: 2827
Residenza: Trevi

Inviato: Gio 21 Feb 2008, 22:17   Oggetto:
Momy Gio 21 Feb 2008, 22:17
Rispondi citando

Ottima iniziativa!!! Applauso

Sicuramente le faccine rendono l'idea!!!! Ok


_________________
A Presto
Top
Profilo Invia messaggio privato
Antonietta
Amministratore


Registrato: 10/06/06 23:28
Età: 72
Messaggi: 8750
Residenza: Tolentino (MC)

Inviato: Gio 21 Feb 2008, 22:35   Oggetto:
Antonietta Gio 21 Feb 2008, 22:35
Rispondi citando

Ciao, ti ho aggiunto una faccina per il F. hamatacanthus, sicuramente autofertile. Sorriso


_________________
Antonietta
Top
Profilo Invia messaggio privato
stranepiante
Partecipante
Partecipante


Registrato: 02/02/08 16:14
Età: 44
Messaggi: 143
Residenza: Roma

Inviato: Gio 21 Feb 2008, 22:55   Oggetto:
stranepiante Gio 21 Feb 2008, 22:55
Rispondi citando

grazie, sono contento che vi piaccia l'idea!! forse potremmo togliere dalla lista le piante facilmente riproducibili con talee o foglie tipo semprevivum, sedum ecc... o aggiungere una nuova faccina Sorriso


_________________
nihil difficile volenti
-
Il mio blog sulle <A href="http://stranepiante.blogspot.com">Piante grasse</A> in generale. Il nuovo blog dedicato alle piante <A href="http://cactus-or-cacti.blogspot.com">Cactacee</A>
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Momy
Amministratore


Registrato: 02/01/07 02:33
Età: 50
Messaggi: 2827
Residenza: Trevi

Inviato: Gio 21 Feb 2008, 23:00   Oggetto:
Momy Gio 21 Feb 2008, 23:00
Rispondi citando

Secondo me aggiungere un'altra faccina!


_________________
A Presto
Top
Profilo Invia messaggio privato
Antonietta
Amministratore


Registrato: 10/06/06 23:28
Età: 72
Messaggi: 8750
Residenza: Tolentino (MC)

Inviato: Gio 21 Feb 2008, 23:02   Oggetto:
Antonietta Gio 21 Feb 2008, 23:02
Rispondi citando

Anche secondo me, tipo: Sorriso (...la tua faccia quando scopri che si riproduce facilmente per talea).


_________________
Antonietta
Top
Profilo Invia messaggio privato
odino_84
Master
Master


Registrato: 19/02/07 09:45
Messaggi: 1645
Residenza: Provincia di Roma

Inviato: Ven 22 Feb 2008, 0:00   Oggetto:
odino_84 Ven 22 Feb 2008, 0:00
Rispondi citando

Ottima idea! Intesa


_________________
Matteo
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Ven 22 Feb 2008, 1:09   Oggetto:
cactus Ven 22 Feb 2008, 1:09
Rispondi citando

Buona l'idea... non hai messo le Copiapoa? Molto arrabbiato

Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Ven 22 Feb 2008, 1:36   Oggetto:
beppe58 Ven 22 Feb 2008, 1:36
Rispondi citando

Ok,ma per le euph.dovrei fare un'elenco dettagliato,ve ne sono "di tutto di più" dioiche,monoiche,autofertili Confused
probabilmente già li conoscete:
http://digilander.libero.it/cacti/pag/gs2impo.htm

Alcuni appunti sull'impollinazione
Note sull'impollinazione di Mario Cecarini
Ciao a tutti,Nella speranza che possa essere di aiuto per qualcuno, posto qualche riga sulle modalità della fecondazione.
Esistono piante cleistogame come ad esempio il genere Frailea e Anacampseros, ove il fiore rimane per lo più chiuso, ma la pianta si autofeconda e produce comunque dei semi senza intervento esterno.
Vi sono poi piante dioiche ove i fiori maschili e femminili si trovano su piante diverse per cui comunemente si parla di individui maschio e femmina (Sedum rosea, Euphorbia obesa, Dioscorea ecc.)
Una terza categoria è costituita da piante monoiche che portano sullo stesso individuo fiori maschili separati da quelli femminili, come avviene in alcune cucurbitacee.
Ed infine una quarta categoria, la più grande, detta impropriamente ermafrodita (cui appartengono quasi tutte le cactacee), i cui fiori posseggono sia stami che carpelli (sporofilli), per cui possono essere fecondati facilmente. In natura, tuttavia, l'autoimpollinazione è rara poiché porta spesso ad un decadimento genetico, per cui è assai frequente l'impollinazione incrociata, cioè fra individui diversi.
In molti cacti, infatti, all'apertura del fiore gli stami portano il polline maturo, ma gli stigmi più lunghi sono immaturi e chiusi (fiore proterandro).
Essi giungeranno a maturazione solo dopo che il polline si sarà disperso, così da essere impollinati da insetti che porteranno il polline di altri fiori. In qualche caso gli stigmi giungono a maturazione prima del polline come avviene in Weingarthia lanata (fiore proterogino).
Avremo, perciò, piante autocompatibili quando sono in grado di produrre semi attraverso il proprio polline e piante autoincompatibili nel caso contrario.
Pertanto l'ideale sarebbe di avere a disposizione due piante appartenenti a cloni diversi (cioè che non derivino, attraverso le possibili forme di riproduzione, da un medesimo individuo), prelevarne il polline mediante un morbido pennellino (ottimi quelli da ritocco), e conservarlo in frigo nel caso in cui lo stigma non risulti maturo (facilmente verificabile allorchè apparirà aperto ed appiccicoso) dopo di che eseguire manualmente l'impollinazione spalmando il polline sulla stigma.
In caso di contemporanea presenza sul pistillo, di polline proprio e di soggetto estraneo, quest'ultimo avrà la prevalenza in quanto giungerà per primo all'ovario.
Mario

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
angelo
Prof
Prof


Registrato: 04/07/07 15:35
Messaggi: 3302

Inviato: Ven 22 Feb 2008, 10:07   Oggetto:
angelo Ven 22 Feb 2008, 10:07
Rispondi citando

tra gli Echinocereus la grande maggioranza necessita di un'altra pianta per l'impollinazione che non sia strettamente imparentate con la prima(stessa semina),questo, non esclude il fatto che alcune specie si possono ibridare tra loro,queste sccezioni vengono confermate anche in natura con l'Echinocereus Xroetteri=E.Coccineus x Dasyacanthus) ed Echinocereus Xlloydii.
Come in tutto ci sono delle eccezioni,in questo genere, esistono alcune specie dioiche con organi riproduttivi maschili e femminili, guardandoli attentamente in alcune piante manca il polline, quella è l'esemplare femmina,quindi va ricercata la pianta con il polline per ottenere dei semi vitali.
Ultima nota: la X nell'epiteto varietale rappresenta sempre un'incrocio Sorriso

per darti un'idea dell'anatomia del fiore


_________________
angelo
Top
Profilo Invia messaggio privato
fegele
Prof
Prof


Registrato: 01/10/07 14:00
Messaggi: 3259
Residenza: Milano

Inviato: Ven 22 Feb 2008, 10:20   Oggetto:
fegele Ven 22 Feb 2008, 10:20
Rispondi citando

Bellissima idea, mi piace Applauso

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
stranepiante
Partecipante
Partecipante


Registrato: 02/02/08 16:14
Età: 44
Messaggi: 143
Residenza: Roma

Inviato: Ven 22 Feb 2008, 11:18   Oggetto:
stranepiante Ven 22 Feb 2008, 11:18
Rispondi citando

aggiunta Copiapoa e le altre nominate, ora mi leggo bene i link proposti, la situazione si fa sempre più complessa Very Happy grazie per la collaborazione

Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
stranepiante
Partecipante
Partecipante


Registrato: 02/02/08 16:14
Età: 44
Messaggi: 143
Residenza: Roma

Inviato: Mer 27 Feb 2008, 15:22   Oggetto:
stranepiante Mer 27 Feb 2008, 15:22
Rispondi citando

aggiunta Aptenia cordifolia


_________________
nihil difficile volenti
-
Il mio blog sulle <A href="http://stranepiante.blogspot.com">Piante grasse</A> in generale. Il nuovo blog dedicato alle piante <A href="http://cactus-or-cacti.blogspot.com">Cactacee</A>
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Tonino
Prof
Prof


Registrato: 05/11/07 18:13
Messaggi: 3760

Inviato: Mer 27 Feb 2008, 16:30   Oggetto:
Tonino Mer 27 Feb 2008, 16:30
Rispondi citando

Prova a dare un’occhiata a questo listino semi che ci aveva indicato cactus,
http://lapsyserre.free.fr/psy_liste/ADBLPS_Graines_2008.pdf

Nel catalogo compaiono vicino ai nomi:
s = sterile
f = autofertile
De 5 a 6 = Mese di fioritura.
Mi sembra una buona partenza…io non ho trovato di meglio!


_________________
Tonino
Top
Profilo Invia messaggio privato
stranepiante
Partecipante
Partecipante


Registrato: 02/02/08 16:14
Età: 44
Messaggi: 143
Residenza: Roma

Inviato: Gio 28 Feb 2008, 16:13   Oggetto:
stranepiante Gio 28 Feb 2008, 16:13
Rispondi citando

ottimo, è anche abbastanza completa!!!mi farà risparmiare un bel pò di lavoro! cmq non abbandonate l'argomento, se qualcuno sa le caratteristiche delle sue piante, posti pure, non mi offendo Very Happy!


_________________
nihil difficile volenti
-
Il mio blog sulle <A href="http://stranepiante.blogspot.com">Piante grasse</A> in generale. Il nuovo blog dedicato alle piante <A href="http://cactus-or-cacti.blogspot.com">Cactacee</A>
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it